Pagina 1 di 1

ML DAMASCO CON PROBLEMI DI AFFILATURA

Inviato: 22/02/2021, 9:33
da British
Ciao,

Ho bisogno di un consiglio perché mi è successa una cosa strana con due rasoi damasco (Boker) che non riesco più ad affilare....

Credo che il tutto dipenda da un uso improprio di una coramella su telaio a vite ....infatti a causa di una mia manipolazione (ho incautamente stretto troppo la vite) non mi ero accorto che la superficie in cuoio si era incurvata (formando come una conca)... tale coramella la usavo esclusivamente per le paste....il fatto è che dopo averci passato sopra due rasoi questi hanno smesso di tagliare bene....temendo che si fosse stondato il filo (e dopo inutili tentativi su grit superiori), li ho passati su una buona 1000 (Naniwa).....

Purtroppo non c’è stato verso di affilarli, con la conseguenza che ora non tagliano per nulla.... ho sudato sette camicie con la 1000, nel dubbio ho pure lappato la pietra....la pietra funziona perché ha mangiato tanto metallo...ma i rasoi non si affilano... mi è montato un tale nervoso che volevo buttare tutto nella spazzatura (pietre comprese)....

È la prima volta in assoluto che non riesco a risolvere con la 1000...di solito dopo il passaggio su tale pietra i rasoi tagliano, magari in modo un po’ grezzo ma tagliano, invece questa volta NULLA DI NULLA PUR INSISTENDO AL PUNTO DA FARE FATICA....quali possono essere le cause?

Grazie sin d’ora a chi vorrà aiutarmi....

Re: ML DAMASCO CON PROBLEMI DI AFFILATURA

Inviato: 22/02/2021, 12:36
da Lemmy
Ciao British, carica qualche foto delle lame in questione e cerca di ingrandire la zona del bevel e quella della costa così vediamo cos'e' successo.

Re: ML DAMASCO CON PROBLEMI DI AFFILATURA

Inviato: 22/02/2021, 22:04
da Davidson
Mi permetto di inserirmi nella discussione aggiungendo la mia esperienza con un rasoio in damasco Boker (5/8 con manico in fibra di carbonio).

Esteticamente bellissimo, ma l'affilatura di fabbrica era inesistente, proprio un modello da esposizione! infatti era venduto con un astuccio che sembra una cornice di un quadro. Con tanta fatica (è un acciaio durissimo! ben più dei rasoi vintage in acciaio al carbonio) e purtroppo causa inesperienza segnando un po' troppo irregolarmente le coste poiché l'appoggio della lama non era perfettamente piano (potendo tornare indietro, col senno di poi agirei diversamente) sono riuscito a renderlo decente, ma è lontano da essere il mio preferito: pur permettendo una rasatura più che dignitosa, rimane comunque non troppo piacevole. Confido che avendo più voglia di passarlo sulle pietre potrei renderlo se non ottimo almeno molto buono, ma il danno estetico è fatto con le coste ormai lucide senza più il bel disegno damascato e questo mi demotiva abbastanza.
Vabbè ormai me lo tengo così, come monito per i futuri rasoi.

Re: ML DAMASCO CON PROBLEMI DI AFFILATURA

Inviato: 24/02/2021, 15:39
da British
Lemmy ha scritto: 22/02/2021, 12:36 Ciao British, carica qualche foto delle lame in questione e cerca di ingrandire la zona del bevel e quella della costa così vediamo cos'e' successo.
Grazie Lemmy, sono in viaggio per lavoro, non appena posso pubblico le foto.

Re: ML DAMASCO CON PROBLEMI DI AFFILATURA

Inviato: 24/02/2021, 15:55
da British
Davidson ha scritto: 22/02/2021, 22:04 Mi permetto di inserirmi nella discussione aggiungendo la mia esperienza con un rasoio in damasco Boker (5/8 con manico in fibra di carbonio).

Esteticamente bellissimo, ma l'affilatura di fabbrica era inesistente, proprio un modello da esposizione! infatti era venduto con un astuccio che sembra una cornice di un quadro. Con tanta fatica (è un acciaio durissimo! ben più dei rasoi vintage in acciaio al carbonio) e purtroppo causa inesperienza segnando un po' troppo irregolarmente le coste poiché l'appoggio della lama non era perfettamente piano (potendo tornare indietro, col senno di poi agirei diversamente) sono riuscito a renderlo decente, ma è lontano da essere il mio preferito: pur permettendo una rasatura più che dignitosa, rimane comunque non troppo piacevole. Confido che avendo più voglia di passarlo sulle pietre potrei renderlo se non ottimo almeno molto buono, ma il danno estetico è fatto con le coste ormai lucide senza più il bel disegno damascato e questo mi demotiva abbastanza.
Vabbè ormai me lo tengo così, come monito per i futuri rasoi.
Grazie Davidson,

Fino a oggi non ho mai incontrato particolari problemi nell’affilare i Damasco, a meno che non fossero inox: questi si’ che sono durissimi e li ho sempre affilati con grande fatica, al punto che oggi ne sto alla larga....(La Boker infatti all’inizio produceva Damasco Inox, mentre adesso sono tutti carbonati).

Devo anche dirti che leggendo sul sito utensiliprofessionali.com mi è balenato un dubbio atroce. In effetti ho letto che le pietre Naniwa Professional stone (che io uso) NON vanno lasciate in ammollo (cosa che invece io ho fatto). Voglio riprovare con più calma limitandomi a inumidire la pietra e magari creando pure un po’ di slurry. Ciò che però mi fa ritenere che il problema risieda altrove (in particolare nell’incurvatura della coramella a telaio) è la circostanza che in passato, usando il medesimo procedimento, non ho mai accusato particolari difficoltà...

Re: ML DAMASCO CON PROBLEMI DI AFFILATURA

Inviato: 27/02/2021, 21:10
da British
Oggi mi sono armato di santa pazienza e dopo aver sudato altre sette camicie ho finalmente, e con grande soddisfazione, domato la(e) bestia(e)...scusate il disturbo... :lol: