Pagina 2 di 2

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 20/02/2019, 9:32
da Caramon77
Intanto il Floid preso su ebay il 12 ancora non è arrivato. Ho visto che la consegna era prevista il 19, ma nel dettaglio della spedizione c'è scritto che verrà spedito il 25... se lo avessi preso su Amazon lo avrei da giorni.

Anche l'acquisto del reader ha avuto imperfezioni. Come detto sono tornato per averne uno sigillato, ma quello che ho poi preso ha un piccolissimo puntino bianco (granello di polvere sotto il display) difetto che purtroppo capita nei display eink, o meglio che si vede per il particolare tipo di illuminazione che tali display hanno (frontale e non posteriore come nei normali display, da qui i miglior confort per gli occhi).

E' microscopico e si vede solo con illuminazione intensa, ma c'è. Avessi comprato su Amazon avrei potuto fare un reso, mentre se torno alla Comet con questo forse mi ritirano il pezzo e via di garanzia...

Come vedete riporto anche i contro.

C'è da dire che se nel 2019 mi basassi solo sui primi due mesi per calcolare la convenienza del cercare altrove avrei già 50€ (sconto Comet) più 36€ (mancato abbonamento Prime) di risparmio.

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 20/02/2019, 9:34
da Maxabbate
Sì, era una battuta, sai come la penso sui prodotti Premium. In ogni caso mi ero perso una generazione: waterproof e più grandi, ero fermo al mio Paperwhite.

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 20/02/2019, 9:39
da Caramon77
ischiapp ha scritto:Il problema di Amazon è che, seppur con fattezze ammaliatrici, è tossico nel modo in cui offre piacere e sottrae felicità.
https://www.efficacemente.com/felicita/ ... -felicita/

Se posso, evito.
Ma vivendo in una realtà rurale, spesso devo cedere.
Ma quel canale è sempre l'ultimo ad essere valutato.
E spesso non è il più conveniente, sopratutto per le cose più sostanziose.
Basta non avete fretta!!
Leggerò con interesse l'articolo che indichi.

Io no sto dicendo che va evitato come la peste. Non sto dicendo che chi si approvvigiona presso Amazon sbaglia. Sappiamo tutti che il servizio è eccezionale e il servizio è giusto che vada pagato.

Sto dicendo che mi sono accorto di essere caduto nella trappola, non guardavo altrove, se una cosa c'era su Amazon la prendevo lì e basta.

E' curioso che proprio su Prime Video una delle puntate dei cortometraggi dedicati a racconti di Philip Dick riguardi proprio un mega colosso planetario del consumo e le conseguenze dell'essere consumatori non critici. Per me non se ne sono accorti, il quadro che veniva dipinto era angosciante.

Ora mi sto disintossicando, compro molto meno e quando compro sono cose che davvero voglio (magari pure costose, ma se spendo una "bella cifra" ogni due mesi non avendo comprato altro di inutile complessivamente ci guadagno).

Il fatto di non avere la roba "domani" e non averla con spedizione gratuita e di pensarci bene perché il reso potrebbe essere più complicato... ha dei vantaggi, anche se pare follia...

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 20/02/2019, 9:43
da Bob65
Caramon77 ha scritto:C'è da dire che se nel 2019 mi basassi solo sui primi due mesi per calcolare la convenienza del cercare altrove avrei già 50€ (sconto Comet) più 36€ (mancato abbonamento Prime) di risparmio.
Sinceramente non riesco bene a comprendere questo concetto di risparmio .... Ma per andare alla Comet, oltre al tempo (difficile quantificare il rapporto tempo/costo) non hai speso nulla?
Voglio dire i 36 euro di spesa per l'abbonamento Prime, sono ammortizzati dopo 3/4 acquisti.
Se poi vogliamo interpretare il mancato abbonamento come leva psicologica per disincentivare gli acquisti ... anche qui ci sarebbe da discutere.

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 20/02/2019, 9:47
da Caramon77
Maxabbate ha scritto:Sì, era una battuta, sai come la penso sui prodotti Premium. In ogni caso mi ero perso una generazione: waterproof e più grandi, ero fermo al mio Paperwhite.
Tranquillo Max, so che siamo d'accordo.

Si ora ci sono schermi dalle dimensioni generose, ho preso in mano un 6 pollici ieri e mi pare un francobollo, waterproof e, nel caso del reader che ho preso ieri, con substrato plastico, ovvero meno soggetto a rotture da urto (nemesi dei reader) e più leggero.

Il Kobo Forma non è il reader di prima con due update minori, è una piattaforma di lettura evoluta per ergonomia (impugnatura, pulsanti, distribuzione del peso), superficie (simile ad un libro economico, consente ampi margini e il bordo è supersottile, grazie alla presenza dell'impugnatura) ed illuminazione (estremamente piacevole).

Poi se si va nel dettaglio di scopre che all'interno ha un telaio in metallo leggero, il display ha una risoluzione notevole, c'è un sensore di orientamento, insomma... un gran oggetto.

E' come se si prendesse un rasoio tipo il Rocca. Ha senso? Ci sono gli EJ89 a 20€, funzionano benissimo, come benissimo funzionano i reader da 100€. Ma è uguale? No, non è uguale e chi vuole spende 4 volte un EJ e fa bene, se lo desidera ed ha la passione, se sa apprezzare il valore aggiunto.

Nel mio mondo sarebbe ridicolo se mi comprassi un iPhone da 1000€, non mi interessa, non lo apprezzerei, ma non darei del cretino ad un amico che lo facesse (a meno di non trovalo accampato fuori dalla Apple tre giorni prima) perché probabilmente lui ne trae beneficio.

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 20/02/2019, 9:48
da Caramon77
Bob65 ha scritto:
Caramon77 ha scritto:C'è da dire che se nel 2019 mi basassi solo sui primi due mesi per calcolare la convenienza del cercare altrove avrei già 50€ (sconto Comet) più 36€ (mancato abbonamento Prime) di risparmio.
Sinceramente non riesco bene a comprendere questo concetto di risparmio .... Ma per andare alla Comet, oltre al tempo (difficile quantificare il rapporto tempo/costo) non hai speso nulla?
Voglio dire i 36 euro di spesa per l'abbonamento Prime, sono ammortizzati dopo 3/4 acquisti.
Se poi vogliamo interpretare il mancato abbonamento come leva psicologica per disincentivare gli acquisti ... anche qui ci sarebbe da discutere.
No, non ho speso nulla, ero in pausa pranzo e il negozio sta a 1km dal mio ufficio.

Se non compro su Amazon compro in negozi in zona, oppure su ebay o sui siti. Non spendo di più.

Il mancato abbonamento per me è una leva psicologica, magari si può discutere su quanto sia triste questa cosa...

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 20/02/2019, 9:52
da ischiapp
Caramon77 ha scritto:Sto dicendo che mi sono accorto di essere caduto nella trappola, non guardavo altrove, se una cosa c'era su Amazon la prendevo lì e basta.
Quello è il primo livello di percezione.
Ma guardando più in profondità, si vede come quel modello di business sia accentratore e distruttivo di un intero ecosistema.

In una intervista Jeff Bezos candidamente afferma di puntare a diventare lui stesso il mercato.
Quindi Amazon come unico supporto globale al commercio online.
E subito dopo espandere il controllo entrando nell'economia reale.
Basta vedere i risultati del primo progetto portato a termine.
https://www.1010data.com/media/1673/bat ... raphic.pdf

Importante è la lezione della Rana. :idea:
http://www.eticamente.net/58655/il-prin ... omsky.html

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 20/02/2019, 11:21
da Handre84
Caramon77 ha scritto: Ma la maggior parte della mia vita è quella dell'ingranaggio, del capo di bestiame, del consumatore che serve al sistema.
Come la stragrande maggioranza delle persone "normali", tra l'altro.

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 20/02/2019, 11:47
da Caramon77
Ma non io. Io ho iniziato a farmi il pane in casa. E da qui inizia una rivoluzione. Si possono tenere le pecore nei giardini condominiali?

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 20/02/2019, 11:54
da Handre84
Caramon77 ha scritto:Si possono tenere le pecore nei giardini condominiali?
Non lo so, ma l’importante è non avere una “vacca” in casa :D

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 20/02/2019, 12:02
da Caramon77
:lol: :lol: :lol:

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 21/02/2019, 7:44
da gigetto
@Ischiapp proprio rurale la tua area non la definirei, marinara, turistica...io potrei dire che vivo in una realtà rurale post-industriale.... :lol:

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 21/02/2019, 8:31
da ischiapp
C'è più terra che cemento.
Quindi il dizionario la definisce così.
Per me scoglio è sufficiente. ;)

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 23/02/2019, 20:28
da Pencroff
Amazon non ha inventato nulla, intercetta e basta. Le teorie sui consumi, sull'approvazione dei gruppi sociali di riferimento, sugli aspetti di angoscia esistenziale che i consumi per un attimo fanno accantonare per appena dopo ripresentarsi ancora più forte, sulla gratificazione momentanea, sono molto complesse ed Amazon non deve essere nè il cattivone nè un totem.

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 26/02/2019, 12:04
da Caramon77
Intanto il floid ordinato su ebay ci ha messo 13 giorni ad arrivare...

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 26/02/2019, 12:12
da Accutron
Sarà arrivato dalla Cina! :twisted:

Re: De-Amazoning: resistere allo shopping facile e compulsiv

Inviato: 26/02/2019, 12:17
da Caramon77
Boh... in teoria no, arriva dalla Puglia, semplicemente ci hanno messo molti giorni a spedire.