Pagina 1 di 3

Angolo di rasatura rasoi di sicurezza

Inviato: 05/10/2013, 14:45
da aracnoz
Stavo riguardando questo video http://www.youtube.com/watch?v=HiXojYrLhVA del mio edwin jagger 89 in azione, e stavo notando la posizione del rasoio sul viso, per come lo uso io, quando rado sulle guance il manico e molto più alzato quasi in maniera parallela al pavimento
mentre lui lo tiene con la lama quasi a 90° sul viso e il manico parallelo alle guance

io soprattutto all'inizio piantavo la testa del rasoio sul viso e poi scendevo piano piano fino a toccare con la lama cercando però maggiormente di beccare la lama in maniera piatta sul viso e allora mi son chiesto

sbaglio io o sbaglia lui nel video?

ho cercato altri video, ed ecco un muhle r41
http://www.youtube.com/watch?v=Mjw_0hwnBnM

http://www.youtube.com/watch?v=mBD6TUkRb0o

sempre la stessa cosa

ho fatto un pò di prove sul mio povero avambraccio, e mi sembra che tenendo il rasoio quasi a 90° (saranno forse 70/60° chissa) si sente la lama scivolare sulla pelle toccandola appena e in maniera più elastica rispetto a quando è parallela alla pelle

per intenderci... anche voi quando radete il lato appena sotto le basette avete il manico quasi parallelo alle guance?

Re: angolo di rasatura Rasoio di sicurezza

Inviato: 05/10/2013, 15:03
da Luca142857
Il tuo sistema, quello di toccare prima con il coprilametta per poi inclinare il rasoio fin che la lama non tocca la pelle , quindi iniziando con angoli piccoli di incidenza, è quello giusto per un primo approccio; poi devi sentire tu qual'è l'angolo più adatto per quel rasoio/lametta/punto del viso/pelo o contropelo.

Quando hai confidenza con un rasoio puoi anche incominciare appoggiando prima la barra/pettine di sicurezza, perché sai che anche l'angolo maggiore di incidenza non costituirà un problema, anzi...

Re: angolo di rasatura Rasoio di sicurezza

Inviato: 10/06/2014, 15:05
da razoredge
Anche io sono ai primi approcci con questo strumento, in particolare sono solo alla terza rasatura (fatta stamane):premetto che ho letto attentamente la guida di RaffaeleD e mi sono ritrovato in tutto quello che è scritto e descritto.
Solo in una cosa ho differito:proprio l'angolo di incidenza della lama.Devo anche specificare che il mio DE è di bassissima qualità, e l'ho preso apposta per fare dei tentativi, e però noto un miglioramento della rasatura già alla terza sbarbata tenendo la lama quasi a 90° rispetto alla guancia, quindi col manico parallelo al viso.
Inoltre, sempre facendo tesoro della guida di cui sopra, mi rado più di frequente, quindi con una barba non particolarmente lunga, visto che il DE non da un taglio perfetto alla prima passata.Poi non mi intestardisco più con il contropelo, anzi, appena lo accenno.
Infine ho capito perché si chiamano "rasoi di sicurezza":è quasi impossibile tagliarsi, anzi è più facile che ciò avvenga con gli "usa e getta", almeno nel mio caso.

Re: angolo di rasatura Rasoio di sicurezza

Inviato: 10/06/2014, 15:11
da ares56
Considerate SEMPRE che le testine dei rasoi di sicurezza non sono tutte uguali e le lamette vengono esposte con angoli diversi a secondo della geometria del gruppo base porta lametta-coprilametta.
Quindi per ogni rasoio sarà necessario trovare l'angolo ottimale per far lavorare al meglio la lametta.

Re: angolo di rasatura Rasoio di sicurezza

Inviato: 10/06/2014, 22:45
da ischiapp
Con la pratica, ognuno trova il proprio modo perfetto ... per se.
Oggi, al contrario di quando ho iniziato, ho difficoltà con rasoi dalla bassa esposizione di lama: l'ultimo arrivato, il Merkur Futur, alla minima regolazione è quasi impercettibile e questo mi rimanda poco feedback ... quindi lo uso quasi esclusivamente alla regolazione massima.
Così sono sicuro di non tagliarmi.
Sembra folle, ma per me funziona. ;)

Re: angolo di rasatura Rasoio di sicurezza

Inviato: 24/06/2014, 16:19
da Crononauta
ischiapp ha scritto:Con la pratica, ognuno trova il proprio modo perfetto ... per se.
Oggi, al contrario di quando ho iniziato, ho difficoltà con rasoi dalla bassa esposizione di lama: l'ultimo arrivato, il Merkur Futur, alla minima regolazione è quasi impercettibile e questo mi rimanda poco feedback ... quindi lo uso quasi esclusivamente alla regolazione massima.
Così sono sicuro di non tagliarmi.
Sembra folle, ma per me funziona. ;)
Non è folle! Anche a me succede con lo Slim Ajustable. Dacchè lo usavo da giovane era "bloccato" sulla posizione 7, sotto non scendeva. Quindi l'avevo sempre usato a regolazioni aggressive. Adesso che l'ho "sbloccato" e posso usarlo anche a 1 o 2, con quelle impostazioni mi rovino: poiché non sento la lama, cioè mi sembra che non tagli, allora inizio a premere e... zacchete! Rovinato :cry:
Invece mi sono subito trovato a meraviglia con il Progress: regolazione super aggressiva (5), un passaggio a pelo traverso "a sfioramento", e voilà, pelle liscia, nessuna irritazione, nessun taglio!

Re: angolo di rasatura Rasoio di sicurezza

Inviato: 16/07/2014, 11:29
da Luca142857
ischiapp ha scritto:Con la pratica, ognuno trova il proprio modo perfetto ... per se.
Oggi, al contrario di quando ho iniziato, ho difficoltà con rasoi dalla bassa esposizione di lama: l'ultimo arrivato, il Merkur Futur, alla minima regolazione è quasi impercettibile e questo mi rimanda poco feedback ... quindi lo uso quasi esclusivamente alla regolazione massima.
Così sono sicuro di non tagliarmi.
Sembra folle, ma per me funziona. ;)
Non è assolutamente folle.
Proprio con il Futur che uso da anni -e con lamette di ogni marca- lavorare con grandi esposizioni mi aiuta soprattutto nel contropelo perché riesco ad avere un'incidenza "drastica" che -unica- mi permette di avere un BBS in un particolare punto.
Nella parte destra della gola sotto il mento, il BBS lo ottengo solo in contropelo con rasoi mooooooolto aggressivi .

Re: angolo di rasatura Rasoio di sicurezza

Inviato: 16/07/2014, 14:01
da bhonder
Il Futur lo uso da 4 a 6, mentre lo slim a 9. Tengo la lametta quasi parallela per fare il contropelo sotto il naso per non tagliarmi.

Re: Face mapping e le direzioni delle nostre passate

Inviato: 07/09/2014, 0:01
da Gert dal Pozzo
La mia domanda da esordiente assoluto è (anche) questa: una volta fatto il face mapping qual'è l'angolatura ottimale del rasoio? Ho letto che qualcuno scrive di 30°, ma volevo sapere se è soggettiva o se c'è una regola generale da adattare in seguito ai vari tipi di pelle e peli. Grazie in anticipo!!!!!!

Re: Angolo di rasatura rasoi di sicurezza

Inviato: 07/09/2014, 9:10
da ischiapp
E' soggettivo, ma aumentando l'incidenza senti maggiormente la lama ... che lavora peggio.

Il trucco è tirare bene la pelle:
• in direzione della crescita rende la passata più dolce e meno profonda
• in direzione contraria aumenta la profondità ... e le possibili irritazioni

Ottimo esempio grazie a Malpelo, da cui noti che i 30° sono l'angolo massimo.
17285
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 778#p97778

Angolo rasatura

Inviato: 27/05/2015, 8:53
da Filippo74
Buongiorno,
ho visto i grafici in merito all'inclinazione del rasoio, dai quali si evince, come dichiarato che il miglior angolo di rasatura e 60°.
Ho letto su molti post invece che il rasoio di sicurezza deve essere ancolato intorno ai 30°.
Sono confuso!

Re: Angolo rasatura

Inviato: 27/05/2015, 8:56
da Trepassate
Non so a quali grafici e a quali post ti riferisci.
Però dal basso della mia poca esperienza con i miei 14 de, posso dirti che ognuno ha una diversa inclinazione e quindi un diverso angolo di rasatura. Non esiste un angolo di rasatura ideale uguale per tutti i de.
Sta a te trovarlo, provando e riprovando, con il rasoio che hai in mano quella mattina.

Re: Angolo rasatura

Inviato: 27/05/2015, 9:46
da Filippo74
Grazie Trepassate!
Per i disegni dicevo questi: viewtopic.php?f=10&t=1780&start=400#p87425" onclick="window.open(this.href);return false;.

Nell'inclinazione consigliata, 60° toccano sia lama che coprilama, se rado sui 30° tocca solo la lama.

Correggimi se sbaglio, forse i 30° che ho letto da più parti, si riferiscono all'inclinazione lama rispetto alla pelle, e quindi non al rasoio di per se, e quindi tornerebbe l'angolo di 60° del manico rasoio.

Come Rasoio ho un Edwin Jagger DE89BL.

Re: Angolo rasatura

Inviato: 27/05/2015, 10:26
da Trepassate
Filippo74 ha scritto:Correggimi se sbaglio, forse i 30° che ho letto da più parti, si riferiscono all'inclinazione lama rispetto alla pelle, e quindi non al rasoio di per se, e quindi tornerebbe l'angolo di 60° del manico rasoio.
Forse sì, forse no. Dipende dal rasoio. Non importa quale, EJ oppure Fatip oppure .......
Ripeto.
Prova e riprova con il rasoio che hai in mano in quel momento e cerca di trovare l'angolo di conforto più appropriato per TE con QUEL PARTICOLARE rasoio.
La rasatura tradizionale è per buona parte tecnica, ma per buona parte anche sperimentazione personale.
L'angolo che va bene per me con quel particolare rasoio, magari per te non va bene ;)

Re: Angolo rasatura

Inviato: 27/05/2015, 10:47
da nano
Trepassate ha scritto:l'angolo di conforto più appropriato per TE con QUEL PARTICOLARE rasoio
E mi viene da aggiungere: con quella lametta. Ho notato che lamette diverse hanno bisogno di angoli (leggermente) diversi.

Re: Angolo rasatura

Inviato: 27/05/2015, 11:51
da ischiapp
Filippo74 ha scritto:Sono confuso!
Ribadendo l'assoluta relatività di quanto scritto e confermando i consigli precedenti, ti faccio notare un errore metodologico.
Quando parliamo d'inclinazione della lama, la riferiamo ovviamente all'angolo incidente il pelo innestato nella pelle ... quindi ci riferiamo alla pelle.
Come nell'immagine di qualche post sopra.
Nella discussione su FaTip l'angolo usato è quello del manico del asoio che è la controparte ortogonale ad un angolo retto di 90° .... quindi sempre di 30° si parla.

Riflettendo meglio, non è tanto da focalizzare sull'angolo reale ma sul concetto ... legando l'inclinazione della lama alla passata.
In tal senso è consigliabile rileggere il Face Mapping alla luce dell'immagine di cui sopra. :ugeek: :idea: :mrgreen:

Re: Angolo di rasatura rasoi di sicurezza

Inviato: 27/05/2015, 14:52
da Bernardo Gui
Essendo stato chiamato in causa, intervengo solo per qualche notazione:
Filippo74 ha scritto:...forse i 30° che ho letto da più parti, si riferiscono all'inclinazione lama rispetto alla pelle, e quindi non al rasoio di per se...
Esattamente.
ischiapp ha scritto:Nella discussione su FaTip l'angolo usato è quello del manico del rasoio che è la controparte ortogonale ad un angolo retto di 90° .... quindi sempre di 30° si parla.
Più preciso di così non si sarebbe potuto dire.

Filippo, i disegni che tu citi si riferiscono al Fatip e servivano a precisare la tecnica di utilizzo di quel rasoio in funzione della peculiare geometria della sua testina.

Re: Angolo di rasatura rasoi di sicurezza

Inviato: 28/05/2015, 11:04
da Filippo74
Grazie Bernardo, quindi per il mio Edwin Jagger DE89BL, al di là di prove, l'angolo è quello indicato di 30°.
Sono alla quarta rasatura, e ho notato che mi viene più naturale appoggiare la barra e poi inclinare il rasoio spostando il manico verso l'alto.
In questo modo però il coprilametta (testa) non è a contatto con la pelle.
Sbaglio qualcosa?

Re: Angolo di rasatura rasoi di sicurezza

Inviato: 11/09/2015, 13:32
da illuig
Salve a tutti,
personalmente sono d'accordo con quanti ritengono più confortevole angolare il rasoio partendo dalla barra di sicurezza, tenendo il manico del rasoio parallelo alla zona di taglio, piuttosto che partendo dal coprilama, tenendo il manico perpendicolare alla zona di taglio.
Non so se sbaglio, ma ho notato che partendo dal coprilama, iniziando ad angolare, la pelle incontra solo la lametta in tutta la sua esposizione, che lasciata scorrere con tale angolazione, trova una certa resistenza, che invece non ho notato seguendo l'altro metodo, ossia partendo dalla barra di sicurezza. In quest'ultimo caso, infatti, noto che la pelle incontra insieme alla lametta, anche la barra di sicurezza, il che permette al rasoio di scorrere anche più facilmente e con meno stress per la pelle, come si può notare facendo una prova a secco su un braccio. Mi chiedo, a conferma di ciò, che funzione avrebbe la barra di sicurezza, se solo la lametta entra a contatto con la pelle.
In poche parole, quello che voglio dire è che, secondo il mio modestissimo parere, è molto più confortevole iniziare ad angolare partendo dalla barra di sicurezza, anziché dal coprilama, a maggior ragione con rasoi come il Fatip che hanno una maggiore esposizione della lametta.

Re: Angolo di rasatura rasoi di sicurezza

Inviato: 12/09/2015, 15:20
da Filippo74
Ciao Illuig, sono pienamente d'accordo con te. Io ho un ED DE89BL e se angolo il rasoio dal coprilama, mi trovo male, mentre partendo dalla barra di sicurezza, zero irritazioni e rasatura ottima (oserei dire BBS). Vai tranquillo, se ti trovi bene così come me.

Re: Angolo di rasatura rasoi di sicurezza

Inviato: 12/09/2015, 18:13
da robyfg
Scusate se m'intrometto.
Ma dopo che lo si usa da un pò è ancora necessario partire da zero (barra sicurezza/coprilama che sia)per poi trovare l'angolo giusto d'esercizio?
Non dovrebbe essere diventata una cosa automatica?
Chiedo per sapere caso mai mi è sfuggito qualcosa,non per altro. ;)

Re: Angolo di rasatura rasoi di sicurezza

Inviato: 12/09/2015, 21:09
da Luca142857
Certo che diventa automatico. ;)
Non esistono due scuole di pensiero, tutto il senso di questo argomento sta nel precisare che se si inizia facendo toccare prima il copri lama si avrà subito la lama più appiattita sulla pelle mentre se si inizia facendo toccare la barra o il pettine si avrà subito la lama più alzata/incidente/aggressiva sulla pelle. Tutte le operazioni sono corrette, dipende da quello che si vuol fare. :geek:

Re: Angolo di rasatura rasoi di sicurezza

Inviato: 12/09/2015, 22:26
da Filippo74
Certamente che diventa automatico, ma chi ha chiesto questo si è avvicinato da poco al DE.

Re: Angolo di rasatura rasoi di sicurezza

Inviato: 13/09/2015, 20:02
da robyfg
@Filippo74
@illuig
Ragazzi stavo rileggendo con calma questi ultimi post ed ho notato come Luca142857 effettivamente abbia indicato come posizionare il DE a seconda se si vuole un'azione piu' o meno aggressiva della lama:
............se si inizia facendo toccare prima il copri lama si avrà subito la lama più appiattita sulla pelle mentre se si inizia facendo toccare la barra o il pettine si avrà subito la lama più alzata/incidente/aggressiva sulla pelle
cosa che mi trova totalmente d'accordo.

Il punto e' che voi dite esattamente l'opposto:
Filippo74 ha scritto:........Io ho un ED DE89BL e se angolo il rasoio dal coprilama, mi trovo male, mentre partendo dalla barra di sicurezza, zero irritazioni e rasatura ottima.......
illuig ha scritto:..........sono d'accordo con quanti ritengono più confortevole angolare il rasoio partendo dalla barra di sicurezza, tenendo il manico del rasoio parallelo alla zona di taglio, piuttosto che partendo dal coprilama, tenendo il manico perpendicolare alla zona di taglio.
Non so se sbaglio, ma ho notato che partendo dal coprilama, iniziando ad angolare, la pelle incontra solo la lametta in tutta la sua esposizione, che lasciata scorrere con tale angolazione, trova una certa resistenza, che invece non ho notato seguendo l'altro metodo, ossia partendo dalla barra di sicurezza. In quest'ultimo caso, infatti, noto che la pelle incontra insieme alla lametta, anche la barra di sicurezza, il che permette al rasoio di scorrere anche più facilmente e con meno stress per la pelle............
In poche parole, quello che voglio dire è che, secondo il mio modestissimo parere, è molto più confortevole iniziare ad angolare partendo dalla barra di sicurezza, anziché dal coprilama................
E' chiaro che ognuno di noi e' libero d'interpretare al meglio la tecnica che piu' gli si addice,pero' quello detto da Luca lascia poco all'interpretazione e' una cosa oggettiva e' come un principio fisico......quello e' e non si sfugge.

Mi premeva dire questo proprio per la precisazione che Filippo,giustamente,ha tenuto a fare:
.........ma chi ha chiesto questo si è avvicinato da poco al DE.
Pero' come dicevo sopra,se voi vi trovate meglio cosi',buon per voi. ;)

Re: Angolo di rasatura rasoi di sicurezza

Inviato: 14/09/2015, 7:37
da Filippo74
Vorrei fare presente anche che il rasoio in questione, ma penso anche altri, ha già la lama incurvata dal coprilama, di conseguenza partendo dalla barra di sicurezza, cosa che ritengo più corretto, perché al contrario appoggia troppo il coprilama sulla pelle e quasi per niente la barra di sicurezza che è fatta apposta, abbiamo già un angolo di rasatura giusto e non troppo aggressivo.
E' più facile provare che scrivere.