Inglesi
Benjamin Robinson 'SPAIN' c.1750
"R♥SPAIN" sull'impugnatura, "B. Robinson" sul dorso, manico in corno con inlay
altro
"R♥SPAIN" sull'impugnatura, manico in corno con inlay
Benjamin Robinson (freemen dal 1730) utilizzò il marchio tra il 1730 e il 1757 quando fu ceduto al figlio Jonathan Robinson.
Dopo la morte di Jonathan il marchio SPAIN venne acquistato da Rowland (probabilmente da John Rowland (apprendista di Benjamin Robinson diventato freemen nel 1781) e infine usato da Ann Rowland (1774 Gales & Martin e 1774 Sketchley’s Aheffield Directory).
_____________________________________________________________________________________________________
Samuel Linley "London G corona R" c.1770 (coppia)

ed 1774 Gales & Martin
ed 1787 Gales & Martin
Un punzone interessante che conferma un'ipotesi: si ritiene generalmente che il punzone inglese "GR crown" sia stato usato durante il regno di Giorgio IV (1820-30) e poi nel XX° per Re Giorgio V.
Tuttavia, questi rasoi sono precedenti al XIX°, datati tra il 1760 e il 1780 per la forma delle lame (dip-at-toe, la particolare curvatura del dorso sulla punta) e le caratteristiche dei manici (tartaruga e puntali d'argento tipici) nella gamma di prodotti di lusso. Quindi, "G corona R" è stato usato anche durante il regno di Giorgio III (1760-1801).
Samuel Lindley, Attercliffe (suburbio industriale a nordest di Sheffield)
Il punzone "LONDON" è usato da Samuel Linley (figlio del coltellinaio William Linley, freemen -passaggio da apprendista a maestro nella gilda dei coltellieri di Sheffield- dal 1772) e da John Linley (figlio del coltellinaio William Linley, freemen dal 1770) (Elenco di Gales & Martin 1787). Entrambi furono apprendisti del padre.
_____________________________________________________________________________________________________
Rowland Elizabeth c.1780-90
5/8", stubtail, manico in corno
Rowland Elizabeth, marchio: "luna crescente sopra una R, Churchlane (1774 Gales & Martin e 1774 Sketchley’s Sheffield Directory)
Rowland Widow, Back-lane (Sheffield)" (1787 "Gales & Martin Directory of Sheffield")
_____________________________________________________________________________________________________
'GR' c.1780
6/8",stubtail, manico in corno
Probabilmente epoca George III, come la coppia di Linley precedente. Lo stile è quello dell'ultimo quarto del XVIII°
_____________________________________________________________________________________________________
non identificato c.1780

_____________________________________________________________________________________________________
John Oaks "3" c.1780-90
repertoriato come scissor maker al 37 di Pond street, Sheffield (Sheffield directory, Robinson 1797)
_____________________________________________________________________________________________________
Urton Willam & George "Madrid" c.1780
5/8",stubtail, manico in corno
repertoriato come pen & pocket knife makers al 25 di Norfolk street, Sheffield (Sheffield directory, Robinson 1797)
_____________________________________________________________________________________________________
Brittain, Wlkinson & Brownell "FRANCE" Arundel street c.1780
6/8",stubtail, manico in corno decorato

_____________________________________________________________________________________________________
Richard Revet 'Homer' c.1780-90
5/8", stubtail, manico in corno
Richard Revet, razor maker, Stannington (Sheffield) repertoriato nel 1787 "Gales & Martin Directory of Sheffield"
_____________________________________________________________________________________________________
Windle & Son 'EW' c.1780
5/8", stubtail, manico in tartaruga
Windle & Son, 43 Lambert street table knife maker (Sheffield directory, Robinson 1797)
_____________________________________________________________________________________________________
David Cadman "Senegal"
6/8", manico in corno
David Cadman, Longston-lane, repertoriato nel 1787 "Gales & Martin Directory of Sheffield"
_____________________________________________________________________________________________________
George Seaton "GS" stub-tail c.1790
5/8", manico in corno, stub-tail
George Seaton, Mosbro' sickle maker (Sheffield directory, Robinson 1797)
_____________________________________________________________________________________________________
Tho. France 1792
5/8", manico in corno con inlay in argento, stub-tail

da "History of the Company of cutlers in Hallamshire, in the county of York., v.2" di Robert Eadon Leader, 1905-1906.
Thomas France, probabilmente (per corrispondenza del periodo) diventato freemen nel 1749 dopo l'apprendistato con George Hoyland oppure il Thomas diventato freemen nel 1759 dopo l'apprendistato con Joseph Barnes
_____________________________________________________________________________________________________
'Morton' c.1790-1800
11/16", stubtail, manico in corno

_____________________________________________________________________________________________________
non identificato 'Larissa' c 1780-1800
rimanicatura su modelli dell'epoca
_____________________________________________________________________________________________________
coppia di lame inglesi fine XVIII°
rimanicatura in corno nero e puntali da coltelleria in argento su modelli dell'epoca, piccola belga con puntale, astuccio in pelle con dorature. "chicca" finale: il piccolo blocco girevole per la pietra è in avorio con rondella a fiore.


Il punzone della lama a destra la identifica come prodotta da Henry Birks (registrato come coltelliere nel 1720 a Sheffied) e databile verso il 1750
punzone Birks
entrambi i punzoni

_____________________________________________________________________________________________________
coppia di lame Bradshaw fine XVIII°
Ricostruzione manici basata su esemplari dell'epoca:
manici in corno nero con puntali in argento più i relativi strop in canguro e pietra belga con i medesimi puntali e foderi cartonati, oltre all'astuccio a scomparti foderato in raso bordeaux.


Il marchio "pipa-freccia" venne assegnato nel 1698 a Bradshaw (una dinastia di fabbricanti di taglienti di Sheffield) dalla Cutler's Company of Hallamshire, poi nel 1839 riassegnato (se per abbandono o successione non è specificato) a Thomas Linley.
George Johnson lo acquistò da Linley il 17 gennaio 1842 per 32 sterline, e dopo la sua morte venne utilizzato dal figlio che lo vendette il 7 marzo 1887 a Lambert assieme al resto dell'attività della George Johnson &Co.. Comunque dopo il1839 non ci furono altre registrazioni della Cutler's Company of Hallamshire e quando Lambert lo acquistò cercò di farlo ri-registrare ma George Wostenholme & Sons si oppose sostenendo che rassomigliava troppo al suo marchio. La causa intentata da Wostenhol lo vide sconfitto con l'obbligo di sostenere le spese legali.
_____________________________________________________________________________________________________
John Shaw 'Clayton' 1780-90


John Shaw - Stannington, repertoriato nel 1787 "Gales & Martin Directory of Sheffield"
_____________________________________________________________________________________________________
punzone illeggibile c.1780-1800
5/8", wedge, stub tail, manico in tartaruga

_____________________________________________________________________________________________________
John Shepherd c.1800
'Wolf acier fondu' c.1800
6/8", wedge, stub tail, acier fondu con manico avorio e puntale argento

'Wolf acier fondu' c.1800
11/16", dorso filework, manico avorio con puntale

Punzone "(crown) Wolf": originariamente appartenuto a John Shepherd e suo figlio John che produssero rasoi dal 1774 fino alla fine del decennio 1820. In seguito John Barber acquisì il marchio nel 1839, e molto dopo, verso la fine del XIX° lo acquistò Joseph Elliot (assieme ad altri marchi di Barber).
John Shepherd c.1800-1810
coppia di piccoli rasoi "da trousse" (13cm totali, lame di 6cm) per il mercato francese.
Manici in madreperla con puntale e scudo in oro, nel loro astuccio originale. Incisione sul dorso "ground on a 4 inch stone".


Sicuramente su una ordinazione francese (L'astuccio originale è tipicamente francese). La mia ipotesi di datazione è nel primo decennio del XIX° (Premiere Empire) per le forme di codoli e manici.Si preannuncia un delicato e lungo lavoro per ricostruire il manico mancante...
John Shepherd ' c.1810-20
set di due rasoi 6/8" e 5/8" "da trousse"
punta tonda, near wedge, zigrinature inferiori e superiori, manici in tartaruga con puntali in argento, astuccio in ebano Macassar


_____________________________________________________________________________________________________
William Wild 'Globe' c.1790-1800
6/8", acier fondu, stubtail, manico in corno

Wild William, Trinity street punzone 'Globe' pen and pocket knive maker (Gales & Martin directory Sheffield 1787)
_____________________________________________________________________________________________________
non identificato c.1790-1800
15/16", stubtail

_____________________________________________________________________________________________________
'Zealand' c.1790-1800

_____________________________________________________________________________________________________
Henry Looker c.1790-1810
6/8", wedge, stub tail, cast steel


_____________________________________________________________________________________________________
Roberts Warranted c.1800
6/8", molatura orizzontale a falso frameback, manico in corno originale con puntale aggiunto
Il 30 giugno 1810 viene dichiarato fallito:
Roberts J. Sheffield, Bigg, Hatton-garden, razor manufacturer, 1810 June 30.(in "The European Magazine, and London Review, Volume 58 from July to december 1810")
Philological Society of London, 1810)
_____________________________________________________________________________________________________
non identificato '°°PAR'
6/8", cast steel, stubtail

_____________________________________________________________________________________________________
Hancock cast steel c.1790-1800
11/16", cast steel, stubtail
Hancock Joseph, cutler,
repertoriato nel 1781 in Norfolk street
_____________________________________________________________________________________________________
Clark & Hall
5/8", cast steel, manico in corno, c.1800
11/16", cast steel, manico in corno, c.1810-16
"Clark & Hall" viene repertoriato inizialmente nel 1797, la società era formata da Marmaduke Clark e James Hall, repertoriati come razor makers.
Nel 1816 la società cambia nome in "Clark, Hall & Clark". La società tra Clark e Hall si scioglie nel 1821 quando Clark si associa con Samuel Osborne per formare la società "Clark & Osborn".
_____________________________________________________________________________________________________
Addy & Co c.1810-20
5/8", manicatura in avorio, astuccio originale.
John Addy e James Cocker, Sheffield, fabbricanti di rasoi e coltelleria da tavola. Nel 1824 la società tra Addy e Cocker
venne sciolta
The London Gazette, Parte 1 - T. Neuman, 1824 (12 may 1824) pg 814
Nell'astuccio un vecchio biglietto scritto a penna da un precedente proprietario riportava che questi rasoi erano appartenuti al suo bisnonno Thomas Lonsdale

_____________________________________________________________________________________________________
William Greaves c.1810-20
5/8" stubtail
Ditta fondata da William Greaves a Sheffield nel 1780, nel 1816 diventa William Greaves & Sons con l'ingresso dei figli
Edward e Richard, e nel 1823 si amplia edificando Sheaf Works, la prima fabbrica centralizzata in grande scala di Sheffield,
dalla produzione iniziale dell'acciaio fino al reparto vendita, costruita lungo il canale e in prossimità dei binari con un
costo iniziale di 50.000 sterline. La maggior parte della produzione (dalla coltelleria ai binari ferroviari) era destinata
al mercato americano che lo rese il coltellinaio forse più ricco di Sheffield (alla sua morte, nel 1830, lasciò alle figlie
circa 30.000 sterline ciascuna e il figlio Edward era soprannominato Lord Sheffield -sic)
Nel 1850, essendo morti Richard nel 1835 e Edward nel 1846 e essendo i nipoti troppo giovani per continuare l'attività, la
ditta viene venduta, macchine e materiali all'asta, Benjamin James Eyre, uno degli ultimi partner, rileva il marchio e Thomas Turton & Sons la parte relativa alla produzione di acciaio, che poi verrà ceduta a Frederick T. Mappin.

due immagini di Sheaf Works nel 1825 e nel 1850
_____________________________________________________________________________________________________
J. Moison c.1810-20
coppia di wedge stub-tail 11/16", manicati in avorio, astuccio originale

J. Moison era un coltelliere attivo al 90 di Wimpole street, London, come riportato nella "Johnstone's London Commercial
Guide, and Street Directory" del 1817


_____________________________________________________________________________________________________
Austin c.1810-20
coppia di wedge stub-tail manicati in avorio con spaziatori-puntale in peltro lavorato
_____________________________________________________________________________________________________
anonimi c.1810-20
coppia di "spring back" (lame con molla di blocco tipo serramanico) near wedge manicati in corno

modelli simili nel libro di Jardella
ringrazio Camillo per avermeli ceduti
_____________________________________________________________________________________________________
William Dobson 'I am good' c.1820
11/16", manico in avorio, doppio thumbnotch, sul dorso acidatura 'I am good'

William Dobson,Hardwareman & cutler 166 Strand, London. Repertoriato nel 1818 "Johnstone's London Commercial Guide" e nel
1823 "Kent's Original London Directory"
_____________________________________________________________________________________________________
Joseph Tiercelin Londra
5/8", manico in avorio, puntale e inlay in vermeil, punta dritta, stubtail. c.1810-20

6/8", manico in avorio, punzone con Royal Warrant di George IV, punta spagnola, zigrinature superiori e inferiori. c.1820/30

Joseph Tiercelin (orafo e coltellinaio) al No.7 di Piccadilly e successivamnete "Tiercelin & Son al 3 sempre di
Piccadilly. Attivo tra la fine del '700 e gli anni '30 del secolo successivo (noti rasoi con punzone Royal Warrant GR e WR).
Repertoriato in
Wakefield's Merchant and Tradesman's General Directory for London 1793
The Post-Office Annual Directory 1814
Johnstone's London Commercial Guide 1818
The” London kalendar and court and city register 1820
The Royal Kalendar and Court and City Register 1825


_____________________________________________________________________________________________________
anonimi c.1820
6/8", manici in madreperla scolpita, astuccio originale in forma di piccolo libro


Restauro particolarmente difficile nella fase finale di scolpitura della madreperla
viewtopic.php?f=25&t=1995&start=350#p285787" onclick="window.open(this.href);return false;
_____________________________________________________________________________________________________
anonimi c.1825-30


coppia di piccoli rasoi senza punzoni (tranne quello in madreperla marcato silversteel) di formato ridotto (lunghezza
totale 11cm, tagliente 6cm).
Sul coperchio esternamente la scritta "Portable Razor-Rasoir Portatif", e all'interno "New Improved Portable Razors Fine Case Combining Neatness & Utility".
Lo stemma all'interno del coperchio è l'emblema araldico di Edward the Black Prince (1330–1376) con il motto ICH DiEN (Io
servo), utilizzato poi da vari membri della famiglia reale e dall'inizio del XVII secolo viene associato esclusivamente al
Price of Wales e a numerosi reggimenti dell'esercito inglese tradizionalmente associati aòl principe di Galles.
https://en.wikipedia.org/wiki/Prince_of ... s_feathers"
_____________________________________________________________________________________________________
George Palmer 1820-30
coppia di wedge stub-tail 4/8"-9/16" manicati in avorio con scrimshaw (cane su un prato e iniziali AB in caratteri Fraktur),
astuccio originale in pelle rossa e dorature
George Palmer era un coltellinaio della Corte Reale, attivo al prestigioso indirizzo di 1, St. James's Street, London.
Oltre che un fine coltellinaio era soprattutto noto per i suoi splendidi cofanetti, scatole da the e necessaire da scrittura.
Un cofanetto Palmer era un oggetto particolarmente costoso: uno dei suoi necessaire da scrittura venduto nel 1814 costava più di 6 sterline, all'epoca una piccola fortuna.
1814

1818
George Palmer 1820-30
6/8" wedge, stub tail, manico in tartaruga

_____________________________________________________________________________________________________
punzone illeggibile c.1820
5/8", stub tail, manico in avorio

_____________________________________________________________________________________________________
Edward Stammers c.1820
6/8", manicati in madreperla piena con puntali e inlay in vermeil o oro basso, astuccio originale in pelle rossa

da 1818 "The Repository of Arts, Literature, Fashions, Manufactures"

_____________________________________________________________________________________________________
Robert Wade c.1820-25
6/8", near wedge, stubtail, manico in corno scuro semitrasparente
Probabilmente uno degli ultimi prodotti da Robert Wade
Presumibilmente, Robert Wade iniziò a produrre rasoi nel 1816, ma ci sono pochissime informazioni sicure su di lui.
Figlio di un ricco venditore di cereali, nacque alla fine del 1700 e sua madre e suo padre parteciparono alle grandi cene
organizzate dalla Cutler's Company. Robert Wade produsse rasoi dal 1815 fino alla sua morte nel 1825, e sua moglie Jane
continuò a farli fabbricare (dalla stessa ditta di Wade & Butcher) fino alla sua morte nel 1829, mentre suo figlio (anche lui
di nome Robert) andò a lavorare come rappresentante per Wade & Butcher in America.
La collaborazione con Butcher a un certo punto terminò e, nel 1828, solo la signora Robert Wade era elencata come produttore di rasoi in Arundel Street (in un elenco, il nome riportato era Jane Wade). Infine, la stampa locale riferì che la signora Robert Wade, la vedova del signor Wade di Arundel Street, era morta nei pressi di Sheffield il 14 luglio 1829 (Sheffield Independent, 18 July 1829)
_____________________________________________________________________________________________________
"GR Patent" c.1820-30
11/16" stub tail, manico in corno scuro, epoca George IV

_____________________________________________________________________________________________________
"Patent" c.1820-30
5/8" stub tail, manico in madreperla e tartaruga incastonate su ottone con scrimshaw, epoca George IV
SOTD 15/10/2015

_____________________________________________________________________________________________________
Smith London c.1820-30
5/8", punta spagnola, manico in avorio su placchette di ottone con inlay in ottone



_____________________________________________________________________________________________________
coppia di rasoi con manicatura in corno pressato
anonimo "silversteel" c.1830
11/16",manicato in corno pressato, filework solo sul lato a vista

Si tratta quasi sicuramente di un rasoio databile intorno al 1830, di poco posteriore alle ricerche di Stodart e Faraday
che portarono alla scoperta del silversteel (lega con rapporto argento/acciaio 1:500). Dopo la pubblicazione nel 1822 sul
"Philosophical Transactions of the Royal Society of London" dei risultati delle loro ricerche e sperimentazioni, ci fu
un'esplosione di oggetti marchiati "Silversteel" prodotti a Sheffield.
Come la maggior parte dei rasoi della sua epoca il codolo è corto, quasi dritto e fortemente assottigliato rispetto
all'impugnatura. Curiosamente il filework sul dorso e sull'impugnatura è presente su un solo lato del rasoio....
_____________________________________________________________________________________________________
Benson improved razor c.1830
5/8", filework solo da un lato dell'impugnatura, manico in corno pressato


_____________________________________________________________________________________________________
Rodgers 'G corona R' Military Irish c.1830
11/16", punta spagnola, manico in corno nero con inlay in ottone
Il punzone mostra il Royal Warrant di Giorgio IV, ma mancano i consueti marchi (stella e croce maltese) della Joseph
Rodgers. Ritengo sia un altro dei tanti Rodgers di Sheffield oppure una contaffazione. Il manico in corno con gli inlay in
ottone della corona e dell'arpa celtica, lascia presumere la sua destinazione a un militare dei reggimenti irlandesi
_____________________________________________________________________________________________________
John Barber - Sheffield c.1830
6/8", 1/4 hollow, barber notch, manici in corno biondo con inlay "corona" e numeri "1" e "2", astuccio originale
6/8", 1/4 hollow, barber notch, manico in corno nero, punzone "Old English" sulla costa e "Patent tempered steel" sul lato b
del codolo, astuccio originale

raro esemplare con poggiadito ad anello
forbici per necessaire punzonate
'Wolf & crown' John Barber & Son (old English, & successors to George Shepherd's mark, 'Wolf & crown') 12 Norfolk st.
dopo il 1834

piccola cronologia:
1797 - Isaac & Thomas Barber, coltellinai, sono elencati nel "Robinsons Directory" di quell'anno
1802 - John Barber inizia il suo apprendistato con il coltellinaio John Fell
1822 - Isaac Barber, coltellinaio, Eyre Street, è elencato nel "Baines Gazeteer" di quell'anno
1823 - John Barber termina l'apprendistato e inizia l'attività di costruttore di rasoi e strop al 29 di South
Street, Sheffield
1828 - trasferimento dell'attività a Norfolk Street
1834 - morte di John Barber , l'attività continua con il marchio "John Barber & Son"
1839 - "John Barber and Sons" rende noto che i rasoi punzonati "I.Barber" sono 'inferior copies'

1845 - Isaac e James Barber si associano e fondano la ditta "I. & J. Barber"
1847 - La produzione è ripresa da Stephen Martin con i "John Barber's 'Old English' razor"
1852 - Stephen Martin utilizza ancora il punzone "late John Barber", pratica tipica dell'epoca (es: nello
stesso periodo CT Bingham punzonava i suoi Tally-ho con "late F. Fenney") al 29 di Norfolk Street e al 19 di
Sycamore Street.
1854 - morte di Isaac
1859 - morte di James
1864 - John A. W. Barber (nipote di John Barber) annuncia che inizia a produrre rasoi a Portland Works in West
Street
1868 - il vecchio marchio "John Barber" è ancora presente nel "Sheffield Directory" di quell'anno
1869 - John A. W. Barber fa causa a William Jackson per "trademark infringement" (entrambi usano la squadra e
il compasso massonici) ma perde la causa.
1870s - l'impresa è un insuccesso e si chiude definitivamente la storia di John Barber
1871 - Harriet Barber, vedova di James, risulta dirigere la "I. & J. Barber"
1893 - Harriet Barber difende in tribunale la proprietà dei marchi
1897 - morte di Harriet Barber
1900 - 1928 - la "I. & J. Barber" è attiva a ERA Works, Sheffield
1928 - il marchio viene acquistato da Joseph Elliott, senza però venir utilizzato.
_____________________________________________________________________________________________________
Necessaire in pelle c.1830-40
contiene due rasoi con manicature in corno pressato, strop cuoio e paddle turingia, specchio, cassettino con pennello in
argento 1834 e scatola portasapone argentata


'Nayler warranted'
5/8" stubtail, manico in corno pressato con motivi floreali

Naylor & Sanderson erano produttori di acciaio - uno zio (William Naylor) aveva anche un laminatoio. L'inizio della loro
compagnia non è chiaro, ma probabilmente tra il 1790 e il 1802 l'apprendistato di Naylor non fu terminato fino al 1790 e
Sanderson non ottenne la sua libertà dalla Gilda dei Cutler fino al 1802. La famiglia Naylor comprendeva il coltellinaio
Samuel Naylor, il cui pedigree risale al 1780. Naylor e Sanderson hanno realizzato sia posate che acciaio. . Lavorarono da
Carver Lane e Division Street ma costruirono nuove fornaci per crogioli nel 1814 a West Street.
Bt 1820 la produzione di acciaio aveva superato di gran lunga il lato posate dell'azienda. Nel 1829 la ditta fu riorganizzata
e conosciuta come Sanderson Bros.
Edward Vickers, un mugnaio, sposò Anne, figlia di George Naylor, e due figli: Thomas E. Vickers, nato nel 1833 e Albert
Vickers, nato nel 1838.
Lui e George Naylor formarono Naylor Vickers, un'entità separata da Naylor & Sanderson, nel 1828. Era interessato
esclusivamente all'acciaio, e con la crescita della ferrovia americana Vickers colse l'opportunità di ottenere un grosso
contratto, diventando socio senior della compagnia. Divenne Vickers, Sons & Co nel 1867 e Vickers, figli & Maxim nel 1897
Maxim era la mitragliatrice più famosa - per non parlare della altrettanto celebre mitragliatrice di Vickers. Il nome
originale, tuttavia, era Naylor, Vickers & Co, ma è stato spesso abbreviato, in particolare in America, per Naylor-Vickers o
Naylor & Co., quindi è stata probabilmente questa società a fornire l'acciaio piuttosto che Naylor & Sanderson. (by Neil
Miller)
_____________________________________________________________________________________________________
anonimo
5/8" stubtail, manico in corno pressato con le virtù teologali (fede, speranza, carità).

_____________________________________________________________________________________________________
W. Carter c.1830-40

_____________________________________________________________________________________________________
John Brown c.1830-37
punzone "John Brown & Co./Razor Maker to His Majesty/King William IV/Columbia Works Sheffield"
5/8", shoulderless, manico in avorio scolpito,
John Brown & Co., merchants and razor manufacturers to His Majesty, Columbia Works, Suffolk Road in "White's History, gazetteer and directory of the West-Riding of Yorkshire" del 1837. Nel 1849 la fabbrica Columbia Works fu acquistata da Marsh & Shepherd.
dettagli del lungo restauro
_____________________________________________________________________________________________________
W. English Lewes c.1830-37
6/8", punzone di William IV, lama di gusto retrò per l'epoca, punta spagnola, manico in avorio con scrimshaw

_____________________________________________________________________________________________________
Crawshaw James c.1825-35
6/8", punta spagnola, manico in avorio scolpito e piqué work
James Cranshaw venne eletto Master Cutler de "The Company of Cutlers in Hallamshire" nel 1828, repertoriato in A New, General & Commercial Directory of Sheffield and Its Vicinity"del 1825 al 37 di High Street e in "The Sheffield directory and guide" del 1828 al 39 di Solly Street come "pen, pocket table, silver dessert and fruit knife, and razor manufacturer, dressing case instruments, inventor of the improved penknife, long or patent tang lobster and quadrangolar knives & c."
_____________________________________________________________________________________________________
Wiltshier c.1832-47
5/8", stub tail, rimanicato in avorio scolpito e piqué work, rosette custom

Wiltshier Jonathan, cutler, 8 LongLane, Smithfield (The Post Office London Directory - 1843 - Pagina 436) poi al 20 di Crescent Street, Euston Square nel 1854 (The British Numismatic Journal, Volume 50).
Nel 1839 viene convocato come testimone in una causa per furto (Central Criminal Court. Minutes of Evidence -
Pagina 26 1839)

_____________________________________________________________________________________________________
G. Hawksley W 4 Strand - London c.1830
11/16", near wedge, punta spanish
rimanicato con un manico in avorio scolpito e piqué work coevo


Hawksley 'Mathematical'
11/16", near wedge, punta spanish, incisione "Mathematical" sulla lama, manico in avorio e piqué work

Risulta come produttore di ferramenta a Londra nel 1820. Il codolo transizionale tra gli stub tail e i codoli normali e la
punta spagnola sono tipici del decennio 1830-40
_____________________________________________________________________________________________________
Joseph Rodgers 'W corona R' No.6 Norfolk St., Sheffield 1830-37
coppia di 5/8", indian steel punzonato sulla costa, doppio thumbnotch, astuccio originale in pelle rossa



Opuscolo celebrativo della Joseph Rodgers
_____________________________________________________________________________________________________
Charles MacDaniel c. 1830-40
6/8", manicatura in avorio, astuccio originale
Charles Macdaniel (o McDaniel) fu battezzato nel 1778 nella parrocchia di St James Westminster, nel Middlesex, il padre era Charles McDaniel e la madre Sarah. Il registro del battesimo mostra McDaniel piuttosto che Macdaniel.
Il 25 giugno 1792 vi è una nota dell'apprendistato di Charles (che ora ha 14 anni) nel Cutler's Company Index of Apprentices:
“Charles W Macdaniel, figlio di Charles Macdaniel, alla fine di Panton Square, Middlesex, deceduto.
La prima registrazione rintracciata dell'attività di Charles Macdaniel mostra che è un produttore di rasoi al numero 351 di Oxford Street nell'anno 1814.
A quel tempo, Charles aveva sposato Catherine Beck (nata a Chipping Norton, Oxfordshire), il 27 settembre 1812 nella chiesa di San Giorgio in Hannover Square, a Westminster. Ha firmato con il suo nome in modo molto ordinato come Chas McDaniel.
Charles e Catherine hanno avuto due figlie, Mary Ann nata nel 1819 ed Elizabeth nata nel 1821, entrambe nella parrocchia di St James, Westminster.
Nel 1823, Charles fu elencato nella KENTS ORIGINAL DIRECTORY all'indirizzo 343, Oxford Street come produttore di rasoi e produttore di posate raffinate.
Le registrazioni per il 1827, 1829 e 1836, (le tre date in cui Charles stipulò un'assicurazione con il Sun Fire Office) lo elencarono come coltellinaio al 343 di Oxford Street. I registri del censimento del Regno Unito del 1841 e del 1851 confermarono che Charles e la sua famiglia vivevano al 343 di Oxford Street (nel distretto di St James Westminster), e che questo indirizzo era la sede dell'attività di Charles.
Nel censimento del 1841 e del 1851, Charles viene registrato come coltellinaio al 343 di Oxford Street.
Charles venne coinvolto in un caso giudiziario riferito da The Morning Post:
13 febbraio 1854
Magistrati di Marlborough Street: John Carroll accusato di emettere un ordine contraffatto di merci. Tra le altre accuse ...
"dopo aver emesso un ordine falso al signor Charles Macdaniel, coltellinaio, 343 Oxford Street, con l'intenzione di frodarlo di un numero di posate. Macdaniel ha dimostrato che il prigioniero gli ha portato un biglietto con la firma del dottor Read e ritenendo che il biglietto fosse autentico, ha consegnato al prigioniero due dozzine di coltelli e forchette e altri articoli di posate. Il dottor Read ha dimostrato che la nota era un falso. Gli articoli che sono stati promessi sono stati prodotti e identificati."
Molto presto dopo questo incidente Charles si ritirò dalla sua attività e la seguente pubblicità apparve su The Morning Post
11 aprile 1854 “Ritiratosi dal lavoro Charles Macdaniel Razor Maker and Cutler, 343 Oxford St, prega di estendere il suo ringraziamento alla nobiltà, ai gentiluomini e ai suoi amici in generale che lo hanno gentilmente patrocinato per così tanti anni e dichiarare che il suo contratto di locazione è scaduto e mantiene l'attività solo per altre sei settimane per vendere le sue rimanenze che ora offre a prezzi molto ridotti ”.
Charles si trasferì quindi a Clapham nel Surrey e morì a questo indirizzo il 28 maggio 1855.
_____________________________________________________________________________________________________
Barnes Frederic & Co. c. 1835-40
6/8", doppio thumbnotch, barber notch, manicatura in avorio scolpito e piqué work
Registrato come mercante di ferramenta all'ingrosso al 14 di Sand str. 14, al 109 di Fenchurch st, e al 6 di Union lane, Sheffield, nel "Robson's Birmingham & Sheffield Directory" del 1839 e come mercante al 25 di Carver st oltre che a Birmingham e Londra, nel 1849 nel "White's General Directory of the town and borough of Sheffield" e nel 1852 nel "White's Gazetteer & General Directory of Sheffield"
_____________________________________________________________________________________________________
George Hammond c. 1830-40
6/8", near wedge, punta spanish, punzonato "silver steel" sulla costa e "George Hammond Fine silver steel" sul codolo
manicato in avorio scolpito
Nato a Sheffield nel 1801, attivo dal 1818 (Hammond & Roberts) poi dal 1822 al 1828 (Hammond & White) dal 1828 si mette in proprio come fabbricante di rasoi. Dal 1841 i suoi rasoi vengono punzonati "Geo Hammond, Don Place, Sheffield. Dopo vari cambi di indirizzo, nel 1860 abbandona l'attività di fabbricante di rasoi. Nel novembre 1843 venne denunciato per aver copiato il punzone di Brittain (croce maltese GB) sostituendo la B con la H.
Per il punzone di questo esemplare, lo stile di lama e manico e la tipologia di acciaio che divenne di moda dopo le ricerche di Faraday, la datazione è abbastanza precisa.
_____________________________________________________________________________________________________
Frederick Fenney "Tally Ho" - Sheffield, c.1840
6/8" wedge, manicatura in madreperla scolpita su guancette in ottone, piqué work in argento, inlay in ottone punzone: "volpe in verticale"
(inconsueto) e "Frederick Fenney / Sheffield / warranted to shave" in un cartiglio


Frederick Fenney, nato nel 1799 a Sheffield, apprendista nel 1813 presso un fabbricante di rasoi di Sheffield, nel 1822 ottenne il diritto di fabbricare rasoi in proprio, registrando poi il marchio "Tally Ho" nel 1833.
Il 26 giugno 1823 sposò Hannah Fenney, nel 1833 nacque sua figlia Elizabeth che poi sposerà Thomas Antony Drury.
La fabbrica era al 80 di Division Street e l'abitazione in Springfield place.
Morì il 25 marzo 1852 e un 'gentleman and merchant' , Charles Thomas Bingham acquistò il marchio ormai famoso e continuò la produzione con il punzone "C. T. Bingham late F. Fenney". Bingham vendette poi marchio e annessi nel 1863 a George Wostenholm.
da un avviso del 1842
le immagini del restauro
_____________________________________________________________________________________________________
Pickslay Charles c.1830-40
6/8", doppia molatura, manico in tartaruga con puntale in argento, sulla lama "Pickslay Peruvian steel"

Il “Peruvian Steel”
Green, Pickslay & Co iniziarono come ferramenta in High Street. Green lasciò l'azienda nel 1823 e costituì una società con Adam Padley nel 1828. 1829 Pickslay, Appleby e Bertram nella High Street sono stati gli unici produttori di posateria in Peruvian Steel. Adam Padley era un fabbricante di lame per macellai e calzolai in Rockingham Place, la cui ditta fu poi assorbita da Charles Pickslay. Nel 1834 registrò il marchio “Peruvian” e si proclamò come l'unico produttore di acciaio peruviano, realizzato con un processo "noto solo a lui stesso" fino alla sua morte per apoplessia nel 1844.
Nel 1824 Green Pickslay & Co., dopo aver sperimentato con leghe consigliate da Faraday, gli inviarono un campione di acciaio legato con argento, iridio e rodio "fornito da Mr.Johnson, 79 Hatton Garden".
Johnson a Hatton Garden era stato avviato da Percival Johnson nel 1817 (NB: alcune fonti citano 1822 come data dello spostamento a Hatton Garden), un "Assayer and Practical Mineralogist" (Saggiatore di minerali). Johnson aveva il suo forno di fusione a Londra ed è stato lui a preparare la lega d'acciaio rodio-iridio-argento per Pickslay (da questo materiale vennero poi ricavati i due rasoi presentati a Faraday).
La ditta Green, Pickslay & Co iniziò a produrre 'Peruvian Steel' dopo che Pickslay lesse i documenti di Stodart / Faraday e inviò dei campioni a Faraday dopo la prima sperimentazione con la maggior parte delle leghe del documento originale.
_____________________________________________________________________________________________________
Joseph Elliot & Sons "Universally approved - silversteel" c.1840
6/8" silversteel, manico in avorio e pinwork, punta spanish accentuata


_____________________________________________________________________________________________________
Marshes & Shepherd c.1837-46
6/8"-13/16" (tapered blade), manico in avorio, acidatura sulla lama 'An Excellent Razor', punzone VR

La storia della ditta è abbastanza confusa, comportando un numero di ditte diverse. William Marsh discendeva da un lungo lignaggio di coltellinai. Il suo figlio più giovane Samuele fu spedito a Sheffield nel 1731 per imparare il suo mestiere.
William insegnò anche al figlio di Samuel come un apprendista. Il suo figlio più vecchio, William fu messo a fare apprendistato dal coltellinaio William Staniforth. Le famiglie Marsh e Staniforth furono unite anche da matrimonio. Il nipote William di William aveva sposato Hanna Staniforth Un parente - May Staniforth - aveva sposato Samuele Shephers nel 1730.
Samuel Shepherd era il proprietario del famoso marchio 'Y' e Croce Maltese, con una corona su esso, avuto nel 1716. Più tardi (1758) divenne il noto marchio Marsh Brothers & Co. Samuel e Joseph Shepherd erano figli di un costruttore di falci. Joseph divenne un mastro coltellinaio. I figli del primo William Marsh furono tutti membri della Cutlers Company. Quando William morì la sua vedova Hanna gestì validamente l'attività. James, il figlio più vecchio di Hanna, prima con sua madre e poi in associazione coi suoi figli sviluppò la società. Dal 1810 James era Assistant della Cutlers Company e prese i suoi figli in associazione insieme a genero Thomas Shepherd e commerciarono come James Marsh & Co. Nello stesso periodo si trasferirono da Park Hill al centro della città.
A quel tempo denominazione della società e nomi di partner non erano fissati formalmente come oggi, e la ditta aveva alcuni nomi che sono stati usati nel 1815 (forse anche prima nel 1810), come 'James Marsh & Co', e "Marsh & Shepherd' (notare che Marsh & Shepherd era l'originale - la Marshes & Shepherd era una forma popolare che ha vinto col tempo). Nel 1810 la ditta aveva in dotazione una mola a ruota e sei lucidatrici per molatura e finitura, 18 incudini in pietra e 6 magli da forgia, tre punzoni cavi per marchi; una cote per finitura; quattro forge con ferri da fuoco, mollette, mantici ecc. I più giovani fratelli furono menzionati anche nei conti - loro commerciarono come John, William & Thomas Marsh ed lavorarono per James Marsh & Co.
La ditta prosperò durante le Guerre napoleoniche (come la maggior parte delle ditte di Sheffield) e durante la rapida espansione nel dopoguerra. Entro il 1824 il marchio "Marsh & Shepherd" scomparve in favore del più usato "Marshes & Shepherd". La società da ora aveva 11 mole e 11 fucine e molto lavoro stava arrivando dal Nord America. Il più giovane, James Marsh, fu inviato a Filadelfia nel 1817 per aprire un ufficio con immagazzin, e continuò a vivere là per il resto della sua vita.
Il più vecchio James Marsh andò in pensione nel 1819, e la società fu riorganizzata. Morì nel 1841. Dopo il 1819 i partner rimanenti (i tre figli e genero) divisero le azioni in parti uguali. Ci fu un altro trasferimento, questa volta a Porter Street. Il mercato americano salì a nuovi livelli. Dal 1825 Thomas Shepherd era il partner più anziano, e lui fu eletto Assistant della Cutlers Company nel 1826. Apparentemente lui non era incline a divenire Master Cutler, e scelse di pagare una penale piuttosto che accettare l'incarico nel 1835! Morì nel 1845 e la sua quota nella ditta passò a suo figlio, James Marsh Shepherd.
Per molto tempo la società usò barre di acciaio fatte da altri per forgiare coltelli, rasoi, ecc; in seguito, per gestire in proprio tutta la filiera con convertitori e forni da crogiolo, laminatoi e magli, acquisirono la Pond Work di John Darwin ad una vendita all'asta nel 1827. Un lungo percorso con processi legali fece sì che la proprietà non venne trasferita fino a 1830, anche se già pagata nel 1828. Il marchio "ROXO" fu accordato nel 1833. . Nel 1839 un'altro James Marsh divenne socio, ma lui rimase solamente fino al 1844. Un altro socio fu ammesso nel 1850, ed un altro nel 1851.
Il nome "Marshes & Shepherd" durò fino al 1846 quando la ditta venne ridenominata "Marsh Brothers & Co". Ebbe quindi una durata abbastanza lunga dal 1810 al 1846. Il che include i sovrani George III, George IV, William IV e Victoria. (by Neil
Miller)
_____________________________________________________________________________________________________
Marsh Brothers 1846/1852
11/16" near wedge, manici in madreperla scolpita su guancette di ottone, punzone Royal Warrant VR, astuccio in ebano del Macassar

_____________________________________________________________________________________________________
Shaw & Sons c.1840
5/8", manicatura in corno con inlay in nickelsilver


_____________________________________________________________________________________________________
George Willis Hinchcliffe "Celebrated" c.1840
6/8" frameback, manicatura in avorio, sulla costa incisioni all'acido con scritto "Improved Cast Steel", "Fine PATENT India Steel" e "-illeggibile- PATENT Silver Steel".
(praticamente le tre tipologie di acciaio di alta gamma dell'epoca)
FOTO altro frameback con dorso in nikelsilver
1833
Hinchcliffe, George Willis (merchant, steel converter and table knife, razor and saw manufacturer) 22 Eyre Street.
in: Whites History & Directory of Sheffield - 1833.
1837
Hinchliffe Geo. Willis (mercht. and table, shoe, pen and pocket knife, razor, steel, &c. mfr. 22 Eyre st
in: History, gazetteer, and directory, of the west-riding of Yorkshire - 1837.
1841
Hinchliffe Geo. Willis (table knife & razor mfr. and general merchant
in: The Sheffield and Rotherham Directory 1841.
1846
Hinchcliffe, George W. (Edge tool maker) 87 Eyre Street, Sheffield
in: Slaters 1846 Directory, Sheffield.
George Willis fu dichiarato insolvente nel luglio 1850 e morì nel dicembre 1850
_____________________________________________________________________________________________________
John Gay - Leeds c.1850
6/8", frameback con vite di blocco lama laterale, manico in avorio
John Gay, cutler and surgeon's instrument maker, Briggate 132, Leeds

_____________________________________________________________________________________________________
Samuel Stears - Leeds c.1840-50
6/8", near wedge, manici e codoli in avorio, sul codolo la scritta "Stears Cutler to Duke of Cambridge Leeds" dorso sfaccettato, sezione pentagonale allungata.

Samuel Stears "Cutler to Duke of Cambridge" e "Umbrella maker to Her Majesty" attivo al 36 di Briggate a Leeds nel 1847 (Briggate è una delle più antiche vie di Leeds e da sempre tra le principali vie dello shopping, il suo nome significa "strada per il ponte" visto che termina al ponte sul fiume Aire)
Briggate, 1851

_____________________________________________________________________________________________________
coppia di Sheffield anonimi - Sheffield, c.1840-50
5/8" scarsi, silversteel, manicatura in osso scolpito, spaziatore in piombo

restaurati in Francia da Von Tiki
sfuggiti per un soffio sulla baia americana in una sera d'aprile, ritrovati in Francia quasi un anno dopo. Nel loro
destino c'era scritto il mio nome....
_____________________________________________________________________________________________________
Samuel Watkinson c.1840-50
coppia 6/8" con manici in madreperla su guancette di ottone, puntali ricavati a spessore sulle guancette di ottone


_____________________________________________________________________________________________________
Vickery c.1850
11/16" manico in madreperla scolpita e pinwork su guancette di ottone
John Vickery, 46 old street London, hairdresser 1842
_____________________________________________________________________________________________________
John Joseph Mechi c.1850
5/8", manici in avorio scolpito, punta spanish e piccolo sperone salvapollice
Soprannominati "Le fenici" da chi ne aveva visto le condizioni prima del restauro/rinascita.
John Joseph Mechi (22/5/1802-26/12/1880), mercante, inventore e agronomo che nel 1828 aprì la sua attività al 130 di Leadenhall Street, London per poi spostarla nel 1830 al 4 della stessa via, realizzando una grossa fortuna nel decennio successivo con l'invenzione del "Magical Strop" e di una serie di oggetti particolarmente lussuosi come questa coppia di rasoi dai manici particolarmente elaborati.
paddle Mechi con doppia impugnatura e custodia in pelle

_____________________________________________________________________________________________________
Mechi & Bazin 1859-1869
6/8", near wedge, shoulderless, manicatura in avorio scolpito


_____________________________________________________________________________________________________
Joseph Rodgers No.6 Norfolk St., Sheffield c.1840-60
6/8", frameback dorso in acciaio
Joseph Rodgers No.6 Norfolk St., Sheffield, c.1860
6/8", near wedge, shoulderless, filework sul dorso, manicatura in madreperla intagliata su guancette d'ottone, spaziatore in piombo, astuccio restaurato
Opuscolo celebrativo della Joseph Rodgers
_____________________________________________________________________________________________________
"Diamond edge" c.1860
6/8", 1/4 hollow, manico in avorio scolpito, sperone sull'impugnatura e particolare notch/sperone sulla punta che richiama lo stile dei "lancet razor".
Rasoio "anonimo" databile subito dopo il 1851 quando sull'onda emotiva della consegna del diamante Koh-i-Noor da parte dell'India alla Corona Britannica (l'annessione dell'India avviene nel 1849, nel 1851 il diamante viene esposto al Crystal Palace di Joseph Paxton durante l'Esposizione Universale di Londra a Hyde Park) si diffuse la scritta (puramente pubblicitaria) "Diamond edge" sui rasoi di vari produttori per divenire poi nel 1870 anche il marchio della coltelleria di Robert J. Roberts a New York
_____________________________________________________________________________________________________
Henry Trussell 16 & 17 East Street, Brighton c.1860-70
6/8", punta irish, manicatura in madreperla piena, spaziatore in piombo, piccolo strop ccon manico in madreperla , astuccio in pelle (custom)

Henry Trussell, noto fabbricante e venditore di cofanetti da toilette in legni pregiati, attivo nella seconda metà del XIX°

_____________________________________________________________________________________________________
Thornhill - New Bond Street - London c. 1850-1860
6/8" e 11/16", near wedge, manici in avorio scolpito e scrimshaw monogramma, astuccio (custom) con pennello da viaggio in argento (punzone del 1875) e piccolo strop cuoio/turingia con manico in argento ricostruito


viewtopic.php?f=25&t=1995&start=375#p251559
Prestigiosa ditta londinese -splendidi i suoi raffinatissimi cofanetti da toilette, da scrittura in legni esotici, argenti e materie nobili- attiva dal 1823 al 1912, riconosciuta con il royal warrants of appointment della Regina Victoria, dei Principi di Galles e di altri membri della famiglia reale, premiata alla Great Exhibition del 1851, alla International Exhibition a Parigi nel 1855, alla International Exhibition del 1862 e alla International Exposition a Parigi nel 1878.

_____________________________________________________________________________________________________
Wade & Butcher - ultimo quarto del XIX°
5/8" , hollow, incisione "The celebrated hollow ground razor", piccolo sperone salvapollice, manici in avorio dipinti, astuccio originale in ebano del Macassar


Wade & Butcher
6/8" frameback dorso in acciaio, manico in corno con messaggio promozionale "Wade & Butcher celebrated Patented Frame Back Razor wich for superiority of temper stands preeminents to any other manufacturers"

_____________________________________________________________________________________________________
George Butler "Keen" n°0/56
5/8", 1/2 hollow, manicatura in avorio, pin senza rondelle e spaziatore in piombo
Sheffield circa 1890-1910
George Butler "Keen" n°2
6/8", 1/2 hollow, manicatura in avorio, pin senza rondelle e spaziatore in piombo
Sheffield circa 1890-1910
astuccio originale in pelle



_____________________________________________________________________________________________________