Saponificio Varesino - Saponi da barba

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
DYD
Messaggi: 940
Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
Località: Busto Arsizio - Varese
Contatta:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da DYD »

Antonio Bove ha scritto: ho l'impressione che migliori la profondità di taglio del combinato rasoio/lametta.
E mi aspetto un chiarimento da DYD nel caso io avessi ragione.
Ti do un parere, ma da normale utilizzatore.
Io credo, che la maggiore protezione si traduca in una minore percezione della lama con conseguente aumento della pressione e/o angolo di taglio più performante.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
Antonio Bove
Messaggi: 1819
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Antonio Bove »

Interessante...
Non mi resta che provarlo con rasoi dalla diversa aggressività, tenendo stabile la lametta...
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da robyfg »

Dopo la full immersion con i Barrister,stamattina ho preteso ed ottenuto :mrgreen: di riutilizzare la Stella e non posso che confermare che per me,sostanziali differenze meccaniche non ce ne sono,rimane solo il fatto (giudicate voi quanto trascurabile) che gli SV,con le loro basi differenti,possono soddisfare differenti tipi di pelle. ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
hamleto
Messaggi: 412
Iscritto il: 28/12/2016, 1:17
Località:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da hamleto »

Dopo pagine di confronti e discussioni, torno sul tema tecnico chiedendo un consiglio per gli acquisti.

Dopo aver esplorato con soddisfazione il mondo d'oltre oceano, non voglio abbandonare il Made in Varesino che mi così stupito agli inizi della mia avventura da wet shaver..Ho già alcuni saponi SV , Felce, Manna è Stella ed un bel refill do all minio vuoto che aspetta un fratellino...ma quale? A me le fragranze non dispiacciono, trovo che tutte quelle da me provate abbiamo un carattere, siano complesse e sufficientemente intense. Vorrei completare con un sapone complementare, cosa dite di Tundra Artica? La piramide olfattiva mi fa pensare ad un sapone autunno-inverno.

Grazie
Antonio Bove
Messaggi: 1819
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Antonio Bove »

Vai di Tundra.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da robyfg »

Anche per me sicuramente Tundra.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
hamleto
Messaggi: 412
Iscritto il: 28/12/2016, 1:17
Località:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da hamleto »

Grazie per i consigli, era quello che avevo messo nel mirino :)

Come mai consigliate questo sapone, per la profumazione o per altre doti? Eccellenti particolarmente in una delle due?
Antonio Bove
Messaggi: 1819
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Antonio Bove »

La qualità del sapone non si discute.
La profumazione è quella più particolare.
Avatar utente
Barbavetrata
Messaggi: 245
Iscritto il: 22/05/2016, 9:17
Località: Viterbo

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Barbavetrata »

Qualità superba mi piace molto.la profumazione la percepisco legnosa e non invadente.
Chiunque produrrà birra di cattiva qualità sarà preso con la forza e gettato nel letame.
Editto della città di Danzica, XI sec.
Avatar utente
ares56
Messaggi: 18740
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da ares56 »

hamleto ha scritto:Come mai consigliate questo sapone, per la profumazione o per altre doti?
Beh, escludendo Felce Aromatica, Manna di Sicilia e Stella Alpina che già hai, gli unici altri refill rimasti sono appunto Tundra Artica e Dolomiti...
Se invece vuoi un nuovo sapone SV indipendentemente dal tuo barattolo in alluminio...non posso che consigliarti Settantesimo.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
Selous
Messaggi: 835
Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
Località:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Selous »

hamleto ha scritto:... cosa dite di Tundra Artica? La piramide olfattiva mi fa pensare ad un sapone autunno-inverno.
Ce l'ho e, personalmente, la profumazione non stona per nulla anche d'estate... Alla fine quel profumo tenue di bacca, un po' amaro, va benissimo anche al caldo. Come i frutti di bosco, si mangiano sia d'estate che d'inverno!
hamleto ha scritto:Come mai consigliate questo sapone
L'unico motivo per il quale acquisto SV è per il suo INCI.
E ritengo di non esssere l'unico, visto che anche il produttore, giustamente, pone molto l'accento su questo punto.

Le profumazioni possono piacere oppure no. De gustibus. Sicuramente non sono né forti né persistenti. Le definirei tenui ma di classe. Non infastidiscono, accompagnano delicatamente e gentilmente la rasatura.

Quali possiedo?
«70º Anniversario»: il mio preferito, produce una bella crema facilmente ed ha la profumazione che trovo più congeniale a me. Lo riacquisterò.
«Cosmo»: a discapito della beta più avanzata, lo trovo solo un po' più "oleoso" del «70º Anniversario». La profumazione non mi piace e complessivamente lo ritengo inferiore al «70º Anniversario». Non lo riacquisterò.
«Tundra artica»: difficile produrre una bella crema, non facile trovare il rapporto con l'acqua, tende a smontare facilmente. Un sapone difficile da utilizzare, sicuramente molto più di «Cosmo» e «70º Anniversario».
«Manna di Sicilia 4.3»: usato solo una volta. Profumazione piacevole. Facile produrre una bella crema. Giudizio sospeso, devo usarlo ancora qualche decina di volte per farmi un'idea...
«Felce aromatica»: devo ancora utilizzarlo, mi è appena arrivato.

I primi tre li uso ormai da parecchi mesi e sono circa a metà (o forse meno).

Prossimamente mi arriveranno «Dolomiti» e «Stella Alpina».

Una cosa che mi ha innervosito a proposito di «Manna di Sicilia 4.3» è scoprire (non l'avevo notato dalle foto) che il contenitore è basso, a filo del sapone, non come quelli di «Cosmo» e «70º Anniversario».

Certo, non è morto nessuno, ma parliamo di saponi che costano più di 30€, più del «70º Anniversario» e che sono diventati scomodi da utilizzare, perché ci si sporca le mani e l'acqua di vegetazione scorre via.
Un contenitore come quello di «Cosmo» aveva l'altezza perfetta per farci girare il pennello e l'acqua di vegetazione, non ci si sporcava le mani e tutto andava perfettamente.

Si, certo, si possono spostare in un barattolino di alluminio comprato a parte. L'ho fatto, come avevo fatto per «Tundra artica» e «Felce aromatica»...
Memento Radere Semper!
Avatar utente
ares56
Messaggi: 18740
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da ares56 »

Selous ha scritto:Una cosa che mi ha innervosito a proposito di «Manna di Sicilia 4.3» è scoprire (non l'avevo notato dalle foto) che il contenitore è basso, a filo del sapone, non come quelli di «Cosmo» e «70º Anniversario».
... sono diventati scomodi da utilizzare, perché ci si sporca le mani e l'acqua di vegetazione scorre via....
Dalle immagini "sembra" che siano diversi millimetri tra superficie del sapone e bordo del barattolo di alluminio; tra l'altro anche i refill venduti nei contenitori di legno (T&H, Floris, D.R.Harris...) sono quasi a filo.
L'acqua con cui si bagna il sapone (acqua di vegetazione...? :? ) deve essere un velo e poi con il pennello si deve solo caricare e non montare nel barattolo, per cui non è necessario formare questa grande quantità di schiuma che può fuoriuscire e sporcare tutto.

Ho altri saponi con molto meno spazio con il bordo del barattolo (almeno con il refill nuovo, poi con l'uso ovviamente lo spazio aumenta) e sinceramente non ho mai riscontrato problemi nel caricare il pennello.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Barbablu »

ares56 ha scritto:deve essere un velo e poi con il pennello si deve solo caricare e non montare nel barattolo
+ 1
E' ora di riprendere le basi della tecnica !
Se si monta in ciotola ci si trasferisce alla ciotola e se si monta in FL si va lì.
Il velo di acqua deve essere un microvelo per essere più espliciti e poi in FL si aggiunge acqua mano mano lentamente alle punte del pennello in montaggio.
Avatar utente
Selous
Messaggi: 835
Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
Località:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Selous »

Altezza barattolo «Manna di Sicilia 4.3»: 33 mm
Altezza barattolo «Cosmo»: 41.7 mm
Differenza: 8.7 mm
Il barattolo del «Cosmo» ha fondo piatto, quello del «Manna» una rientranza sul fondo di 1.7 mm.

Lo spessore dei saponi è sempre lo stesso, come dichiarato tempo fa dal produttore.

Quei quasi 9 mm di differenza agevolano il mantenimento dell'acqua e del sapone durante il caricamento.

Che poi si voglia filosofeggiare sulle capacità di caricamento o la teoria della quantità di acqua da aggiungere in funzione della temperatura, della durezza ecc. ecc. è un altro discorso. ;)
Memento Radere Semper!
Avatar utente
ares56
Messaggi: 18740
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da ares56 »

Non si tratta di filosofeggiare e non ho detto che il barattolo più profondo del Settantesimo non possa essere più funzionale. Ho solo detto che, secondo me, anche se più basso il nuovo barattolo del Manna 4.3 può svolgere altrettanto bene i suoi compiti che sono quelli di avere spazio a sufficienza per un velo d'acqua (e sempre secondo me ce n'è abbastanza) e consentire un comodo caricamento per una ventina di giri sul sapone... ;)

52838
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Barbablu »

Selous ha scritto: Quei quasi 9 mm di differenza agevolano il mantenimento dell'acqua e del sapone durante il caricamento.
Per un microvelo di acqua basta 1 mm, per il pennello che carica nelle sue fibre bastano pochi mm dal bordo, con una ciotola sufficientemente ampia come diametro.
Il diametro di ampiezza ha la sua importanza.
Con quella del Cella o dei WSP siamo troppo stretti e ci vogliono "rive" più alte (e questi sono addirittura riempiti "a filo bordo"), con quelle del SV e quelle dei B&M "Latha" cominciamo a ragionare, con quelle più ampie da 4" stiamo comodi, se poi hanno anche le "rive" alte qualcuno può essere tentato addirittura dal montarlo li' anche se è sbagliato farlo.
Poi mano mano che si consuma lo spazio abbonda, anche se i SV sono più durevoli e la cosa richiede più tempo.
hamleto
Messaggi: 412
Iscritto il: 28/12/2016, 1:17
Località:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da hamleto »

Selous ha scritto: «Tundra artica»: difficile produrre una bella crema, non facile trovare il rapporto con l'acqua, tende a smontare facilmente. Un sapone difficile da utilizzare, sicuramente molto più di «Cosmo» e «70º Anniversario».

Non è la prima volta che sento parlare di difficoltà a montare il Tundra Artica, confermato anche in PVT da DYD. Fino ad ora non ho mai avuto problemi di montaggio con SV anche se sono abbastanza novello, devo preoccuparmi per il mio prossimo acquisto (Tundra), oppure c'è qualche trucchetto noto per donare questo sapone?

Le altre profumazione non mi attirano molto, il legnoso fruttato dinTundra invece sembra fare al caso mio...non smontatemelo :O
Antonio Bove
Messaggi: 1819
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Antonio Bove »

Ci vuole solo un po' meno acqua degli altri.
Una volta trovato il giusto punto di H2O, vai letteralmente liscio come l'olio
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da robyfg »

Boh!!!
Io non ho mai avuto problemi con nessun SV.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
DYD
Messaggi: 940
Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
Località: Busto Arsizio - Varese
Contatta:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da DYD »

Per le edizioni Felce e Manna 4.3, lo spazio tra sapone e bordo è di circa 5mm

Di seguito i vari diametri:

Cosmo: 84mm
tutti i refill: 87mm
Felce 4.3, Manna 4.3: 87mm
70th: 91mm

Sono misure al momento della produzione, poi il sapone tende a ritirarsi ed ovalizzarsi leggermente.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
Avatar utente
Selous
Messaggi: 835
Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
Località:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Selous »

Il problema non è il diametro ma l'altezza, cioè la distanza tra la superficie del sapone e la bocca del barattolo...

Altezza barattolo «Manna di Sicilia 4.3»: 33 mm
Altezza barattolo «Cosmo»: 41.7 mm

Sarà più comodo il barattolo del «Cosmo» o quello del «Manna»? Il problema non è lo spessore del velo di acqua, ma la schiuma prodotta dal pennello durante il caricamento... Nei precedenti barattoli rimaneva DENTRO il barattolo, con questi ultimi due («Manna» e «Felce») va fuori e sporca...

A me pareva chiaro... :(
Memento Radere Semper!
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Barbablu »

Selous ha scritto:ma la schiuma prodotta dal pennello durante il caricamento...
Io caricherei con il pennello scrollato meglio dell'acqua dell'ammollo (giusto un microvelo …), perché in caricamento mai si dovrebbe produrre chissà che di schiuma, ed allora i "ciucciati" 5 mm ti saranno sufficienti, come sono stati sufficienti con il sottoscritto.
Avatar utente
Barbavetrata
Messaggi: 245
Iscritto il: 22/05/2016, 9:17
Località: Viterbo

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Barbavetrata »

Il vero problema è che in fase di caricamento non deve schiumare. Lo farai schiumare aggiungendo qualche gtt di acqua in viso o in ciotola.
Chiunque produrrà birra di cattiva qualità sarà preso con la forza e gettato nel letame.
Editto della città di Danzica, XI sec.
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Barbablu »

Forse schiumare non è il termine corretto. C'è il caricamento del pennello, e meno schiuma c'è meglio è a parità di sapone caricato, e poi c'è il " montaggio" in ciotola o FL dove si aggiunge piano piano acqua fino ad avere la giusta consistenza della schiuma.
Io (poi ognuno avrà ala sua metodica) la aggiunta del poco di acqua lo faccio con poche gocce per volta direttamente nella massa del pennello insaponato. Una velocissima passata sel medesimo sotto un filo d'acqua gocciolante dal rubinetto può essere equivalente. Di solito devo farlo più volte prima di giungere alla consistenza per me giusta: sono parco perché acqua poi se troppa non se può togliere, aggiungerne si fa sempre tempo.
Usando ML la mia consistenza giusta è come yogurt cremoso.
Avatar utente
GrandeSlam
Messaggi: 1132
Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
Località: Perugia

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da GrandeSlam »

Ho letto spesso queste pagine incuriosito da questi prodotti. Ne sono stato alla larga per una serie di motivi e non ultimo la mia incapacità di districarmi tra le varie versioni, modelli, rivisitazioni , edizioni etc.
Probabilmente questo sarà il motivo che mi allontanerà anche da B&M che credo stia esagerando nel proporre sempre nuovi prodotti, con il risultato di confondermi e di farmi pensare a una deriva troppo imprenditoriale (spesso incompatibile con la qualità). Vedremo in futuro.
Tornando a SV , stamane ho provato il 70° anniversario con relativo balsamo as.
Non mi ha impressionato. Un buon prodotto, sicuramente ma..... :? Anche le qualità meccaniche, protettive etc. , a mio parere, sono evidentemente buone, ma nulla più.
La assenza di sego si fa notare, ma non credo che sia solo questo.
Il sapone è smontato tra la prima e seconda passata, costringendomi a un "rinforzo" in barattolo con lo shavemac D1 2 band ;) (pennello molto, molto grattante).
La profumazione, pur debole è gradevole e elegante, desiderosa di essere rinforzata dal suo as , per un post di buon livello .
Lo riproverò, ma per me è sempre "buona la prima" :D
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”