Pagina 1 di 2

[CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 20/07/2013, 22:24
da kratos*86*
Visto i tanti club, mi è venuto in mente di aprire un club dei mitici "forconi" di Wusthof :D

Inizia con i miei due....

5314

3396

Chi sono gli altri "forconi" :D

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 20/07/2013, 22:47
da ischiapp
Purtroppo non da me.
Mi tocca rifarmi gli occhi con i tuoi. ;)

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 22/07/2013, 17:06
da Mauroflx
Io ho due fiocine, ne faccio parte anch'io?

Trident 220
5673


Trident 1933
5674

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 23/07/2013, 8:40
da bel_riose
5539

La scatola l'ho trovata (vuota) a casa di mio nonno, allora l'ho riempita!

Peccato che il manico non sia originale.

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 23/07/2013, 15:00
da kratos*86*
@mauroflx: azz lo dici pure!?!??! :D

@belriose: non so come sia l'originale ma a me questo piace tanto :D

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 08/03/2015, 20:39
da hunter67
Ho un ed wusthof 5/8. Secondo voi e' un buon rasoio?

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 09/03/2015, 0:42
da kratos*86*
ottimo...i 5/8 wusthof si fanno rispettare

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 25/03/2015, 14:36
da Danilo240
17654

Eccolo qua...ne ho uno solo mannaggia....:(!Mi è sempre piaciuto questo rasoio stupendo !

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 06/03/2016, 19:37
da arielina
Vorrei entrare nel club, con questo tridente 104 , 7/8, nos.
Comperato in negozio!
Se possibile vorrei informazioni riguardo alla data di produzione e alle caratteristiche di taglio
Grazie3514735148

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 06/03/2016, 19:58
da kratos*86*
Bellissima mannaia...complimenti.
Caratteristiche di taglio? Sicuramente sarà profondo

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 06/03/2016, 21:01
da OcriM
Complimenti a tutti,veramente bellissimi.

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 18/03/2016, 12:23
da Spartacus89
Anche io faccio parte del club con un bel tridente. Ha un ottimo taglio nulla a che invidiare agli altri due miei sheffield. :)

Appena posso metto una foto in primo piano del rasoio. :)

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 19/03/2016, 17:10
da arielina
Danilo240 ha scritto:17654

Eccolo qua...ne ho uno solo mannaggia....:(!Mi è sempre piaciuto questo rasoio stupendo !
Ciao danilo, sono incuriosito dal tuo rasoio, se lo hai usato , mi dai le tue impressioni?

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 02/09/2016, 16:06
da daniele_t
questo rasoio è appena apprso da un cassetto dello studio. deve essere appartenuto al nonno/padre della mia socia
provvederemo al restauro e al reinserimento nel flusso genealogico della sua famiglia

4104741046410454104441043

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 02/09/2016, 16:41
da daniele_t
rinvenuto anche un 45, o meglio quello che ne rimane...4104941048

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 05/09/2016, 14:17
da paciccio
Daniele vorrei leggere le tue impressioni sul tridente che hai trovato nel cassetto ;)

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 05/09/2016, 18:34
da daniele_t
Al momento sto procedendo con la rimessa in servizio.
Come dice sempre Altus iniziare con una buona pulizia con sapone di Marsiglia.
Solo con quello solo sparite quasi tutte le macchie sulla lama e il manico è tornato
splendente. Se necessario passerò una pasta abrasiva da carrozzeria sulla lama, provo prima
l'olio di gomito che solitamente fa già del suo. La lama si è rivelata molto molto meno mal ridotta
di quando non facessero presupporre le iniziali foto.
Finita la pulizia procedo con un passaggio su 8000 poi 7H e coramella e vi saprò dire
se come credo sarà stato sufficiente o se devo aggiungere qualche passaggio supplementare.

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 05/09/2016, 21:41
da paciccio
se ti serve una mano per l'affilatura... Non fare complimenti ;)

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 06/09/2016, 9:09
da daniele_t
ciao Paciccio,
certo che servirà una mano, dovremo anche togliere quei due "sapelli" prossimi al tallone.
volevo dimostrare la validità della cura Altus che propone sempre come primo intervento.
Sapone di Marsiglia e olio che non si trova in commercio... ;)
Non dico che non servano altri interventi ma già siamo sulla buona strada e adesso si vede bene cosa e dove.

412084120941210

piccolo dettaglio sul nome apposto dal proprietario a scanso di guai

41211

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 04/12/2016, 17:13
da Ampere
Buonasera a tutti. Ho trovato in un cassetto questo vecchio mano libera di mio nonno, un Tridente-Wusthof di non so neppure quanti anni. Purtroppo la lama è in cattive condizioni, ma vorrei fare un tentativo per recuperarlo. Secondo voi è fattibile? Oppure l'acciaio è in uno stato tale per cui non vale nemmeno la pena darsi da fare? Seguendo i post sul recupero di vecchi rasoi ho provveduto a lavarlo con del detersivo per piatti e poi con dell'alcol denaturato (anche se fa poco come sterilizzante, era il meglio che avevo in casa), e successivamente con una soluzione di acqua e aceto, però la situazione non mi sembra migliorata molto, anzi... :oops: Avete consigli?
Grazie in anticipo a tutti e mi scuso se ho postato nella sezione sbagliata.

4452044519

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 04/12/2016, 21:25
da daniele_t
Se non hai grande esperienza di restauro di rasoi il mio suggerimento è di affidarlo al miglior restauratore di rasoi che fortunatamente è raggiungibile dalle pagine di questo forum. Il manico andrà rimosso e riparato dall'interno cosa che permetterà una migliore procedura di restauro che immagino per il valore affettivo potresti intraprendere indipendentemente dal valore residuale del rasoio. Credo che, quando possibile, valga la pena non permettere al tempo di cancellare i ricordi tangibili dei nostri nonni.

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 04/12/2016, 23:59
da Ampere
Grazie per il consiglio. Avevo pensato di provare a passare l'acciaio con del Sidol, ma a questo punto forse è meglio, come dici, affidarlo a un professionista prima di peggiorare la situazione, soprattutto viste le crepe nel manico.

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 05/12/2016, 0:18
da daniele_t
Il Sidol, per molteplici esperienze, finisce per peggiorare la situazione.
Vedrai che un accorto restauro sarà una gioia nel ricordo del nonno.
Se serve siamo qui.

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 05/12/2016, 15:23
da daniele_t
paciccio ha scritto:Daniele vorrei leggere le tue impressioni sul tridente che hai trovato nel cassetto ;)
Sono finalmente riuscito a sbarbarmi con il forchettone reperito casualmente.
Dopo un accurato tagliando estivo (sbeccature al filo) effettuate da Bushdoctor (in Bushdoctor we trust)
ha riposato in attesa del suo turno in rotazione (metodo scientifico, guardo e scelgo quello che mi attira in quel momento).
Scoramellata più per togliere la polvere che altro, mi ha donato una bella sbarbata profonda, ottimo feedback.
Complice il sapone grasso e un energico lavoro di pennello mi sono portato la lama alla pelle con molta più delicatezza di quanto
solitamente uso per i solingen a cui io presto attenzione perchè tra i miei posseduti non c'è sempre molta omogeneità
di comportamento.
Rispetto agli sheffield che trovo mediamente molto più morbidi e gentili, questo tridente si è molto ben comportato, intuitivo.
Rasatura profonda con mano leggerissima, scorrevole, bilanciato, canterino il giusto e post molto dolce con assenza di pizzicorio all'applicazione del Vifrex.

Una conferma molto piacevole. Rasoio salvato dall'oblio, molto bene.

Re: [CLUB] Tridente- Wusthof

Inviato: 08/12/2016, 7:44
da amerigo
Bene Andrea, é sempre un piacere salvare vecchie lame dalla distruzione totale, indipendentemente dall'aspetto estetico e dal loro valore commerciale.
Io ho avuto a che fare con tantissimi di questi ferrivecchi, e debbo dire che, magari chi un pò di più chi un pò di meno, mai nessuno mi ha deluso
al momento della rasatura, li considero un pò un patrimonio storico e culturale da salvare.
Per ciò che riguarda il Sidol non ho avuto le tue esperienze negative, anche se non l'ho mai usato nel restauro ( o meglio nel ripristino d'uso per esser
precisi) ma su una tavoletta di balsa per finire il filo, dato che le pietre che usavo per la finitura non mi soddisfacevano. Da quando possiedo la 7/h
e la Honyama non l'ho più adoperato, ma adesso mi hai fatto rivenire la curiosità...