Eccomi qui a pubblicare le foto ( più o meno riuscite) dei rasoi che ho raccolto in questi primi 9 mesi..... . Ho cominciato con l'intento di mettere insieme pezzi che fossero rappresentativi delle tradizioni dei vari Paesi, così da farmi un'idea, provandoli, delle tante declinazioni dell'idea "rasoio". In un continuo formulare opinioni e stracciarle subito dopo in virtù delle innumerevoli varianti in gioco, ho scoperto di avere una preferenza spiccata per il comportamento degli Svedesi ( in particolare Heljestrand ) anche perché sono estremamente facili da affilare con pietre naturali, risultato per niente scontato con gli altri rasoi..... . Ecco perchè gli Helj sono i più numerosi. I tedeschi, ce ne sono tantissimi là fuori, ma non sono troppo in sintonia e quindi non sono andato oltre:
Acc.... sono scomparse le didascalie ! Rimediamo: il primo rasoio, Dovo bergisher Loewe 5/8; uno snello 20mm shoulderless con inciso "friedenreich" che potrebbe voler dire "il regno della pace"....; un Boker Red-Injun ed un Boker Imperial; un Klaas 4/8 praticamente nuovo; un Puma 89 6/8; una coppia di Puma 52; un Lunawerk Panther; un Tuckmar 22mm; un Fontana 6/8 ed uno Spikuson, che già col nome ci introduce agli svedesi.......
Bernardo Gui ha scritto:Quando si dice una collezione a tema E' la cosa più bella il trovare il proprio filone e seguirlo.
Concordo Bernardo; una collezione nasce quando un filone ti affascina e sei ansioso di esplorarlo in ogni sua variante; fino ad allora si può parlare di raccolta a tema, e sei ancora nel campo della ricerca.......
BMWTank : grazie; in effetti i rasoi shoulderless hanno una loro eleganza particolare, quelle curve......quasi tese, sono i miei preferiti, dal punto di vista estetico.
Continuiamo con: i giapponesi e con due isolati rappresentanti: un italiano ed uno spagnolo poi il gruppetto dei francesi nell'ordine: Fontenille; Le grelot; l'Alpin; Le Dandy; un Thiers Issard 69 Il lupo e l'agnello; un Thiers Issard 69 con scatolino portarasoio e strop rimesso a nuovo. Gli Inglesi: [album][album]24386 Nell'ordine: Bengall cadman; Allen & Son wedge; G.Butler "Keen...."; J.Roberts, vecchierello con manico in corno stampato; Old pipe razor vecchierello, ma la pipa è dritta, non curva e rovesciata come Wostenholm....; Parker, altro vecchierello da restaurare; J.Rodgers hollow ground shoulderless; J.Rodgers wedge b.n.; J.Rodgers wedge;J.Rodgers hollow; J.Rodgers wedge b.n.; Lindner & Co wedge; The old English razor; Paine & Simpson; Rodgers & Son; Wade & Butcher wedge; W.& B. 2; W.& B. 3- Mappin & Webbs'; Whatham & Co; J.C.Kookmill; Smith & Hawksley.
Ultima modifica di Paolo Malinverno il 04/05/2015, 20:01, modificato 5 volte in totale.
In tema di rasoi Svedesi, questa è la lista della produzione Heljestrand secondo Bedgerandblade: mi sembra però che manchino almeno il mod MK12 e MK133 che compaiono talvolta su eBay. Ci sono le caratteristiche dei diversi modelli e le opzioni di misura lama. http://wiki.badgerandblade.com/C_V_Helj ... nufacturer
Grazie Luca, hai una bella capacità di sintesi. Nel mio giro nel mondo dei rasoi ho ancora molto da apprendere: ne ho provati meno della metà, e anche con quelli provati ho fatto pochi giri di ballo; il "mondo" è ancora tutto da scoprire.......
Ecco l'ultimo arrivato, bagnato dalla pioggia, della famiglia Heljestrand: l'MK 134, l'unico ( secondo l'elenco di Badgerandblade) 8/8 di questa marca; ma non ne sarei così sicuro.......
Ciao Alexandros, peccato che la foto non sia granchè..... le guancette sono in avorio, e sono le più grandi che abbia mai visto. L'ho preso al volo: al riguardo un mio amico svedese a cui l'avevo chiesto mi scriveva tempo fa:" Regarding the mk134 its realy rare as hell !" Una buona serata Paolo
Grazie Supermomo; l'unico merito è stato quello di coglierlo al volo; era da qualche mese che l'avevo chiesto a due amici svedesi, poi è comparso da solo...... . Piano piano la collezione si amplia. Gli Heljestrand sono i miei rasoi preferiti: puoi farti ottime rasature anche con un diffusissimo 24 ( e probabilmente è diffusissimo proprio per quello....) che puoi trovare a poche decine di Euro, e riaffilare con grande facilità. Ovviamente la mia esperienza è ridottissima, quindi non voglio insegnare nulla; epperò consiglio sempre di provare un Helj, magari l'MK31 che, secondo me, è un rasoio veramente ottimo.
Quando ammiro certe collezioni, mi passa la voglia di aprire un cassetto tutto mio.... Complimenti Paolo - mi verrebbe da dire sopratutto per gli svedesi, ma serebbe uno smacco nei confronti degli altri pezzi!
Grazie Robyares, ognuno di noi si è costruito delle caratteristiche, magari se le è ritrovate da.......precedenti esistenze; io ho certamente, per gli oggetti che mi affascinano, una tendenza al collezionismo; non è detto che sia un pregio, visto che, se sono loro ad affascinarmi, non sono proprio io a decidere; è da un po' che ci penso ma per adesso vado avanti.......
Gran bel rasoio, e sicuramente "sostanzioso" quando tenuto in mano Dalla scritta direi proprio per il mercato americano... anche questo bagnato dalla pioggia? Altus è specializzato in riparazione di manici in materiale naturale...
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle. Larry Yuma
Nè può essere, dove è grande disposizione, grande difficultà - Niccolò Machiavelli (Il Principe, Cap.XXVI) My files: Tools & SOTD & Music & Movie Saluti da Ischia, Pierpaolo
@Alexandros Eh si, più americano di così..... . Già contattato Altus e già ricevuto le informazioni necessarie; cavoli, mi ci vorrà qualche mese !
@Ischiapp Grazie, la lama mi è piaciuta per il suo essere tipicamente W&B ma non in modo esagerato; ci sarà stato anche qualche rasoio italiano dedicato a Garibaldi o a Cavour, o...... ?
Questo mi mancava ( come molti altri....);l'MK 41 è tornato dagli USA, chissà se è stato di uno svedese emigrato, o di un americano passato per l'Europa...... .
fantastica collezione complimenti tra i miei Helje ne ho uno che porta la dicitura t.e.c.s.f con nessun numero chissa' se i tuoi contatti svedesi ne sanno qualcosa..
In attesa si qualche risposta dalla Svezia ( e non è detto che ne sappiano molto più di voi......) una domanda: per caso ha le guancette in metallo? Da quanto ho capito, quelli con le guancette in metallo erano destinati o agli ufficiali dell'esercito, oppure ai medici, da usarsi come bisturi di emergenza, previa bollitura antibatterica ( da qui la motivazione delle guancette in metallo). Detto tutto questo, e il tuo NON ha le guancette in metallo......siamo al palo.