Pagina 1 di 1

Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 13/05/2010, 21:11
da jpeglise
Cerco disegni quotati di lame di rasoio a mano libera per autocostruzione qualcuno mi può aiutare ? Grazie !!

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 15/05/2010, 8:38
da Aldebaran
Questi disegni sono basati su foto effettuate da Paciccio e sono stati "quotati" da Bellerofonte (ingegnere).
Li sta usando anche Antonino Versaci che vorrebbe provare a forgiare qualche rasoio.
Per iniziare, come acciai, ti consiglio l'O1-O2 (la O sta per spegnimento in olio, se non erro anche chiamato k720) o il W2 (W sta per spegnimento ad acqua-water).
Anche le balestre della fiat 500 , della Panda o dell'Ape non sono male ( in C60-C70,ovvero con contenuto di carbonio intorno allo 0,6-0,7 %).
Grazie,buona giornata!

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 15/05/2010, 14:42
da jpeglise
Grazie a te a Paciccio e a Bellerofonte!!
Preparo le foto dei rasoi che ho già iniziato e li posto .
Buona giornata :D

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 22/06/2010, 20:55
da franzkleber
Salve a tutti !

Io sono in possesso di un file pdf che ho scaricato tempo fa da SRP , se non va contro le norme del forum posso allegarlo.
Io ho adoperato con successo la sagoma del PIERRE THIERS per fare il mio

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 22/06/2010, 21:12
da paciccio
Se citi la fonte non vai contro alla Netiquette

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 23/06/2010, 20:58
da franzkleber
Ho provato ad inserire il file pdf ma non ci riesco.
Mi esce un messaggio "L'estensione pdf non è permessa"
Come si deve fare per inserire un allegato...qualcuno mi aiuta ??

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 23/06/2010, 21:34
da franzkleber
Ciao Aldebaran !
Ti ho appena mandato una mailcon il file pdf .
Ho allegato una foto del mio rasoio autocostruito con la sagoma ricavata proprio da questo documento.
E' stato ricavato per forgiatura dalla pista esterna di un grosso cuscinetto a sfere.
questo è il mio terzo rasoio .....ed è quello venuto meglio.

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 23/06/2010, 21:52
da Aldebaran
Madonna!Sembra appena uscito dalla fabbrica di Sheffield!Davvero complimenti!Per le foto nelle email ci penso domani mattina,scusa.

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 23/06/2010, 22:01
da franzkleber
Ti piace !!

Il manico non e' venuto molto bene.....ho voluto verniciare il frassino con del flatting....brutta idea......mi sa che era molto meglio lasciarlo naturale alla cera , un giorno o l'altro lo rifaccio .....magari in ebano africano bello denso e pesante che mi piace moltissimo !!
Comunque la cosa più importante è che taglia davvero bene , pensa che non riesco ad apprezzare differenze comparandolo con il mio puma solingen.

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 22/07/2010, 21:04
da Nerocagliostro
Ma bravi!! Sto via giusto qualche mesetto e voi forgiate e molate senza dire nulla :D :D
Bene bene mi fa molto piacere!!
Complimenti ! Bel ferro, precisa anche la bisellatura. Ti consiglio però di non risparmiare sui materiali dei manici! Uno tende sempre a dire: tanto è un'esperimento al massimo se viene bene gli cambio il manico in un secondo momento, poi, per mancanza di tempo o semplicemente per pigrizia rimane tutto così com'e. Io vado matto per il corno di bufalo, è economico, robusto e si lavora bene!

La pista di cuscinetto e!? avrei detto che la parte " buona " erano le sfere. devo assolutamente provare!
Forgi a carbone o gas? Hai un maglio?

Saluti

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 27/07/2010, 21:50
da franzkleber
Ciao Nerocagliostro!

Grazie delle lusinghe !
No, niente maglio.....troppo costoso e rumoroso :P !!
Solo una misera forgetta a carbone un grosso pezzo di ghisa per incudine e una mazzetta da 1.5 kg....e tanto sudore :D
I cuscinetti buoni hanno sia le sfere che le piste costruite con lo stesso materiale : 52100 (mi sembra corrisponda al 100 Cr6 UNI).
So che esistono anche cuscinetti in materiale speciale (HSS) ma sono usati in applicazioni molto speciali e quindi abbastanza rari.
Piuttosto bisogna stare attenti a non usare cuscinetti "cinesi" che usano acciai a basso tenore di carbonio ma che vengono induriti superficialmente mediante cementazione o altri trattamenti simili.
Occorre prima provare a temprarli ...se diventano duri e fragili come il vetro...........stai sicuro che è 52100 al 99.9%!!
Si tempra in olio facilmente e la percentuale di cromo presente permette di indurire veramente a "cuore"

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 27/07/2010, 22:00
da nanolibero
Complimenti, davvero bello
io ancora a litigare con alcuni sheffield e qua che cosa fate...forgiate !!!
come misura ? 6/8 ???

avverti quando fai "lavoro finito" che sarei molto lieto di comprare uno tuo lavoro

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 27/07/2010, 22:03
da Aldebaran
L' HSS non e' tanto raro.Piuttosto e' un materiale resistente all'abrasione, ma piuttosto fragile.E' difficile da forgiare (forma fratture) e bisogna usare forni che raggiungono temperature di oltre 1100 gradi centigradi per lavorare l'HSS.Ma per il genere di applicazione che ci occorre (rasoi) va bene.
Chimica 52100:1,01 di carbonio;1,05 di cromo;0,4 di manganese;0,35 di silicio.Visibile qui.Ottimo accaio per rasoi,complimenti per la scelta.

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 27/07/2010, 22:19
da franzkleber
E' pochissimo più piccolo di un 6/8........insomma .......era 6/8... :cry:
Devi sapere che proprio durante la fase di affilatura finale.....mi è CADUTO :cry: :cry: :cry: mi è scivolato dalle mani !!!!
Non si e' rotto solo perche' ho messo il mio piede prima che toccasse terra :o !!
Risultato :una rabbia che non so descrivere ....un taglio sul cuoio della scarpa e circa 6 decimi da asportare ......che storie !!
Comunque il prossimo rasoio sarà sicuramente un frameback , voglio usare proprio una lama riportata in HSS (AISI M2)
Ho delle vecchie lame da sega meccanica spesse circa 1.2 mm che dovrebbero essere adatte.....spero :D

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 27/07/2010, 22:24
da Aldebaran
Si le lame da sega meccanica sono in HSS.L'M2 e' molto simile, per caratterisitche, all'acciaio Sheffield.Il tuo sarebbe un esperimento tecnico-storico.Riusciremo forse cosi a capire le difficolta' incontrate ai tempi dai coltellinai di Sheffield nella forgia di tali acciai per lame...E anche come risolsero certi problemi.

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 28/07/2010, 7:28
da andreat63
l'hss è un pò bestiale, duro si, ma a grana un pò grossa e difficile da affilare, con le mole in arenaria che avevano nell''800.
dubito che usassero acciaio simile all'hss, per i rasoi. ma ovviamente, è solo un dubbio.
leggevo che, i giapponesi, pe gli scalpelli e altri arnesi da legno di fino, usano lo shirogami 1 (wite paper steel) che è sostanzialmente un non legato ad alto carbonio, per gli utensili destinati a "uso intermedio" l'hitaci aogami (blu paper steel) che è un bassolegato ad alto carbonio, per i lavori pesanti da carpenteria un hss speciale, che riescono a produrre con una grana più fine dell'hss corrente

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 28/07/2010, 8:05
da Aldebaran
Approfondimento qui

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 28/07/2010, 21:56
da Nerocagliostro
Ok allora qualche martellata sulle sfere dei cuscinetti inizio a darle anche io!! In un paese vicino casa mia c'è un rivenditore di macchinari usati ed ha un bidone pieno di sfere grosse come noci.
Riguardo all'acciaio dei seghetti industriali, il mio maestro di forgia alla domanda se andassero bene a far lame mi rispose: " No!" ed io: "ma non vanno bene perchè si forgiano male o perchè poi i coltelli non tengono il filo?" ....." Non vanno bene" ....(benissimo :roll: :roll: ). proverò e vi dirò!

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 29/07/2010, 22:04
da franzkleber
Ciao!

Sono anch'io convinto che l'uso di acciaio HSS è problematico per costruire coltelli.
Però bisogna intendersi bene....che tipo di coltelli posso costruire con questo materiale...lo posso solo recuperare da una lama ...e si trovano ovviamente solo in stato già temprato e rinvenuto.
Una durezza di lavoro HRC tra 60 e 64 è normale per questo tipo di acciai ...il problema è che non puoi farli diventare "teneri" per farci che so... un foro.
Occorrono ore in permanenza in alta temperatura ed un calo di pochi gradi ogni ora che solo forni speciali possono garantire...altrimenti si autotemprano da soli ....(colpa del wolframio e vanadio mi sembra) e poi immaginati la spesa in elettricita'....un forno acceso per più di 10 ore per stemperare un pesso di acvciaio!!!
Sono acciai ad altissima resistenza alla usura proprio perchè non si stemperano facilmente , alcuni lavorano tranquillamente anche a 500 C°!!!
Non per niente li chiamano appunto acciai per utensili ad alta velocita' , alcuni poi sono talmente legati che praticamente quasi non si stemperano più!!
Oltretutto sono poco flessibili ed anche fragili ...però un famoso coltellinaio americano in un suo libro scrive chiaramente che un suo tagliacarte ricavato da una lama di pialla in HSS taglia molto più a lungo di altri blasonati acciai.
Secondo me una lama di rasoio ha un uso "particolare" che ben si sposa alle sue caratteristiche proverò sicuramente ad usarlo, ma niente forgiatura....solo asportazione alla carteggiatrice e infine montato in un telaio in acciaio come frameback.

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 30/07/2010, 7:47
da andreat63
infatti lelame di sega in hss ha senso lavorarle solo per asportazione. per fare i buchi, se non servono troppo piccoli, si può usare le punte da calcestruzzo col riporto in widia, riaffilate, trapano a colonna a giri bassissimi, lubrificata. pare che ci siano anche punte specifiche tutte in widia, anche per fori piccoli, ma non si trovano nelle comuni ferramenta e brico

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 03/08/2010, 21:35
da franzkleber
Usare punte da calcestruzzo....mmmmmcaspita non ci avevo pensato..... ;)
Certo che per un rasoio o un serramanico il foro dovrebbe essere piccolino...diciamo tra 2.5 e 3.5 mm.
Però riaffilando una da 5 mm .....ci devo provare ;)
Sperando di non consumare una mola intera !!

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 05/08/2010, 21:22
da Nerocagliostro
Una punta in widia non la puoi affilare con una mola in carborundum normale, te la mangia come burro. ci sono delle mole speciali di colore bianco per affilare il widia, io ho trovato le punte da 3 mm della fischer che hanno già una sorta di filo. Con un grosso trapano a colonna sono riuscito a bucare il K720 temprato. Non un foro di precisione, ma solo per far passare i rivetti dei bolster. Prova, quelle le trovi in ferramenta, mentre ti confermo che le punte in widia integrali le paghi un botto ( 70-80 euro).

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 07/08/2010, 6:45
da esseti
Scusate se mi intrometto, ma vorrei chiedervi una cosa che mi lascia perplesso: ma perché usate acciai già temprati (creandovi i relativi problemi) quando in commercio si trovano decine di acciai di tutti i tipi? :)

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 17/03/2011, 15:14
da jpeglise
Ciao, sarebbe possibile avere il file di Franzkleber??
Grassie

Re: Progetto rasoio a mano libera

Inviato: 17/03/2011, 21:20
da franzkleber
Ciao jperglise ! :D

In allegato troverai il file pdf con le sagome che ho usato io ....buon lavoro !! :D :D