Pagina 1 di 3

SE e DE a confronto

Inviato: 08/04/2014, 21:24
da Gunnari
Apro questa discussione non tanto per stabilire quali tra i due sistemi sia il migliore, ma per sentire un vostro (nostro) parere su quali siano i punti di forza, e di debolezza dei due sistemi di rasatura. Bisogna dire, allo stato attuale, che il sistema DE è avvantaggiato da un unica lametta standard, mentre i rasoi SE spesso usano lame non compatibili tra loro.
Così, per la mia scarsa esperianza con i SE (2 superbe rasature con il GEM Micromatic G-Bar) direi che uno dei punti a favore dei SE è l'angolo di inclinazione della testa rispetto al manico, i DE per mantenere la simmetria con la doppia lama hanno una testa posta ortogonalmente rispetto al manico. Questo comporta un approccio del rasoio SE al viso, secondo me, più naturale.
Dal punto di vista strutturale e tecnologico, parlando in modo astratto e non valutando caso per caso, la configurazione simmetrica del DE porta ad una maggiore robustezza e facilità di costruzione, il modello DE 3 pezzi è un validissimo testimone.
Tra le altre differenze possiamo dire che la profondità della testa di un SE è potenzialmente più piccola non essendo vincolato alla doppia lama, il Cobra è un chiaro esempio, alcuni SE non sfruttano questa potenzialità e mantengono tenste abbastanza grandi, come i Gem Micromatic

PS. posto questa discussione nella sezione SE, perchè vorrei valutare con voi la validità della tioplogia SE in prospettiva in vista di una riprogettazione del modello. Progettazione da farsi a tempo perso e senza traguardi temporali...

PPS. non amo molto i threads con titoli rasoio X vs rasoio Y, mi ricordano le discussioni tra bambini su chi fosse più forte tra Mazinga e Goldrake, quando è chiaro a tutti che il più forte è Goldrake ;-)

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 08/04/2014, 22:06
da ischiapp
Io del SE moderno, quello con le lamette affilate industrialmente, amo le caratteristiche di rigidità è molatura molto meno spinta (più "wedge") rispetto alle lame DE. Perfetto nei "giorni no".
Portando alle logiche conseguenze questo ragionamento, la categoria di SE che prediligo sono i vecchi Lather Catcher ... con le loro lame "near wedge", praticamente mezzi rasoi da affilare. Di questa categoria apprezzo anche le finiture artistiche d'altri tempi (GEM Junior Bar 1901, C.V. Heljestrand di Eskilstuna, Zwillingswerk Wotan by J.A. Henkels).
Unisce il meglio dei due mondi delle lame classiche, con in più la comodità (o scomodità a secondo dei gusti ;)) di avere una grossa testa che raccoglie tutta la schiuma ... senza dover pulire frequentemente. Naturalmente è sottointeso il piacere di affilare come preferisco la lama.

All'interno della categoria, particolari sono gli Injector (Schinck, Cobra, Pal) ... e Sua Eccellenza il Wilkinson Seven Day Autostrop.

3218125767019
32226337

Per altri dettagli, c'è il cassetto.


Per la riprogettazione in un ottica di "snaturare" il SE per farlo diventare uno shavette a zappetta con mezza lama, non partecipo! :(

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 09/04/2014, 7:03
da Gunnari
@ Ischiapp,
Invero, stai già partecipando :-)
Ho aperto questa discussione per capire se veramente ne valga la pena investire tempo in un progetto simile. Perchè una differenza fondamentale tra il classico SE ed il DE è proprio la rigidezza della lama. Per quanto riguarda il grado di affilatura e la riaffilabilità delle lame, sono parametri che non avevo considerato, data la mia scarsa esperienza.

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 09/04/2014, 12:04
da bertz
un altro parametro da non sottovalutare é l'affilatura vera e propria
che non trova invece riscontro con le lamette industriali dei de
da li' le preferenze individuali tra lamette di differenti marche

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 09/04/2014, 12:05
da claudio1959
@ischiapp
Tu AFFILI le lame GEM?

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 09/04/2014, 12:56
da Luca142857
Avere a disposizione una lama rigida è la principale caratteristica che viene apprezzata da chi usa un SE.
Altre differenze rispetto ad un DE sono: la praticità di non dover continuamente girare il lato del rasoio o doversi ricordare l'ultimo lato usato e in alcuni casi come nei Cobra, Pal, Schick avere una testa bassa gradita da chi trova difficoltà nei punti stretti.
Alla fine il vantaggio di montare una mezza lametta DE su di un rasoio del genere Cobra, Pal, Schick sarebbe quello di poter scegliere tra il grande numero di lamette DE invece che tra le tre o quattro lame da SE.
Resta da verificare la possibilità di bloccare stabilmente una lametta così sottile senza usare una testa alta come uno shavette.

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 09/04/2014, 13:21
da Gunnari
In effetti, l'idea sarebbe quella di realizzare un rasoio come il cobra ma che monti le mezze lamette. La varietà di scelta delle lame è un punto di forza, che comporterebbe una minore rigidità rispetto alle lame da SE. La dimensione della testa è un problema progettuale che dovrà essere affrontato.
Altro tema di confrontobriguarda la grometria del manico, per i DE siamo obbligati al rispetto di due assi di simmetria, con i SE no...

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 09/04/2014, 14:06
da Luca142857
capitanokirch ha scritto:... un DE da viaggio supercompatto fabbricato in Yoshkar –Ola nella Repubblica dei Mari dalla Kontact. Quest'ultimo ha attirato particolarmente la mia attenzione per il fatto che volendo può montare contemporaneamente due lamette. Li ho ordinati entrambi per 35 dollari spese comprese.
Sono entrambi nuovi o per meglio dire NOS dato che almeno per l'Ideal la produzione sembra cessata dal 2001.
Per ora posto le foto del venditore.

8346834783488349
La lametta superiore spezzata -in questo caso per altro scopo- di questo rasoio, si avvicina molto alla situazione d'uso in cui si verrebbe a trovare in un ipotetico SE.

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 15/04/2014, 20:23
da Gunnari
@Luca,
Il sistema di fissaggio della mezza lama potrebbe essere un incrocio tra il DE sovietico ed il GEM.

Chiedo a tutti se per proria esperienza ritengono se riducendo la sporgenza della lama dal coprilama si possa conferire maggiore rigidità alla lametta...

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 13:18
da ischiapp
Riprendo questo vecchio argomento proprio per introdurre un'intuizione avuta ieri sera.
È raro avere un comfort nel postshave che duri tutta la giornata, soprattutto con il caldo.
Ancora di più è averlo con una profondità eccellente, che a fine giornata ancora tiene a bada la ricrescita.
Ma con questa GEM by Personna grazie ad alcuni SE ci riesco spesso.
Forse anche per il costante lavoro di scoramellatura in mano, come per tutte le altre lame.
Ma forse è proprio la stagione calda che rende l'uso del SE più comfortevole.
Se fosse vero, ci sarebbero analogie che nell'uso dei near wedge e quarter hollow come ML.

Ci sono altri riscontri?? :?

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 14:02
da Petrvs
Come ho avuto modo di dire in altre discussioni, in generale trovo la rasatura con SE molto meno stressante per la mia pelle rispetto a quella con DE, cosa che attribuisco alla maggiore rigidezza della lama.
Questo beneficio lo noto soprattutto nella zona del collo, dove il face mapping é meno regolare, e ancora di più nella stagione calda, quando eventuali irritazioni si fanno più fastidiose a causa del sudore....quindi si, mi trovi decisamente d'accordo! ;)

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 15:14
da Luca142857
Gunnari ha scritto:Chiedo a tutti se per proria esperienza ritengono se riducendo la sporgenza della lama dal coprilama si possa conferire maggiore rigidità alla lametta...
Non penso che si possa ottenere una differenza sensibile da questo; tieni conto anche che più ti avvicini al filo della lama, e più lo spessore -per quanto ridotto- del coprilama limita l'angolo di incidenza lama/pelle.

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 15:19
da Gunnari
Da quando ho aperto il topic, ho iniziato ad usare anche i rasoi SE in particolar modo gli schick. Devo dire la la lama SE è inarrivabile! Rasature profonde e gentili, difficilmente imitabili dalle lamette standard DE. Un moderno SE dovrebbe consentire almeno l'alloggiamento anche di una lama per schick SE.

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 15:27
da Luca142857
Eh si, se il tuo scopo è vendere rasoi (e non lamette) allora la maggior compatibilità possibile è obbligatoria. ;)
Con il vantaggio che se la costruzione di un DE è semplice :lol:
viewtopic.php?f=24&t=6429&start=100#p135986" onclick="window.open(this.href);return false;
quella di un SE lo è ancora di più.

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 15:36
da ischiapp
Gunnari ha scritto:Rasature profonde e gentili, difficilmente imitabili dalle lamette standard DE.
Incomincio a rivalutare una certa opzione ... :D :D :D
Immagine
https://www.facebook.com/MongooseRazors

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 15:48
da Petrvs
boh, non so....in realtà del Mongoose ne ho letto un gran bene, ma personalmente preferisco i vintage....soprattutto quando allo stesso prezzo ne posso prendere 4 o 5.

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 16:16
da Luca142857
Dei moderni SE non apprezzo la mancanza di creatività.
Ma se almeno con il Cobra si sono clonati ristilizzandoli i vecchi Schick, nel Mongoose non si è fatto altro che tranciare un lato di un DE ... :roll:
Lo volete vedere un Funken con montate due lame Schick? 8-)
Con una sola è ancora più semplice!( Innesto Luca 142857 :mrgreen: )
Se volete ridurre l'aggressività usatela montata su un simil tech.

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 16:53
da PIPPO
E ce lo chiedi pure!! ?

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 17:01
da Gunnari
Luca concordo pienamente con te: infatti nell'elenco dei fattori positivi dei SE non c'è solo la peculiarità della lama, ma sopratutto la conformazione del manico e l'inclinazione della testa.

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 17:47
da Luca142857
e ... che può trovare nuovi sviluppi.
Ci si può divertire a trovare il DE con la giusta esposizione/inclinazione e/o barare spessorando :mrgreen:
L'importante è che il coprilama non abbia i 4 dentini agli angoli.
2584725848
2584925850

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 17:58
da ischiapp
Com'è la tenuta??
Essendo spesse e poco flessibili sembra difficile che supporti ideati per lame così diverse riescano a tenere le injector (Personna Mini??).

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 18/05/2015, 18:31
da Luca142857
Giusto PP.
Chiaramente le lamette non potranno flettersi, ed è meglio scegliere rasoi con coprilama non molto arcuato; logicamente cambierà completamente l'angolo d'incidenza e questo è il bello.
Le lame restano comunque bloccate a sufficienza, perché se tu provi a sovrapporre ad una lametta normale due injector vedrai che resta libera solo una sottile striscia centrale, tutto il resto andrà normalmente in compressione.
Avevo all'inizio attaccato con del nastro le due lame su di una lametta DE senza fili da spessore, poi ho tralasciato perché sono spericolato :mrgreen: ed ora per facilitare la messa in posizione delle lame metto sulla testa appoggiata sul piano due gocce di emulsione densa dopobarba.
Comunque questo è solo un'esperimento per dimostrare quanta poca fantasia hanno avuto quelli della Mangusta.
Invece di tranciare un lato del DE potevano almeno fare due alloggiamenti; almeno non sembrava una cosa monca.
Della serie: il mio falegname la fa meglio. :mrgreen:

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 30/05/2015, 13:29
da Natale
Una domanda agli esperti del SE

Il Pal injecto-matic utilizza le lame dello Schick ?

Precisamente questo SE

Grazie ;)

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 30/05/2015, 13:33
da PIPPO
Si le stesse

Re: SE e DE a confronto

Inviato: 30/05/2015, 13:35
da Natale
Thanks Pippo