In
questi giorni il mio campione s'è scontrato con un nuovo agguerrito sfidante.
Dopo una lunga ed attenta analisi,
oggi lo sfidante ha definitivamente ceduto le armi uscendo sconfitto dal confronto seppur con onore.
Nonostante le eccellenti qualità, l'innovazione è stata il tallone d'Achille.
Dopo aver sostituito la nuova versione del bloccalama (topcap), il Blackland
Vector rade perfettamente.
Anche un filo più prodondamente del Colonial Razor
The General.
Il comfort è eccellente, seppur leggermente inferiore.
Quindi nei due campi prinicipali, la mia classifica è ...
Vector: Profondità 10 / Comfort 10-
General: Profondità 10- / Comfort 10
Vista la mia propensione per il comfort, il vantaggio teorico sarebbe stato minimo ma presente.
Però il design, la bellezza, la consistenza e l'orgoglio di possedere il Vector in pratica lo annullano.
La partita s'è giocata su un altro campo, meno evidente seppur importante a certi livelli: la
comodità.
Ho deciso di tenere il General per la facilità di manutenzione e la semplicità d'uso.
Al contrario del Colonial, il Blackland ha una testa veramente molto rastremata.
Che rende leggermente meno agevole il cambio della lama, la pulizia, ed il serraggio.
Proprio quest'ultimo oggi ha fallito, lasciando la testa meno salda del previsto.
Ed il presunto vantaggio di una testa sottile nel raggiungere le zone più difficili, francamente non l'ho percepito.
Concretamente trovo equivalenti i due rasoi per manovrabilità, bilanciamento ed ergonomia.
Con un impercettibile vantaggio per la leggerezza del Colonial.
Ultimo ma non ultimo, il rapporto qualità / prezzo.
Essendo due prodotti molto prestazionali, bisogna guardare anche al prezzo.
Il Colonial in alluminio costa una frazione abbastanza bassa rispetto al Vector.
Per i risultati che ottengo, lo trovo decisamente più conveniente.
Spero che il futuro proprietario sarà felice del Vector come io lo sono del General.
