Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Joepapero68 ha scritto:Devo dire che ieri sera ho passato di nuovo il pezzo in questione, tenendolo bene con le anche a contatto della pietra e mi pare che, dopo una mezzora di su e giu', andasse molto meglio, perlomeno i peli della gamba li falciava ( sul braccio sono praticamente glabro ), comunque ho ordinato una belga 4x12,5 e una belga blu 3x12 dal rivenditore segnalato. Stavo anche valutando se prendere qualche barber stone su ebay uk ( sintetiche grit da 1200 a 6000) ma mi sembra costino troppo poco per essere valide.......
Scusate dove vedo il calendario degli aperitivi ???? A Torino non posso venire......
Invece di leggere, prova a studiare.ErMuhle ha scritto:Il mio dubbio è come si fa a stabilire se si è nella fare della formazione del bisello o in quella dell'affilatura.
Bel_Riose in Tutorial / Appendice 2 ha scritto:L'affilatura di un rasoio è normalmente divisa in tre fasi:
- Formazione del bisello
La stragrande maggioranza dei rasoi in commercio viene venduta con il bisello già formato.
Ci sono casi (lama con denti e crepe, rasoi arrugginiti, rasoi rovinati dalla mola) in cui il bisello va nuovamente creato.
Questa fase si affronta con pietre di grana grossolana (per i rasoisti, ricordatevelo!).
Normalmente 1000, ma anche 800 se i danni sono estesi e si vuole procedere più in fretta.- Affilatura
Si usa una pietra di grana media (3000, 4000, ma anche 6000).
Alla fine di questa fase il rasoio taglia, ma non è confortevole sul viso.- Lucidatura finale
Si usano pietre di grana finissima (da 8000 a salire).
Serve a lucidare il filo e renderlo confortevole.
Forse ti conviene anche studiare l'uso di quello strumento.ErMuhle ha scritto:Entrambi devono passare su 3000 ed infine sulla belga oppure solo sulla belga?
O ancora 3000, belga/slurry, belga/acqua?
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti