Pagina 74 di 87

Re: Merkur Futur

Inviato: 23/01/2018, 12:39
da jeky66
Grande! Lino :)
Mia nota: peccato per il Futur che i vari cloni cinesi si trovano a prezzi molto inferiori e sono pressoché allo stesso livello di performance.

Re: Merkur Futur

Inviato: 23/01/2018, 13:21
da Ghiro
Dopo avere acquistato un clone per curiosità, posso serenissimamente dissentire .
Il clone avrà anche lo stesso aspetto e una finitura identica ma in quanto a peso e regolazioni sono agli antipodi.

Si riconferma per l'ennesima volta il detto: "hai per quello che paghi"

Re: Merkur Futur

Inviato: 23/01/2018, 14:37
da Fabio87
jeky66 ha scritto:...Mia nota: peccato per il Futur che i vari cloni cinesi si trovano a prezzi molto inferiori e sono pressoché allo stesso livello di performance.
Scusa, non voglio offendere nessuno, ma non sono d'accordo.
Non si può eguagliare un valido prodotto con materiali di qualità e marchio rinomato con appunto "un clone".
Questo "clone" sarà sempre una copia, un duplicato realizzato con altri materiali ed altri cicli produttivi ineguagliabile all'originale.
Scusate il paragone ma è come se si decide di eguagliare una cotoletta di un supermarket qualunque con una fresca di macelleria.

Certo, se si guarda prima il prezzo (come anche è giusto che sia) ci si fa andare bene il clone.

Re: Merkur Futur

Inviato: 23/01/2018, 14:48
da guiduccio
Assolutamente performance diverse,com'è giusto che sia!Il clone,benchè un buon rasoio economico che fa il suo dovere tranquillamente,non è nemmeno la brutta copia del futur...io posseggo futur e due cinesi...La qualità si paga e non è solo il prezzo a far la differenza!Futur è assolutamente uno dei migliori rasoi mai costruiti sino ad ora....

Re: Merkur Futur

Inviato: 23/01/2018, 16:03
da Lino
Ghiro ha scritto:questa è la definizione piu chiara su come approcciare al Futur, andrebbe scritta sulla scatola. :mrgreen:
Sei gentilissimo, caro Ghiro, ma ti assicuro che quella definizione non è mia: io l'ho letta sul forum ( non ricordo da chi, ma certamente espressa da una delle sue 'colonne' ) e poi l'ho rivissuta in prima persona utilizzando il Futur ;)

Re: Merkur Futur

Inviato: 24/01/2018, 17:58
da L.B.
Il problema non è neanche nella qualità dei materiali o nelle finiture, in quanto nel futur come nel Progress non è che siano di prim'ordine (zamak)... Il vero problema sta nel fatto che questi cloni del Futur non hanno una grande efficienza di taglio! Il mio Qshave, apparentemente senza difetti, dopo averlo testato con tutte le lamette che ho potuto l'ho infine regalato ad un collega senza alcun rimpianto... ;) La differenza tra il Qshave con il mio Merkur Progress è stata semplicemente imbarazzante!

Re: Merkur Futur

Inviato: 24/01/2018, 19:33
da veck
interessante il lungo e particolareggiato confronto tra Futur e cloni
http://www.rasage-traditionnel.com/t181 ... utur-clone" onclick="window.open(this.href);return false;

in sintesi:
materiali di costruzione simili
aspetto quasi identico
Futur + aggressivo dei cloni, ma questi sono comunque tosti
Futur + pesante , e questo può essere meglio o peggio secondo le persone
Difetti; alcuni cloni presentano difetti nelle finiture, qualcuno necessita di una regolazione
prezzo: non c'è partita

Re: Merkur Futur

Inviato: 26/01/2018, 11:00
da veck
a leggere qui
https://www.badgerandblade.com/forum/th ... re.488486/" onclick="window.open(this.href);return false;
anche i Futur hanno qualche problema

Re: Merkur Futur

Inviato: 26/01/2018, 11:24
da ares56
Ogni prodotto industriale ha dei margini di tolleranza, quando poi si parla di parti separate che devono essere assemblate è normale che alcuni esemplari possano manifestare dei giochi per quanto minimi.

Re: Merkur Futur

Inviato: 27/01/2018, 18:29
da Fabio87
Appunto. Si tratterà di una minima percentuale di prodotti che può essere accettata.
Il mio non ha alcun problema.

Re: Merkur Futur

Inviato: 29/01/2018, 16:43
da Lizzero
Se San Ali Express mi fa la grazia prima o poi mi arriverà il clone Yintal che ho ordinato il 22 novembre.
Così potrò esprimermi sulla questione...

Re: Merkur Futur

Inviato: 29/01/2018, 20:28
da Fabio87
...nooooo...non ci credo...un altro clone?
Che prezzo poi! Non è possibile, dai.

Re: Merkur Futur

Inviato: 01/02/2018, 8:35
da Lizzero
Fabio è arrivato ieri, non l'ho ancora provato ma a tenerlo in mano ti assicuro che di clone ha poco o nulla. Pesante e ben fatto.
Quando lo provo ne do notizia nell'apposito 3D.

Re: Merkur Futur

Inviato: 01/02/2018, 20:47
da Fabio87
.....................

Merkur futur

Inviato: 19/02/2018, 10:32
da victor
Oggi BBs con Merkur futur set 3-2-1 e clamoroso lametta Elios :o lametta da riabilitare

Re: Merkur Futur

Inviato: 19/02/2018, 12:50
da gallagher
c'è un modo per togliere un lieve graffio dalla satinatura del mio merkur? il duraglit puo' andare?

Re: Merkur Futur

Inviato: 27/02/2018, 12:35
da Caramon77
Luca142857 ha scritto:
In negativo è da segnalare in alcuni Futur e Progress una diversità di posizione della lama tra i due lati soprattutto alle grandi esposizioni. Per cui meglio montare una lama e guardare bene.
Perdonate se effettuo una citazione da un messaggio di diversi anni fa... ma questa faccenda mi interessa.

Il mio Qshave 700, un clone del Futur, presenta questo difetto di disallineamento, talvolta anche di notevole entità. Si sistema in un secondo, ma se ci si dimentica...

Allora sono andato a vedere un Futur in un negozio di Bologna (Bengi) trovando il difetto anche in esso, pur se di minore entità. Poi in un altro negozio (La Coroncina) o toccato con mano un Progress. Mi è parso esente dal difetto, il gap a destra e sinistra pareva impeccabile.

Il Futur mi piace di più per l'immediatezza (inoltre ho il sospetto che non venendo completamente svitato il meccanismo duri di più), ma preferirei un allineamento perfetto... i prezzi sono simili... che fare?

Re: Merkur Futur

Inviato: 27/02/2018, 13:00
da Caramon77
L.B. ha scritto:Il problema non è neanche nella qualità dei materiali o nelle finiture, in quanto nel futur come nel Progress non è che siano di prim'ordine (zamak)... Il vero problema sta nel fatto che questi cloni del Futur non hanno una grande efficienza di taglio! Il mio Qshave, apparentemente senza difetti, dopo averlo testato con tutte le lamette che ho potuto l'ho infine regalato ad un collega senza alcun rimpianto... ;) La differenza tra il Qshave con il mio Merkur Progress è stata semplicemente imbarazzante!
Ho il Qshave 700 e regolato a 5 o 6 lascia ben poco da tagliare. Pare comunque assodato che il Futur vero sia più aggressivo, ma il Qshave non è certo timido. Chiaramente oltre alle solite variabili personali qui va considerata anche la tipica variabilità nelle produzioni cinesi. Posso però dire che per 20€ se preso da Amazon Italia, con tutti i vantaggi del caso, e con l'accortezza di verificare l'orizzonte della lametta dopo una regolazione (gap destro e sinistro possono non combaciare), personalmente lo trovo davvero eccellente, bello da vedere e maneggiare e non leggero.

Chiaramente desidero l'originale...

Re: Merkur Futur

Inviato: 27/02/2018, 21:19
da Fabio87
Questione di gusti...io, personalmente, preferisco gli originali. Purtroppo, per carattere, non ho mezze misure: o bianco, o nero. Sti cloni non mi convincono affatto. :roll:

Re: Merkur Futur

Inviato: 27/02/2018, 23:36
da sbarbao
Salve scusate la latitanza.. ma per lavoro sono stato fuori dal mondo... prima di partire mi son regalato un futur versione gold :D :D .. è un bel mostro da domare.. per adesso non sono andato oltre 1.5.. cavolo se rade.. bello peso rispetto al fratellino progress...

Re: Merkur Futur

Inviato: 28/02/2018, 9:25
da Caramon77
Fabio87 ha scritto:Questione di gusti...io, personalmente, preferisco gli originali. Purtroppo, per carattere, non ho mezze misure: o bianco, o nero. Sti cloni non mi convincono affatto. :roll:
Ma io sono d'accordo con te! Solo che per provare la tipologia di rasoio, da neofita, ho voluto spendere poco. Poi io stesso preferirei certamente avere il Futur, sono certo che sia migliore, ma non posso negare che con il Qshave mi trovo veramente benissimo, assai meglio che con i due Fatip che possiedo.

Re: Merkur Futur

Inviato: 22/03/2018, 16:23
da Luke
Un video su come smontarlo e pulirlo c'è?

Re: Merkur Futur

Inviato: 22/03/2018, 16:53
da ares56
Come fare lo trovi scritto nella discussione... esistono anche dei video, come questi:




Re: Merkur Futur

Inviato: 30/03/2018, 10:15
da Barbavetrata
Ultimamente ho potuto possedere e confrontare per un pò di tempo i 3 regolabili: FUTUR, QSHAVE futur, e PROGRESS. Vorrei fare alcune osservazioni personali (YMMV)

Il FUTUR lo ho acquistato perchè volevo farmi un'idea più chiara di questo tipo di regolabile. Ho il QSHAVE e come già detto nel post appropriato non mi ha mai convinto più di tanto: portalama un pò ballerino, lama non sempre stabile, bilanciamento non immediato, magari è il mio pezzo un pò difettoso, ma alla fine per pochi euro fa il suo lavoro,a mio avviso insufficiente ma consolato dal basso prezzo.
il futur originale è UN'ALTRA STORIA. Peso più sostenuto, molto più stabile nei meccanismi. Già il fatto che pesa di più da un concetto di rasatura diverso dal clone cinese. Bilanciamento ottimo impugnandolo nella scanalatura. Costa ma ne vale.
E' un panzer come già detto millemila volte, passa e disintegra tutto, richiede mano leggera perchè è un rasoio strutturato a lavorare da solo, va accompagnato.
Già a 3-4 fa un lavoro certosino, BBS impeccabile. A 2 in contropelo mi ha dato un BBS buono ma non a livello r41 per intenderci. A 1 sul mio viso risulta insoddisfacente, BBS sufficiente ma difficoltoso nei lati del viso più spigolosi, ma in termini di confort nulla di più. Questo mi ha convinto che la forza del futur non è tanto il GAP (che a 1-2 non è stratosferico) ma il peso che fa la parte del leone (o dell'elefante).
Sulla mia pelle però risulta troppo "pesante", io ho sempre amato i rasoi leggeri, aggressivi e leggeri, più impegnativi ma più malleabili a mio avviso. Infatti con varie regolazioni, e varie lame il futur mi ha dato rasature eccellenti ma poco confortevoli. Però a parità di regolazioni e in termini di EFFICACIA mi ha dato più soddisfazione il FUTUR che il QSHAVE.
il PROGRESS, ha come punti di forza a mio parere un peso più limitato che permette, con un gap minimo (2) una rasatura effettivamente più delicata. Per intenderci il FUTUR a 1-2 mi sembra un camion col freno a mano tirato, il progress è più gestibile. Poi il PROGRESS da metà apertura in poi comincia a a sfoderare un'ottimo risultato paragonabile al mio amato R41. Anche qua non sarei d'accordo alla definizione che si da a volte "il futur inizia dove finisce il progress". Sono 2 rasoi diversi, il 5 del progress non è "più delicato " del 1 del futur. Per dare un numero alle sensazioni, il FUTUR a 3 comincia a essere paragonabile in termini di efficacia al fondo scala del progress.
Inoltre sul mio viso la conformazione della testina del futur passa preciso, veloce ed efficace sulle guance e collo, ma sugli incavi della mascella e zona baffi è più macchinoso. Il progress ti permette una maneggevolezza maggiore.
Ad ora se dovessi scegliere tra i 3, sta più nelle mie corde il PROGRESS che sale al 2 posto del podio, su cui regna incontrastato sua maestà MUHLE R41.
Ribadisco il YMMV che regna sempre sovrano....
A questo punto mi sono levato questo sfizio che era un anno che non dormivo la notte sognando un paragone FUTUR PROGRESS QSHAVE :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Merkur Futur

Inviato: 30/03/2018, 11:54
da L.B.
Non ho avuto il Futur, seppure l'ho maneggiato varie volte, ma il Q-Shave sì. Ed ho sia il Progress e sia il Muhle R41.
Sostanzialmente sono d'accordo con te. Però tra R41 e Progress (aperto al massimo), preferisco quest'ultimo.

P.S. Il Q-Shave non mi pare tutto sto granchè. Alla fine fa anche il suo lavoro, ma per tutto il resto lascia molto a desiderare.