Pagina 1 di 3

Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 12/12/2015, 19:16
da Aldebaran
Un Saluto a Tutti,

scrivo qui dato che in molti mi mandano pm con domande relative ai rasoi Medusa, che, per inciso, si possono trovare qui .

Presento ora il frutto della nostra ultima fatica, prima delle festività natalizie.

Rasoio a Mano Libera Medusa in M390 (CPM 20 CV). Punta "Spanish", 7/8 (manca in verità un millimetro per essere definito 8/8 ), 3/4 hollow, shave ready. Date le caratteristiche dell'acciaio e la peculiarità dei trattamenti termici attuati può essere definito un autentico rasoio "Per Barbe Dure". Manico in Osso, rondelle stile ottocento in ottone.

Nome del rasoio: "Puma Tribute"

Tutto è iniziato da qui:

32207

dopo le varie fasi di lavorazione (visibili qui)

il risultato è stato questo:

32211322103220932208

L'acciaio utilizzato, anche in questo caso, non era mai stato adoperato prima da nessuno. Siamo stati inoltre i primi al mondo ad ottenere una tempra differenziata ( notare l'Hamon ) su una lama in acciaio inossidabile. Per riuscirci, una volta lavorata la barra di acciaio per asportazione nel laboratorio di Franz Kleber (questo acciaio non va forgiato) abbiamo attuato i trattamenti termici dedicati in Ditta, su nostre specifiche brevettate. Dopo la criogenia attuati a vari intervalli di temperatura, il rasoio è stato riportato nel laboratorio di Franz Kleber per essere sottoposto ad un particolare rinvenimento con un Ferrofluido da Noi creato, in un forno costruito appositamente. Per questi strumenti e tecniche abbiamo inoltrato dei brevetti. Il manico e il gommino sul codolo sono stati creati da Noi, le incisioni sono state attuate dal Maestro Incisore Rigamonti*.

*31928


322123221332214

Usare una simile tecnica su un tale tipo di acciaio,da polveri, di terza generazione, dopo aver creato la letteratura scientifica in merito e aver fatto pochi esperimenti è stata un po' una pazzia, ma abbiamo voluto rischiare. Purtroppo il tempo a disposizione per Noi Hobbisti è poco, e questo genere di acciai, anche solo per essere molati fino a 3/4 di hollow, richiedono due- tre volte il tempo di lavorazione di acciai più comuni.
Il rasoio infine è stato affilato anche su pietra Zwilling 300/8000 e su Pietra Ardesia della N.A.L.S.

3221732216

Si ringrazia la K Steel per la sponsorizzazione.

Grazie per la cortese attenzione,buon proseguimento,
Medusa

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 12/12/2015, 19:28
da CarmellaBing
Ciao Aldebaran, non capisco niente di acciai e tempre, ma è un piacere leggere la passione che metti in quello che fai, davvero bello il rasoio complimenti :shock:

Edit: piace anche alla mia ragazza ;)

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 12/12/2015, 19:31
da Trepassate
Bellissimo.
Chapeau a tutto il gruppo Medusa. :D :D :D

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 12/12/2015, 19:55
da paciccio
Come al solito un pezzo d'arte e tecnologia unico!
peccato solo non sia il mio...

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 12/12/2015, 20:32
da ischiapp
Bella bestiola. Miscio...lgo tutto. :lol:
Complimenti a tutti.

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 12/12/2015, 20:38
da Barba64
Un perfetto connubio fra tradizione e progresso. Superlativo!!!
E poi, il particolare Hamon che rievoca artigli felini è fantastico. Bravissimi!!!
:D :D :D :D

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 12/12/2015, 20:45
da kratos*86*
Opera d'arte ...bellissima lama. Complimenti. Un esempio di come rivisitare in chiave moderna e tecnologica un signor rasoio del passato, ma con un tocco di personalità.
Complimenti.

P. S. Primo di una serie o lavoro su richiesta?

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 12/12/2015, 20:46
da barbadura
Spettacolare, complimenti..!!! :shock: :shock: :shock:

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 12/12/2015, 22:21
da pepito
Adesso capisco perchè non ci sei mai agli aperitivi hahahaha!!!
Complimenti al Medusa Team! :-)

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 13/12/2015, 6:39
da Aldebaran
Grazie a tutti, da parte mia e di Franz per i complimenti, qui e su Facebook.Volevo inoltre ringraziare Supermomo per averci donato l'osso per il manico.

Carmella Bing ha scritto:
Edit: piace anche alla mia ragazza ;)
intendi un'altra o Carmella Bing? In quest'ultimo caso, è stato sempre il mio sogno ricorrente che una pornostar mi apprezzasse anche per la grandezza delle Opere Medusa,ti ringrazio. In fondo sia io che lei (Carmella Bing) siamo artisti (lei dipinge). Nel caso invece piacesse alla tua altra ragazza,salutamela e ringraziala da parte mia!

@Paciccio: Sai che il tuo l'hai già visto disegnato (su disegni di Franz Kleber)....acqua in bocca!

@Barba64 ha scritto :
Un perfetto connubio fra tradizione e progresso
ti ringrazio per questo intervento. E' una delle cose su cui abbiamo sempre lavorato, unire cioè tradizione e progresso. Per quanto riguarda il Ferrofluido all'inizio ci siamo ispirati infatti ad una tecnica di tempra della Thiers-Issard ovviamente rivisitandola.Per l'acciaio dei suoi rasoi la famiglia Thiers usava dello Sheffield Silver Steel. Lo spegnimento veniva effettuato in piombo fuso immergendoci la lama scaldata ad 800 gradi.Il rinvenimento veniva effettuato a 300 gradi. Per quanto concerne l'hamon che simula degli artigli che segnano la lama, anche in questo caso ti do ragione. Abbiamo usato un acciaio Bohler proprio perché volevamo rimanere il più fedeli possibile alla tradizione (la Puma è una fabbrica tedesca e volevamo simulare gli artigli sulla lama dell'animale appunto) ma al contempo volevamo migliorare la qualità. Abbiamo quindi scelto un acciaio tedesco ma che sfruttasse un brevetto della Crucible (CPM appunto). Ultime note tecniche: La lama è "singing", è temprata a 61 hrc.

Kratros: Questo è stato un lavoro su richiesta,non so se e quando ne rifaremo altri.

grazie e buona domenica!

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 13/12/2015, 16:23
da Vicio72
mamma mia......!!!!!senza parole,complimenti per il lavoro innanzitutto e per aver rinominato questo gioiello "puma tribute" evitando cosi facili attacchi da parte di qualcuno.
lo trovo bello in ogni suo più piccolo pezzo.
Non è un rasoio per misci(in genovese:senza soldi)ma è un rasoio per Miscio;-)

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 14/12/2015, 15:25
da miscio
Vicio72 ha scritto: Non è un rasoio per misci(in genovese:senza soldi)ma è un rasoio per Miscio;-)
Per ora posso solo dire che il rasoio è stupendo, sia da guardare che da toccare.
Il gommino dona una presa salda e sicura, il rasoio è perfettamente bilanciato, la forma della lama è classica ma non troppo, le scritte al laser sono perfette e l'hamon ben visibile.
La molatura a 3/4 di hollow rende la lama flessibile e canterina al punto giusto.

Per quanto riguarda le impressioni d'uso aspetto ancora un po' prima di sbilanciarmi anche se le premesse sono ottime!

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 14/12/2015, 15:45
da radonauta
Penso alla mole di lavoro, concettuale e artigiano, racchiusa in un solo strumento mi viene in mente solo ... impressionante!

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 15/12/2015, 18:19
da PicklesMacCarthy
Vicio72 ha scritto: Non è un rasoio per misci(in genovese:senza soldi)
Beh,tanto per intenderci:-Belin che lama!-
Hombres del Medusa team,avete inserito il turbo,nevvero?

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 15/12/2015, 18:26
da nortis
Capolavoro. Complimenti al mitico duo ed al fortunato possessore. Un gioiellino veramente notevole

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 18/12/2015, 13:56
da miscio
Ciao a tutti ecco alcune foto del rasoio con le prime considerazioni dopo 3 rasature.

32404324053240632407

Come riferimento per un confronto considero il CPM S35VN in quanto costruito utilizzando un acciaio di nuova generazione.
In entrambi i rasoi in questione sto ritrovando le stesse sensazioni. Durante la rasatura si percepisce la rigidità e la durezza della lama, sembrano quasi ruvidi (sebbene il termine non sia propriamente corretto) ma al termine della rasatura la pelle risulta distesa e priva di irritazioni. Una sensazione comunque simile a quella percepita anche con i kamisori.
Comunque non trovo affatto sgradevole questa sensazione di rigidità e "ruvidità".

Rispetto ad un classico solingen full hollow (kama, bambola...) risulta meno "carezzevole", non si ha la sensazione di un rasoio che segue dolcemente i lineamenti. Il Puma Tribute è un rasoio con una personalità ben definita che va conosciuta e gestita per essere apprezzata al meglio. Entrambi i medusa presi in considerazione (così come i wedge inglesi e i kamisori) mi sembra rendano meglio facendo passaggi brevi, a differenza dei full hollow solingen molto flessibili che radono bene anche con lunghe passate.

A differenza dei solingen più flessibili noto un confort di rasatura leggermente inferiore pur mantenendo un post shave ottimo e forse migliore di quello ottenuto con i "tedeschi".

Concludo dicendo che la lama è, come per il CPM S35VN, abbastanza tollerante in caso di errori.

Ovviamente le rasature continueranno, vedremo come varierà il comportamento della lama con l'uso.

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 18/12/2015, 16:03
da Arsenico
Piu' lo guardo e piu' mi piace!
Complimenti al duo Medusa e a Miscio! :D

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 18/12/2015, 20:11
da Mauroflx
Complimenti, un altro capolavoro !!!

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 18/06/2016, 21:09
da Aldebaran
Rasoio a Mano Libera Medusa "Puma Tribute" Autentico per Barbe Dure ( N.2- ancora da incidere )

Rasoio a Mano Libera Medusa "Puma Tribute" Autentico per Barbe Dure. Altezza Lama 2 cm. e 45 mm. Punta mista "Barber's Notch/Spanish", Quasi Full-Hollow, Shave Ready. Acciaio Martensitico (Medusa) Inossidabile da Coltelleria e da Colata. Durezza Media 59,5 HRC. Ottime finiture. Manico in Corno di Bufalo Nero,rondelle costruite da noi con Tornio Myford stile Ottocento, spaziatore in piombo. La chimica precisa dell'acciaio la riveleremo pubblicamente in seguito, dopo relative certificazioni. Al futuro acquirente consegneremo un plico in cui saranno contenute le relative documentazioni in merito alle caratteristiche dello strumento. E' infatti un acciaio creato da Noi, in billette anche da 6 millimetri. Altre considerazioni le trovate scritte qui (se foste interessati, grazie). Questo rasoio è il sunto del nostro lavoro compiuto in questi cinque anni. Come da tradizione giapponese, abbiamo fatto creare, su nostre specifiche,un acciaio nostro, non difficile da lavorare come gli altri che abbiamo usato, e di cui siamo stati i precursori,gli antesignani. Questo rasoio è per tutti, riecheggia forme classiche, è stato costruito secondo moderne tecnologie. E' un prodotto unico al mondo. Offre spunti per l'insegnamento e quindi per eventuali repliche, se le aziende, le acciaierie , ce lo permetteranno,( se non a noi, almeno, ad altri artigiani).
Qui vi è la descrizione della costruzione della Fascetta Nera situata intorno al codolo.

Seguono Foto

38700

Rasoio Medusa, Coramella Paciccio porcellino scamosciato e nappa,Pennello Kent, Shaving Mug dei primi del 900, Belga Gialla, Specchio in acciaio,dell'esercito,sapone da barba Daymons alla Mandorla,libro in pelle Cherles Dickens " il velo nero e altre novelle" ,"piedistallo": mandrino a 4 griffe non autocentrante con attacco filettato in inglese del tornio Myford di Franz Kleber che mi servirà per delle lezioni di Tecnologia Meccanica.*

*38707387063870538704

38703387023870138700386993869838697386963869538694

38713387123871138710387093870838718387173871638715387143872338722387213872038719

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 22/06/2016, 11:04
da Edgar
Beh che dire... chapeau!
Sono convinto che un prestigioso marchio come Puma non potesse aspirare a miglior tributo, ovvero quello proveniente da una eccellenza italiana: Medusa!

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 23/06/2016, 10:19
da Tanky62
Veramente bello!!!!!
Complimenti! !!!!
Certo che se poi si riuscisse anche ad averne uno sarebbe ancora più bello......per per placare la mia scimmia ho dovuto spendere i soldi altrove

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 23/06/2016, 19:30
da Aldebaran
Buonasera a Tutti!

ringrazio gli Amici del Forum per i complimenti, graditissimi, che arrivano in concomitanza con i risultati finali delle Olimpiadi della Rasatura ("Gruppo Facebook de ilrasoio.com"); Noi di Medusa siamo arrivati secondi su dieci case e artigiani produttrici di rasoi a mano libera (prima la Dovo). Io e Franz siamo felici per questo e per la stima che ci mostrate ogni giorno.

Edgar ha scritto:
[...]Sono convinto che un prestigioso marchio come Puma non potesse aspirare a miglior tributo[...]
ti ringrazio tanto ma in realtà no...ormai sono in mano ai Cinesi, che non ci considerano proprio, a loro interessa solo vendere un prodotto che ormai è solo la parvenza, l'ombra di quello di un tempo.

Quest'oggi inoltre, come ho scritto nel post precedente, c'è stata una lezione di Tecnologia Meccanica per Ing. e Fisici Nucleari al Politecnico di Milano in cui ho mostrato, oltre al rasoio, strumenti del tornio che servono anche per lavorare le rondelle, che Noi riusciamo a "forgiare" con precisione submicrometrica. Ho portato delle dispense sul tornio Myford, e, se foste interessati, contattatemi via pm in modo da fornire il materiale anche ai membri del forum ( che diamine, do del materiale a gente del Poli e non a Voi ? ).
Seguono foto, in cui ho cercato di non prendere nell'obiettivo, per questioni di privacy, il viso delle persone. Non ne ho potuto fare troppe perché era una lezione "al chiuso" (oltre al fatto che ero impegnato a rispondere alle domande di prof. e studenti).

38890388913889238893

Poi il mandrino a 4 griffe non autocentrante è stato riposto vicino ad altri trasformatori di Elliano, in attesa di tornare nel laboratorio di Franz Kleber.

38894

L'ho utilizzato per la lezione perché non era stato mai mostrato in altre e nei laboratori, tra l'altro non sempre frequentati da tutti gli studenti. Altra "comparsata" di questo e altri strumenti c'è stata in occasione della "Festa dell'Aria" dove siamo stati ospiti durante un open day insieme al gigante del modellismo Piero Muzio, che sentiamo ancora con piacere.

Esempio:

388893888838887

A tal proposito, suggerisco la visita, il 4-8 ottobre della Biennale della Macchina utensile (AFIL)-Industria 4.0. Perché si discuterà di questi argomenti di Tecnologia Meccanica.

Infine, svelerò ora la chimica dell'acciaio utilizzato per la costruzione di questo rasoio.

Svelo ora sommariamente la natura di questo materiale in quanto, dopo le dovute certificazioni,(dato che non è stato mai creato da nessuno,per la coltelleria) è stato presentato pubblicamente al suddetto corso. Come altri acciai che abbiamo utilizzato, seppur da colata, invece che da polveri, i carburi sono delle dimensioni di sei decimi di micron. Ha una chimica simile al 440C ma, come per gli acciai 19C27 e 13C26, in seguito al trattamento termico forma carburi prevalentemente K2*. L'azoto contenuto nell'acciaio riduce le impurità. Possiede inoltre circa l'1% di gadolinio. Il gadolinio ( non crea alcun problema per la salute secondo la Food&Drug Administration,potete controllare), serve per aumentare la resistenza all'ossidazione e migliorare la lavorabilità di acciai con forti concentrazioni di cromo e vanadio, diminuendo i tempi di lavorazione e l'usura degli strumenti. E' stato presentato a degli studenti di ingegneria specializzati nel campo nucleare perché è nato proprio grazie alla mia esperienza di studi degli Impianti Nucleari e della Metallurgia associata in qualità di Ordinario dell'A.I.M. (bibliografia:Cumo Impianti Nucleari Utet pag.329 e ss.. 347 e ss.)

*I carburi del cromo si possono distinguere infatti in K1 e K2.Tra le due tipologie ,i piu’ duri sono i carburi K2 (79HRC su scala Rockwell rispetto ai 72 HRC su scala Rockwell dei carburi K1).Nei due acciai menzionati oltre ad essere preferenziale la precipitazione dei carburi K2 rispetto ad altri acciai,essi sono anche distribuiti in maniera migliore e sono unformamente distribuiti sul filo,bordo delle lame.Essendo inoltre molto sottili (2-4 micron come precedentemente espresso) si evita il microchipping, sostanzialmente causato da carburi troppo grossolani (50 micron) in prossimità del filo,quindi presso zone molto esigue,a volte troppo rispetto alle dimensioni dei carburi.Gli acciai 19C27 e dal 13C26 sono forse gli unici a raggiungere la cosidetta “saturazione”,ovvero quando quasi il 100% dei carburi secondari del cromo, precipitando durante i trattamenti termici, concorrono sia alla protezione dalla ruggine,sia a indurire la lama maggiormente insieme al carbonio.I carburi secondari sono caratterizzati dalla completa soluzione del carbonio nel cromo,a differenza dei primari in cui alcune parti di carbonio sono indisciolte.Si parla quindi di austenite residua (la fase “molle” dell’acciaio) che,di conseguenza,è quasi inesistente negli acciai citati.

grazie della cortese attenzione e buona serata a tutti!
Medusa (Aldebaran& Franz Kleber)

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 24/06/2016, 12:31
da Barba64
Metabolizzando quanto letto, provo a riassumere i concetti magistralmente esposti per vedere se ho ben compreso la portata dello studio svolto e i risultati ottenuti.
Dunque, è un acciaio che presenta un’ottima combinazione di lavorabilità e di elevate caratteristiche meccaniche (struttura più compatta, con grani più fini che aumentano la durezza e l’uniformità del tagliente), con l’aggiunta di una migliore resistenza alla corrosione..... :roll: ....praticamente il rasoio ideale :D:
-per chi lo produce, perché facilmente lavorabile e con minori costi di produzione
-per l’utilizzatore, perché ha una lama facilmente affilabile, ma con un filo duraturo e che non richiede cure meticolose per evitare ossidazioni. Il tutto ad un costo (teoricamente) non elevato grazie ai minori costi di produzione.
GRANDIOSI!!!!! :P :P :P ...... Standing ovation….. Ola ………Trenino Brasil…… e quant’altro “raffigurabile” per festeggiare il mitico Duo medusa!!!!
Ovviamente questo acciaio può avere moltissimi impieghi, quindi mi auguro di cuore che il vostro lavoro abbia i giusti riconoscimenti nei settori/mercati al quale si rivolge.

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 24/06/2016, 13:25
da paciccio
Complimenti per l'ennesimo successo!

Re: Rasoio Medusa "Puma Tribute"

Inviato: 24/06/2016, 14:05
da fandho
Bellissimo e all'avanguardia!!!!!