Pagina 2 di 2

Re: Affilatura problematica

Inviato: 08/12/2015, 20:34
da Redas
Grazie mille :)

Re: Affilatura problematica

Inviato: 09/12/2015, 14:03
da Redas
Nulla... sono tornato sul dovo 101, parto con la 3000, ma niente. Non morde o meglio non abbastanza! Il filo è pulito si aggrappa all'unghia (non tantissimo) ma quando provo a tagliare i peli sul braccio non ce la fa: ci riesce con molta difficoltà solo facendo pressione sulla pelle e comunque non abbastanza da passare ala pietra successiva... Non perdo le speranze, per carità, ma non riesco proprio a capire cosa sto sbagliando... Anche perchè affilo con una discreta facilità il mio 7/8 quindi non riesco a capacitarmene. Ho provato con pressioni e leggere forze torsionali (a favore del filo). La pietra la pulisco dopo poche passate.
Qualche idea? :roll:

Re: Affilatura problematica

Inviato: 09/12/2015, 14:43
da paciccio
Redas ha scritto:Ho provato con pressioni e leggere forze torsionali (a favore del filo).
per la mia esperienza questo è il peggior errore che si possa fare, però ognuno ha i suoi metodi ;)

Re: Affilatura problematica

Inviato: 09/12/2015, 15:20
da Redas
Forse lo avevo sentito dire in qualche video, dici che è meglio non fare così quindi?

Re: Affilatura problematica

Inviato: 09/12/2015, 16:50
da Bushdoctor
L'hai messo il nastro ?

Re: Affilatura problematica

Inviato: 09/12/2015, 16:55
da Redas
@Bushdoctor si l'ho messo. Avendo paura che il bevel fosse ancora troppo grosso, ne ho messo 2 e ho ricominciato da capo, ma il risultato non cambia.

Re: Affilatura problematica

Inviato: 09/12/2015, 18:42
da Bushdoctor
Allora, fai così, una striscia di nastro con la 3000, 2 strisce con la belga e la cinese.

Re: Affilatura problematica

Inviato: 09/12/2015, 19:21
da Redas
Domani provo grazie mille.

Re: Affilatura problematica

Inviato: 10/12/2015, 8:28
da Bruconiglio
paciccio ha scritto:
Redas ha scritto:Ho provato con pressioni e leggere forze torsionali (a favore del filo).
per la mia esperienza questo è il peggior errore che si possa fare, però ognuno ha i suoi metodi ;)
Una LEGGERA pressione sul lato del filo può aiutare nella fase iniziale e con acciai particolarmente ostici, ma poi bisogna ridurla fino ad annullarla. Il filo si forma correttamente solo senza premere.

Re: Affilatura problematica

Inviato: 10/12/2015, 10:56
da Redas
Grazie mille bruconuglio per i preziosi consigli!

Re: Affilatura problematica

Inviato: 10/12/2015, 11:35
da Bruconiglio
Il tuo rasoio non ha una geometria perfetta, per cui richiede un po' di perizia in più per essere affilato.
La soluzione migliore sarebbe di affidarlo a qualcuno più esperto, magari non lontano da te così puoi vedere come fa (di dove sei?).

Se vuoi provare da solo devi farti seguire passo-passo.
Prima di tutto procurati una lente con 15-20 ingrandimenti, dopo i passaggi sulla tremila impara a usare la lente in modo da riuscire a vedere i solchi che la pietra lascia sui biselli. Devi riuscire a lasciare le tracce della 3000 in modo uniforme su tutta la lunghezza del filo.
Quindi comincia a fare delle passate sulla cinese, finché non riesci ad apprezzare la superficie dei biselli che diventa più lucida dove la cinese liscia i solchi lasciati dalla 3000. Osserva con attenzione con la lente e probabilmente noterai che dove il rasoio non taglia è perché il rasoio non tocca sulla cinese in corrispondenza del tagliente.

A questo punto devi trovare il modo di migliorare il contatto del rasoio con la pietra in quei punti e senza premere, ricominciando dalla 3000.
Dove la cinese non lucida anche la 3000 tocca male e quindi non riesce a formare correttamente il tagliente.

Re: Affilatura problematica

Inviato: 10/12/2015, 11:46
da Redas
Si effettivamente questo è un ottimo metodo! Io ho un oculare da orologiaio, credo vada bene! Io sono di Sassari, Sardegna, il rasoio è di dell'utente JacopoTore e anche lui ha avuto problemi. Purtroppo la rappresentanza sarda scarseggia qui sul forum... Questa sera, quando torno a casa (ora sono a Cagliari :) ) con molta pazienza ricomincierò da capo seguendo i vostri consigli :D
Grazie!

Re: Affilatura problematica

Inviato: 10/12/2015, 12:29
da Bruconiglio
In ogni caso la cinese a seguire una 3000 mi sembra un'attrezzatura decisamente insufficiente per lo scopo. Possono volerci ore per lucidare con la cinese i solchi della 3000 se la geometria non è perfetta.
Se hai intenzione di fare altre esperienze del genere valuta l'acquisto di una BUONA 8000.

Re: Affilatura problematica

Inviato: 10/12/2015, 15:25
da Redas
@Brunconiglio, ci mancherebbe, ho anche una belga gialla combo BBW... solitamente dopo la 3000 cerco di lavorare al meglio sulla belga gialla e in fine cinese. In genere ottengo ottimi risultati così :)

Re: Affilatura problematica

Inviato: 10/02/2016, 17:01
da Dani65
buonasera,
mi accodo a questa discussione per non aprire un nuovo ed inutile tread, premesso che non è la prima volta che affilo rasoi e fino ad oggi non avevo mai riscontrato problemi, ho acquistato un rasoio Gotta 120 da circa un mese e a prima vista non sembrava avere grossi problemi di affilatura, invece sono già 4 o 5 volte che mi ci metto e finisco sempre per perdere la pazienza e mollare, le pietre in mio possesso sono una sintetica carborundum con doppia grana 1000/3000, una belga blu con grana 6000 circa, una dragon con stessa grana approssimativamente, una belga gialla circa 8000 e una candia che ho da poco acquistato sul mercatino, ma credo che precedentemente sia stata utilizzata ad olio e che devo prima "depurare" per poterla usare ad acqua, inutile dire che ho provato praticamente tutte le combinazioni tranne l'uso della gialla perchè non sono mai riuscito a portare la lama ad un livello tale da richiedere la finitura, ovvero la lama taglia la carta di giornale, ma non vuole saperne di radere il pelo e non mi riferisco al taglio del pelo al volo, intendo proprio raschiando sulla pelle per recidere il pelo, ci passa sopra bellamente senza scalfirlo, questa cosa mi sta davvero facendo scervellare, come ripeto non sono nuovo di affilatura. ma questa cosa non mi era mai capitata, la prima impressione è che l'acciao sia durissimo e le pietre non riescono nemmeno a scalfirlo, oppure sbaglio applicando troppa pressione in fase di affilatura e la lama sottile si inarca verso l'alto staccando il filo dalla pietra, ho provato anche con due strati di nastro, cosa che onestamente non faccio quasi mai perchè per me mettere il nastro significa stringere il bevel e non sfruttare la geometria originale del rasoio come è stato progettato, comunque sia anche così il rasoio non taglia, a questo punto chiedo consiglio ai più esperti di voi se vorranno darmi qualche dritta per cercare di riuscire nell'intento e poter così finalmente utilizzare questo bel rasoio.
ringrazio per la collaborazione.
cordialmente Daniele.

Re: Affilatura problematica

Inviato: 10/02/2016, 17:19
da Gene
Potresti caricare la foto del rasoio, candia e della carborundum ? Comunque sono tutte pietre che funzionano ( parlo delle naturali) , usate con la fanghiglia possono tranquillamente impostare il bevel e anche rifinirlo , come ad esempio il metodo unicot/duilcot sulla belga ( certo , ci vuole pratica per capire come e quanto diluire la fanghiglia )

Re: Affilatura problematica

Inviato: 10/02/2016, 17:34
da Dani65
Gene ha scritto:Potresti caricare la foto del rasoio, candia e della carborundum ? Comunque sono tutte pietre che funzionano ( parlo delle naturali) , usate con la fanghiglia possono tranquillamente impostare il bevel e anche rifinirlo , come ad esempio il metodo unicot/duilcot sulla belga ( certo , ci vuole pratica per capire come e quanto diluire la fanghiglia )
infatti lo so bene, come dicevo sono anni che mi affilo i miei rasoi e non ho mai avuto problemi, questo pare proprio voler sfatare tutte le mie certezze, per le foto ora mi attrezzo e poi le posto, abbi fede.