Se lo vuoi sostituire col più efficace Excalibur, aspetta il prossimo lotto, quando avranno raddrizzato il perno centrale della testina. Con quello non avrai bisogno di premere!Bob65 ha scritto: ↑02/04/2021, 8:21@Grizzly, curo molto l'angolo dei rasoi, ma con questo proprio non riesco a trovarmi a mio agio. Se lo uso canonicamente, zero pressione, angolo corretto e passate brevi asporta poco o nulla, se "oso" un pochettino ho avuto anche dei red point.
Per non sbagliare l'ho messo sul mercatino.
RazoRock HAWK Single Edge Razor
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
- ischiapp
- Messaggi: 19913
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
RazoRock Hawk V2 Hulk Green
Grazie all'amico Klopp@ilRasoio, ho in prova un magnifico RazoRock Hawk V2 Hulk Green.


La manifattura in alluminio è pregevole.
Peso leggero, buon bilanciamento, colore meraviglioso.
Personalmente lo considero il miglior modello oggi in commercio.
Almeno considerando il valore del prodotto in relazione al prezzo.
Ovviamente l'ho paragonato al mio campione.



Il Colonial Razors The General V1 Aluminium è diverso.
Ovviamente più curato, ma soprattutto impostato diversamente.
Due dettagli evidenti:
• il profilo della barra di sicurezza
• la distanza del filo dalla barra
Il primo aiuta la necessaria trazione della pelle.
Il secondo aiuta il controllo dell'angolo incidente.
Barra arrotondata e filo distante sono una buona accoppiata.

Evidente la differenza di fenditura (gap).
Così come la distanza del filo dalla barra.
Anche se il primo è superiore, la seconda si sente di più.
Infatti CR è più facile ed intuitivo di RR.
Entrambi molto efficienti.

Il RR ha una minore fenditura, ma un angolo maggiore e soprattutto un marcato scoprimento.
Il CR all'opposto ha maggiore fenditura, ma minore angolo e scoprimento nettamente inferiore.
Quindi, a parità di esposizione positiva, è più semplice, intuitivo e comfortevole il secondo.
Comunque entrambi sono Mild-Medium, e portano a casa un ottimo BBS in modo consistente.
Con un po' di pratica Hawk è un eccellente rasoio.
Che l'elevato rapporto q/p ne fa un temibile avversario.
Se poi guardiamo all'estetica ...



Che dire, per me è perfetto!!!


La manifattura in alluminio è pregevole.
Peso leggero, buon bilanciamento, colore meraviglioso.
Personalmente lo considero il miglior modello oggi in commercio.
Almeno considerando il valore del prodotto in relazione al prezzo.
Ovviamente l'ho paragonato al mio campione.



Il Colonial Razors The General V1 Aluminium è diverso.
Ovviamente più curato, ma soprattutto impostato diversamente.
Due dettagli evidenti:
• il profilo della barra di sicurezza
• la distanza del filo dalla barra
Il primo aiuta la necessaria trazione della pelle.
Il secondo aiuta il controllo dell'angolo incidente.
Barra arrotondata e filo distante sono una buona accoppiata.

Evidente la differenza di fenditura (gap).
Così come la distanza del filo dalla barra.
Anche se il primo è superiore, la seconda si sente di più.
Infatti CR è più facile ed intuitivo di RR.
Entrambi molto efficienti.

Il RR ha una minore fenditura, ma un angolo maggiore e soprattutto un marcato scoprimento.
Il CR all'opposto ha maggiore fenditura, ma minore angolo e scoprimento nettamente inferiore.
Quindi, a parità di esposizione positiva, è più semplice, intuitivo e comfortevole il secondo.
Comunque entrambi sono Mild-Medium, e portano a casa un ottimo BBS in modo consistente.
Con un po' di pratica Hawk è un eccellente rasoio.
Che l'elevato rapporto q/p ne fa un temibile avversario.
Se poi guardiamo all'estetica ...



Che dire, per me è perfetto!!!
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 09/02/2020, 19:00
- Località:
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Molto bello, esteticamente lo prenderei subito.
rot: Muhle R89-R41; Merkur Futur-1904-34G-45C-mergress; Feather AS-D2; Fatip OC; RR Hawk3
- oriolo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Per quella che è la mia esperienza con il V2 trovo che l' angolo ottimale di lavoro abbia un range molto ristretto e che quindi richieda molti utilizzi per capirlo, prenderci la mano, e sfruttarlo al meglio.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 22/03/2019, 11:11
- Località:
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Una info, per chi ha provato l'Hawk V2 in alluminio e l'Hawk in acciaio versione standard, ha trovato molte differenze? tipo efficacia di taglio/dolcezza ecc... Logicamente peso a parte.
- Lino
- Messaggi: 4915
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Li ho tutt'e due e, pur considerando che prediligo l'acciaio ( e quindi non sono forse del tutto imparziale, quando lo paragono con l'alluminio ), l'Hawk in acciaio è, per me, più efficace, non saprei dirti di quanto però, certamente anche per il maggior peso del materiale.
Come dolcezza direi che siamo lì, anche perchè pressoché tutti i rasoi SE sono dolci, più o meno allo stesso modo, pur ognuno di essi con le proprie caratteristiche.
Come dolcezza direi che siamo lì, anche perchè pressoché tutti i rasoi SE sono dolci, più o meno allo stesso modo, pur ognuno di essi con le proprie caratteristiche.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )