Il sapone artigianale di Freelander

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
gaston
Messaggi: 437
Iscritto il: 19/09/2013, 15:02
Località: milano

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da gaston »

se hai bisogno di una cavia anche io sono disponibile per il bene del genere umano :lol: :lol:
Avatar utente
Natale
Messaggi: 2146
Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
Località: Ercolano (NA)

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Natale »

freelander ha scritto:Quella che hai provato oggi era solo una bozza della nuova crema da barba,
Ah beh .....una bella bozza direi :D Non ti scordar la ricetta però! :lol:
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
il-prof
Messaggi: 912
Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
Località:

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da il-prof »

Per la sbarbata del sabato mattina ho provato il campione di "Brezza marina" in crema di cui Enzo mi ha gentilmente omaggiato.
La prima cosa che ho notato è stata la profumazione, molto più marcata di quella del sapone.
Durante la fase del montaggio in ciotola, con l'utilizzo di un Semogue Silvertip HD, la crema si è moltiplicata in una quantità immensa di schiuma profumatissima e densa.
Rasatura più che confortevole: ho usato una Personna giunta al suo terzo giorno e non ho avuto nessunissimo problema nel fare scorrere la lama.
Anche il post è stato estremamente positivo, analogamente a quanto verificatosi dopo l'utilizzo del sapone.
Dietro suggerimento di Enzo, dopo l'abbondante risciacquo con acqua calda e fredda non ho usato alcun dopo barba: ebbene, dopo circa tre ora dalla rasatura, la pelle del viso si presenta ancora profumata e morbidissima.
Per chi ha la pelle super delicata o per chi "non può fare a meno" del dopobarba, mi permetto di suggerire l'uso di un balsamo unscented, per non creare contrasto con la profumazione della crema.

Volendo tracciare un bilancio dopo l'uso di questi due prodotti della scuderia di Freelander, posso dire di esserne stato piacevolmente e positivamente colpito. La fragranza è ottima: quella della crema è decisa e persistente e, volendo, permette di risparmiare sul dopo barba; il sapone ha una profumazione più leggera e delicata e, a parità di prestazioni durante e dopo la rasatura, a differenza della crema suggerisco l'uso di un dopobarba (per questa fragranza so già che userò il Cool Water).

Il sapone di Freelander "Brezza marina" si è certamente guadagnato un posto fisso nella mia rotazione settimanale e stagionale.

Bravo Freelander, continua così! ;)
salvatore aprilia
Messaggi: 797
Iscritto il: 03/04/2014, 7:39
Località: Aprilia(LT )

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da salvatore aprilia »

io farei la cavia contento! :)
l'indirizzo lo hai :D
Brunello
Messaggi: 36
Iscritto il: 07/02/2015, 20:32
Località: Nettuno (RM)

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Brunello »

Buongiorno ragazzi sarei interessato all'acquisto di queste creme.Volevo farvi una domanda però:secondo voi si può usare il panetto senza doverlo per forza riconfezionare?Usandolo come fosse un tubetto di crema per intenderci
il-prof
Messaggi: 912
Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
Località:

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da il-prof »

A mio parere è meglio riconfezionarlo...
Maxabbate
Messaggi: 1797
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Maxabbate »

basta una coppetta di pet di plastica per riconfezionarlo, un tupperware piccolo, magari anche una coppetta in alluminio tipo quelle da cucina, un bicchiere della Nutella, un barattolo dello yoghurt. Per chiuderlo pellicola alimentare, stagnola etc. etc.
Avatar utente
ares56
Messaggi: 18740
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da ares56 »

Va bene tutto, ma un minimo di decoro...cribbio: viewtopic.php?f=107&t=2310" onclick="window.open(this.href);return false; :D :D ;) .
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Maxabbate
Messaggi: 1797
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Maxabbate »

Se non vuoi spendere, il barattolo del mascarpone è ottimo!
basta che non abbia i bordi "taglienti" che rovinano il pennello.
Brunello
Messaggi: 36
Iscritto il: 07/02/2015, 20:32
Località: Nettuno (RM)

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Brunello »

Ok grazie mille per le risposte!Ho dei barattoli di crema Nivea credo che userò quelli appena terminata la crema
il-prof
Messaggi: 912
Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
Località:

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da il-prof »

Per ora non ne ho bisogno, ma nel caso in cui mi servissero dei barattoli opterei sicuramente per questi: http://www.bottiglie-e-vasi.it/shop/Pro ... -Line.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Brunello
Messaggi: 36
Iscritto il: 07/02/2015, 20:32
Località: Nettuno (RM)

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Brunello »

Ho visto che anche su ebay ne vendono di parecchi tipi....
Avatar utente
frigor75
Messaggi: 64
Iscritto il: 01/03/2014, 20:45
Località: Milano

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da frigor75 »

il-prof ha scritto:Per ora non ne ho bisogno, ma nel caso in cui mi servissero dei barattoli opterei sicuramente per questi: http://www.bottiglie-e-vasi.it/shop/Pro ... -Line.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Questi barattoli sono perfetti!
Questi sono i miei saponi di Freelander, riconfezionati, etichettati, ma, ahimè, non ancora provati.



22937
il-prof
Messaggi: 912
Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
Località:

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da il-prof »

Queste etichette sono opera tua?
Avatar utente
ares56
Messaggi: 18740
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da ares56 »

Come sempre, già tutto scritto: viewtopic.php?p=51139#p51139" onclick="window.open(this.href);return false; :D :D ;) .

http://www.jamlabelizer.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
frigor75
Messaggi: 64
Iscritto il: 01/03/2014, 20:45
Località: Milano

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da frigor75 »

Sì, stampate da questo sito

http://www.jamlabelizer.com/" onclick="window.open(this.href);return false;

fornito da DiodoroSiculo nella discussione sull'etichettatura
Avatar utente
frigor75
Messaggi: 64
Iscritto il: 01/03/2014, 20:45
Località: Milano

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da frigor75 »

In realtà volevo sottolineare come un barattolo da 125 ml di volume si adatti bene ai 100 grammi di sapone di Freelander.
A meno che uno non preferisca avere più spazio vuoto sopra il sapone stesso per caricare meglio il pennello senza spandimenti di schiuma
il-prof
Messaggi: 912
Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
Località:

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da il-prof »

ares56 ha scritto:Come sempre, già tutto scritto: viewtopic.php?p=51139#p51139" onclick="window.open(this.href);return false; :D :D ;) .

http://www.jamlabelizer.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Giuro che ho cercato, ma non sono stato abbastanza abile! :D
il-prof
Messaggi: 912
Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
Località:

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da il-prof »

Il martedì mattina prendo servzio tardi e questo mi consente di dedicare alla rasatura qualche minuto in più.
Oggi ho provato il sapone di Freelander alla lavanda.
Premetto che fino ad oggi avevo una sola esperienza con prodotti alla lavanda: un mostro sacro come Castle Forbes, che è stato il mio primo sapone in assoluto.
Rispetto alla crema scozzese, il sapone di Enzo presenta una profumazione molto più delicata: la percezione del profumo è la stessa che avverto quando mi immergo nei cespugli di lavanda che ho in giardino.
Per quanto riguarda le prestazioni, nulla da dire: ancora una volta il nostro amico di Pachino ha fatto centro. Una piccola quantità di sapone, circa mezzo cucchiaino, permette di ottenere una quantità di schiuma impressionante, densa e compatta.
La lametta di oggi era una Personna al secondo utilizzo che è scivolata via senza problemi di alcun genere, sicché a fine rasatura la pelle del viso era morbida e rilassata.
Un grande prodotto, che consiglio caldamente.
Brunello
Messaggi: 36
Iscritto il: 07/02/2015, 20:32
Località: Nettuno (RM)

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Brunello »

Sono in trepida attesa anche io!Rosa e thè verde :D
pinokid
Messaggi: 4
Iscritto il: 16/05/2014, 8:36
Località: bucchianico chieti.

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da pinokid »

Arrivati questa mattina , dopo una dura attesa finalmente nelle mie mani 5 creme : rosa profumo intenso , lavanda molto intenso . Gelsomino , neroli, brezza marina piu delicati e meno profumati rispetto ai primi due .Ora non mi resta chei provarli , domani mattina iniziamo con il piu intenso come profumazione lavanda , assolutamente non avrà bisogno di dopobarba .Ringrazio publicamente Freelander (Enzo) per i tanti omaggi e che omaggi solo questi mi basteranno per un 'anno intero. Persona consigliatissima . CORDIALI SALUTI A TUTTI.
marco1962
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/12/2014, 16:11
Località: Roma

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da marco1962 »

Ieri mi è arrivata la crema al borotalco che mi ha inviato il buon Enzo, insieme a dei campioncini per dei test. Ecco le mie prime modeste impressioni personali.
 
Mi aspettavo una consistenza più solida, come un sapone morbido, mentre è quasi una crema in tubo. Personalmente in ciotola preferisco una consistenza leggermente maggiore tale da poter caricare il pennello con qualche girata direttamente sulla crema, ma su questa non è il caso.
 
Dopo averla inciotolata, ho quindi preferito prelevarne mezzo cucchiaino, inserirla nel pennello bagnato, girare in una ciotola quel minimo per farla iniziare a montare – passaggio credo non evitabile dato che  comunque non è come la crema in tubo - e poi procedere con il montaggio in viso, da me preferito, intingendo man mano il pennello in acqua. In realtà così facendo c’è il vantaggio di lasciare la crema nella sua confezione sempre pulita e senza alcun contatto con l’acqua che, alla lunga, potrebbe degradarne la qualità (200 gr dovrebbero durare parecchio!). E non è poco.
 
Il montaggio è stato molto semplice e per la quantità di acqua non ci sono stati problemi: ho leggermente intinto la punta del pennello un paio di volte. Ne è venuta fuori subito una bella schiuma cremosa e grassa, tale da poter ridurre al minimo – volendo - la fase di preparazione del viso.
 
Ottima la tenuta nel tempo: stabile e senza alcuna tendenza a sfarinare né a sciogliersi.
 
La profumazione è piacevole e “vera”, ma molto delicata e non guasterebbe un po’ più di intensità.
 
Il passaggio delle lame (non inorridite, ma uso con soddisfazione il gillette proglide flexball), peraltro di tre settimane, è stato così fluido da superare il Cella che, almeno sulla mia pelle, con le cartucce proglide detiene – o forse deteneva – su questo aspetto la migliore prestazione.
 
Al termine della rasatura, data la cremosità e la quantità di schiuma ancora presente nel pennello, ho spalmato la schiuma rimasta sul viso prelevandola a mano strizzando il pennello, proprio come una crema viso, e l’ho lasciata agire mentre pulivo e rimettevo in ordine. Infine ho  sciacquato il viso con acqua fresca e, oltre alla totale assenza di irritazioni (questo me lo aspettavo in quanto è ciò che mi accade anche con altre buone creme da barba), ho notato una pelle veramente nutrita, idratata, morbida e profumata tale da non necessitare assolutamente di nulla. Sono rimasto meravigliato. Questa ritengo sia la peculiarità che più spicca della crema da barba Freelander e che denota l’alta qualità del prodotto.
 
Concludendo sono molto soddisfatto del prodotto e data la quantità di profumazioni tali da coprire i vari gusti personali, ritengo sia quanto di meglio si possa desiderare ad un prezzo giusto (personalmente non sono il tipo da spendere di più ed in questo caso sono soldi spesi bene).
Avatar utente
ares56
Messaggi: 18740
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da ares56 »

Ho acquistato alcune creme da barba Freelander più di due anni fa, attirato dall'ottima recensione dell'amico Balthazar e dalle valutazioni sempre positive di chi le ha acquistate nel frattempo.
Mi sono divertito a creare una delle prime etichette e, adeguatamente confezionate (viewtopic.php?p=19964#p19964" onclick="window.open(this.href);return false;,) sono entrate in una rotazione che è diventata nel tempo un pò lunghetta a causa di uno strano fenomeno di proliferazione di barattoli di creme e saponi che si è verificato nel mio armadietto del bagno... :roll: :roll: .

Ma ogni volta che le utilizzo, come oggi con la crema alla Rosa (viewtopic.php?p=125674#p125674" onclick="window.open(this.href);return false;), non posso che continuare ad apprezzare queste creme che hanno mantenuto assolutamente inalterate profumazione e proprietà meccaniche.
Freelander ha curato con maestria tutti gli aspetti fondamentali per una crema/sapone da barba: lubrificazione, protezione, idratazione e profumo, raggiungendo, per ognuno di questi, livelli di eccellenza.

Ancora i miei complimenti a Vincenzo, con la consapevolezza che una schiuma ottenuta con le sue creme/saponi sarà sempre il migliore viatico per una perfetta rasatura... ;) .
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
foresta
Messaggi: 7
Iscritto il: 13/03/2014, 0:24
Località: Nord. Puglia Nord:)

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da foresta »

Ho acquistato anche io le creme di Freelander in 3 profumazioni, neroli, lavanda e rosa. I prodotti sono arrivati impacchettati impeccabilmente: crema in doppia bustina sigillata (+2 test e una saponetta in omaggio) il tutto avvolto in un cartone e poi busta con le bolle. Ieri sera, dopo il riconfezionamento, il primo test, la crema alla rosa. Premetto che è il primo sapone alla rosa che provo e a livello aolfattivo il profumo lo definerei tenue delicato e ..di rosa; ho caricato il pennello plisson sintetico per una 15ina di secondi ed ho lavorato la crema in ciotola, il risultato è stata una schiuma compatta che sarebbe bastata per 10/12 passate...come pre barba ho usato solo acqua calda e il rasoio un feather artist club ss con lama professional alla seconda rasatura. ho effettuato due passate (entrambe traverso pelo) la lama è scivolata leggera leggera sulla pelle e la schiuma è rimasta stabilissima.Il post è eccezionale, la pelle resta morbida ed ben idratata. In conclusione una crema con caratteristiche di scorrevolezza e post eccellenti, non vedo l'ora di provare la lavanda. A Freelander vanno i miei complimenti per il suo prodotto ed un saluto a tutti i partecipanti al Forum.

Foresta
p.s. nei prossimi giorni completerò la "recensione" delle altre due profumazioni (la lavanda l'ho già aperta e mi sembra ottima)
Don Bracco disse: "Io non approvo certi metodi. Come dico sempre, per far uscire i ragazzi dal tunnel della droga la cosa migliore è aspettarli sotto il tunnel con un randello.“
Stefano Benni
Antonio Bove
Messaggi: 1819
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Antonio Bove »

ho avuto la fortuna di incontrare "di persona personalmente" :lol: Vincenzo, che mi ha conseganto tre delle sue creazioni, tutte in crema.
vediamo di redigere una brevissima recensione.
In linea Generale:
Le caratteristiche squisitamente meccaniche dei prodotti di Freelander sono al pari non solo della mia crema preferita (Proraso Rosso), ma anche paragonabili ai cosiddetti saponi più blasonati (D.R. Harris e Taylor of Old Bond Street).
Schiuma molto compatta, che ha reso la rasatura molto scorrevole.
per capire al meglio il prodotto, non ho usato particolari accorgimenti pre- e post-, (come feci per i campioni del "Meißner Tremonia - Die Baderisten").
Rasatura impeccabile (tutte con DE OC), pelle che ringraziava del trattamento, vellutata e morbida alla fine!
Nel particolare:
quello che mi ha favorevolmente colpito sono le fragranze: vere, genuine, quasi "grezze", nell'accezione più positiva del termine.
per intenderci, ho trovato il Neroli molto, ma molto simile all'Arlington di Harris; ma mentre quest'ultimo è, forse, fin troppo inglese, "subdolo" o "sottinteso", col Neroli sembra veramente di passeggiare in un agrumeto in fiore, poco prima che gli agrumi fruttifichino, scatenandosi in quell'esplosione di fragranza che è l'Arancio (sembra di spiaccicarsi una bella arancia di Sicilia in viso, per davvero).
L'unico che non sto riuscendo a capire (per colpa mia, sicuramente), è il Lime: l'ho trovato più ostico degli altri due nel montaggio... forse devo ancora trovare il giusto punto di acqua e magari il miglior pennello.
di primo acchitto, mi sapeva un pò troppo di Last al Limone, noto detersivo per i piatti... :lol:
ma una volta montato in viso, assume una profumazione decisamente differente, molto piacevole, conservando le caratteristiche di cui sopra.
Inoltre, Vincenzo mi ha fatto dono di un sapone viso al gelsomino che, dopo un solo uso, è stato rapito dalla mia fidanzata, che l'ha trovato eccezionale!
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”