Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Allobrogios
Messaggi: 9
Iscritto il: 18/03/2013, 13:08
Località: Milano
Contatta:

Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Allobrogios »

Buongiorno,
sono nuovissimo del forum, non ho avuto ancora modo di leggere molti post, probabilmente mi cazzierete perchè potrei fare delle domande su cose che hanno già trovato risposta su altri post. Quindi non siate duri con me ma casomai reindirizzatemi agli argomenti più adatti.
Faccio parte di un gruppo di rievocazione e sperimentazione storica (www.popolodibrig.it) solitamente realizzo altri tipi di oggetti, ma mi era venuta voglia di provare a riprodurre un rasoio celtico trovato persso il Monte Tamburino (Bo) nella tomba 116.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =3&theater
ora è molto più lucido che nella foto e spero di essere riuscito ad eliminare tutte le striature soprattutto dal filo.

Solitamente le nostre "armi" sono senza filo e senza punta quindi ho dovuto modificare un po' il mio normale stile di lavoro per realizzare quest'oggetto che deve avere filo e punta perchè vorrei poterlo mostrare durante le manifestazioni funzionante, un altro paio di maniche sarà ricostruire il metodi di preparazione della pelle più opportuna, poco si sa sui saponi in uso in quell'epoca presso le popolazioni insubri, tra liscivia ed erba saponaria bisognerebbe capire cosa usassero di preciso.

Descrivo il processo che ho seguito a logica, vi prego di non inorridire se ho fatto delle cose che per voi sono riprovevoli, ma è la prima volta che creo un oggetto del genere oltrettutto non possiedo strumenti precisi e calibrabili che avrebbero reso il lavoro più pulito.

Ho realizzato la forma da un trafilato rettangolare di acciaio da 5 x 50 mm (anche se l'originale è in ferro non vorrei correre il rischio di avere una lama arruginita) con il disco flessibile da taglio e quello con la carta abrasiva da 60 avendo cura di non surriscaldare troppo la lama per evitare la perdita della tempra. Successivamente ho devinito meglio la forma prima con le lime da ferro di varie grane ed ingine con la carta abrasiva fino ad arrivare a quella di grana 1000. Infine l'ho lucidato con il disco in feltro sulla mola e la cera da ferro.
Quindi ho affilato il filo con una pietra... sì sì so state già inorridendo, non so che pietra fosse credo una comune pietra che si più comperare in un negozio di bricolage. dopo essermi reso conto che avevo ottenuto un ottimo filo per un coltello ma uno del tutto inutile per un rasoio ho deciso di recarmi dall'arrotino che ha migliorato il mio lavoro, ma non era ancora abbastanza tagliente.
Ho provato quindi a passare la lama su una coramella autocostruita: prima di comperarne una buona e costosa volevo verificare se il metodo era corretto, ho acquistato la parsta abrasiva per coramella ed ho quindi proceduto passando il filo un bel po' di volte sul lato trattato con la pasta abrasiva per poi definire il tutto con la parte in pelle non trattata.
Ora ho un filo che attacca il pelo, ma rimane "incastrato" invece di tagliarlo senza sforzo, come ho letto che dovrebbe fare un buon rasoio affilato, leggendo un po' qua un po' la credo di aver capito che il mio più grosso errore sia quello di non aver affilato la lama sulle pietre corrette, dove le posso trovarle a Milano? Una volta fatto il filo non servono più ed occorre solo la coramella oppure le pietra vanno comunque utilizzate? Mi piacerebbe poter mostrare la lama ad una persona che se ne intende e che mi possa indicare come procedere c'è qualche volenteroso?
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5931
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Aldebaran »

Benvenuto nel forum,
gli argomenti che tratti sono particolari,questa è la sezione giusta ma,col tempo,forse sarebbe meglio,lo dico per valorizzare i tuoi lavori e studi,che noi ti creassimo una sezione apposita.Il ferro non si affila perchè non ha carbonio che lo indurisce e,non essendoci quindi presenza di lega ferro-carbonio,gli oggetti di ferro di un tempo (coltelli di un tempo) ferivano o radevano perchè si forgiavano con una geometria atta ad uno scopo,si decideva di volta in volta,e il ferro veniva addizionato in forge scavate nel terreno con polvere di ossa e corno per fargli acquistare il carbonio.Il tutto veniva lasciato fondere nel fuoco alimentato con legname .E' accertato che i minerali ferrosi di un tempo avessero in lega anche del carbonio oltre agli altri elementi,come il silicio e,in definitiva,gli oggetti forgiati tramite questi materiali erano temprabili.Il ferro non arrugginisce tanto facilmente quanto l'acciaio ,se quest'ultimo non è inox.Alcuni manufatti di ferro ,come il pilastro del destino in India non arrugginiscono grazie al fosforo,ad esempio.La lamiera che hai usato non è detto che fosse temprata,e non so che acciao è,mi dovresti dare piu' indicazioni,tipo chi te l'ha data,dove l'hai presa.Se non è temprata,forse neppure si può affilare decentemente.prima di spender soldi in pietre,anche se abbiamo una conveniente convenzione con la ditta G.Preattoni per gli iscritti al forum,ti converrebbe,se sei di Milano,farmi vedere il manufatto,ti contatto io via pm ora.Per altri approfondimenti sugli strumenti e materiali usati nella storia vi è altro sul forum,ma si può approfondire dopo.
andreat63
Messaggi: 941
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da andreat63 »

Allobrogios ha scritto:...
ma mi era venuta voglia di provare a riprodurre un rasoio celtico trovato persso il Monte Tamburino (Bo) nella tomba 116.
...
è di bronzo o d'acciaio? puoi postare foto?
Avatar utente
zumo
Messaggi: 679
Iscritto il: 23/12/2012, 20:15
Località: Illice Augusta

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da zumo »

Benvenuto nel forum !!!

saluti.
utilizzare un software traduttore

La sincerità  è il passaporto di una Cattiva educazione.
Enrique Jardiel Poncela
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5931
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Aldebaran »

Ho avuto ieri il piacere di conoscere l'ottimo Allobrogios,penso che i nostri gruppi potrebbero fare grandi cose insieme.
http://brig.mastertopforum.org/index.ph ... 5ed810e184
Avatar utente
hoeg78
Messaggi: 607
Iscritto il: 10/01/2013, 12:46
Località: Venezia
Contatta:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da hoeg78 »

Il fatto che sia un gruppo apolitico mi rinfranca...
Non potrai mai sapere chi sei finché non smetterai di ascoltare cosa gli altri dicono di te.
Allobrogios
Messaggi: 9
Iscritto il: 18/03/2013, 13:08
Località: Milano
Contatta:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Allobrogios »

Tutto quello che ho del rasoio è una scansione da una fotocopia sbiadita del rilievo dello scavo... senza neanche un'informazione a riguardo. Me l'aveva data a suo tempo il presidente della nostra associazione, ora sta cercando disperatamente da che libro l'aveva presa, ma ogni volta che può compera un libro sui celti e si è appena trasferito quindi sarà una cosa lunga!!!
Sì sì siamo un' associazione no profit, apolitica areligiosa ecc cerchiamo di far divulgazione e far appassionare le persone alla storia con un medodo diverso dal solito... molto spesso i politici ci danno dei Leghisti, che non siamo, i parroci ci additano per pagani demoniaci, che non siamo ed anche di peggio, forse perchè i preconcetti sono più duri da far cadere anche di fronte ai fatti, ma sono andato un po' Off Topic.
Lasciatemi dire l'ultima cosa sul gruppo, stiamo un po' latitando il nostro forum ultimamente... siamo più attivi su facebook o sul sito.

Tornando al rasoio l'ho lasciato nelle buone mani di Aldebaran... dal nostro incontro mi sono reso conto quanto sia ignorante in questa materia!!! Quindi rimando ogni mio commento dopo che lui si sarà espresso!!! :D
Emidio
Messaggi: 218
Iscritto il: 13/03/2012, 13:05
Località:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Emidio »

Benvenuto, mi piaci, bravo. :P

Adesso ti tocca metterti a studiare archeometallurgia, ti divertirai un casino!

comincia da tim lively e tai goo, che ho conosciuto quà.....loro fanno tutto con niente!

buono studio.

Cordialmente,
Emidio.
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da miscio »

ricerca storica interssante, come interssante sarebbe provare a radersi con quel "rasoio".

Aspetto curioso futuri sviluppi.
Allobrogios
Messaggi: 9
Iscritto il: 18/03/2013, 13:08
Località: Milano
Contatta:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Allobrogios »

Bhè il nostro scopo finale (non è un plurale maiestatis, ma parlo a nome dell'associazione) è proprio quello di portare la rasatura in rievocazione, come tutte le attività artigianali che mostriamo solitamente. Purtroppo la riproduzione che ho fatto l'ho realizzata col primo pezzo di acciaio che avevo in cantina, sarebbe stato più corretto far realizzare la lama da un fabbro in ferro battuto, ma anche se ne conosco che potrebbero farmela ad un prezzo di favore è sempre troppo per noi, questo è un primo esperimento, poi se da cosa nasce cosa ci si può migliorare!!!
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Bruconiglio »

Esistono analisi sui reperti per sapere che tipo di ferro/acciaio è stato impiegato?
Leggevo che i rasoi sono stati trovati sia in ferro che in bronzo, ma mentre col bronzo c'è poco da variare, col ferro ci possono essere infinite varianti.
Non so se abbia veramente senso farsi un rasoio di quella forma, ma con caratteristiche del materiale completamente diverse. A me piacerebbe molto sapere il tipo di materiale e da lì risalire al livello di affilatura che si riesce ad ottenere.
Emidio
Messaggi: 218
Iscritto il: 13/03/2012, 13:05
Località:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Emidio »

Probabilmente a giudicare dalla forma e considerando la rarità del metallo a quei tempi avrà avuto anche più di un solo uso... in fin dei conti barbieri dentisti e chirurghi ci hanno messo un pò per differenziarsi come professionalità. quindi, anche a giudicare dalla forma avrà avuto anche più di un uso....
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5931
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Aldebaran »

Ho riavuto un piacevole incontro oggi con Allobrogios.I risultati sono i seguenti:
il rasoio fatto da lui è stato molato via da un pezzo di acciaio inox ferritico.E' quasi a-magnetico,non fa scintille,resiste molto bene al cloruro ferrico.Sistemando un po' la geometria e usando del ferro addizionato di carbonio si potrebbe ottenere qualcosa di piu' concreto.Mi suggeriva Allobrogios che,molto probabilmente,il minerale ferroso veniva estratto dalla pirite tramite fornaci a legna,ed è cosi che assumeva il carbonio il ferro.Molto piu' plausibile rispetto a quanto pensato da me,ovvero che la lama in ferro venisse buttata in una fornace scavata nel terreno insieme a corno e piante.Dovrebbero approfondire persone come Franz,Emidio e F.Muci,Andreat63 che di forge se ne intendono.Intanto pongo qui il link al Damasco Persiano
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=68&t=740
Emidio
Messaggi: 218
Iscritto il: 13/03/2012, 13:05
Località:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Emidio »

Dai giù a seminar zizzania... !!! :D vabbè và... adesso mando un pm ad Aldebaran, i tempi sono quasi maturi.
andreat63
Messaggi: 941
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da andreat63 »

i celti riducevano il ferro con due tipi di bassoforni: quelli a cupola e quelli a tino, che erano alimentati a carbone di legna. dubito che usassero la pirite, che contiene molto zolfo e non credo che avessero tecnologie efficenti per depurarla. pare che l'acciaio fosse ottenuto dai forni a tino, opportunamente dimensionati e alimentati, rispetto all'intenzione di ottenere ferro dolce. incerta (almeno per me ) è la funzione dei forni a cupola.
Allobrogios
Messaggi: 9
Iscritto il: 18/03/2013, 13:08
Località: Milano
Contatta:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Allobrogios »

Ciao a tutti.
mi scuso per la mia latitanza, allora vedo di rispondere ad un po' di quesiti,però per farlo dovro trattare di un po' di argomenti differenti.
In rievocazione molto spesso si utilizzano oggetti, creati per dare l'idea al pubblico di come dovessero apparire i reperti spesso lacunosi ossidati e con 2000 anni di storia sulle spalle al tempo della creazione, quindi nuovi e utilizzabili, però è anche vero che spesso per fare dimostrazioni di come potessero essere utilizzate le armi vangono ricreate in modo da non essere pericolose, per esempio le lame di solito sono senza il filo e senza la punta, alla lanche con la punta in ferro si sostituiscono bastoni con una pallina da tenni in punta, per poter essere veramente lanciate contro i nemici, senza però ucciderli per davvero!!!
Questo probabilmente è uno dei principali motivi per cui, in Italia, gli studiosi ritengono i rievocatori un branco di cialtroni, mentre negli altri paesi europei la rievocazione e ritenuta un valido metodo educativo ed i gruppi di rievocazione lavorano più facilemnte con musei e storici.
Volendo proporre come attività in rievocazione la rasatura, ho deciso di fare un rasoio dotato di filo, ma ho pensato di farlo con un pezzo di acciaio che avevo in vcantina ritenendolo più igienico del ferro, perchè meno soggetto alla ruggine, purtroppo ho creato l'oggetto e poi ho approfondito la mia conoscenza sui rasoi, non avevo idea di quanto sia complesso tale mondo e come la scelta del metallo da utilizzare sia fondamentale.
Dopo essermi appassionato ed aver studiato meglio l'argomento la mia attenzione come succede da un po' di tempo a questa parte si è spostata dalla rievocazione alla sperimentazione, il nostro gruppo da circa 3 anni oltre ad occuparsi di rievocazione aperta al pubblico ha intrapreso la sperimentazione personale di tecniche ed oggetti.
Con la sperimentazione si cerca di fare il manufatto il più simile passibile all'originale, sia per tecniche costruttive che per materiali e lo scopo principale è quello di provarlo appunto sperimentando e studiando le possibili reazioni che può provocare e verificando se le tesi formulate sull'utilizzo dello stesso possano essere corrette.
Per esempio ho realizzato uno scudo formato da listelli di legno incollati con colla animale ecc che poi abbiamo testato con il langio di un giavellotto con punta e frecce vere e s'è dimostrato molto più resistende di quelli realizzati per praticità in compensato, che normalmente vengono utilizzati in rievocazione, idem si può dire per le calzature.
In questo caso in primis sarà necessario poter analizzare un rasoio, in tal senso mi sto muovendo, grazie anche all'aiuto di mio zio che è ricercatore presso chimica industriale a Ca' Foscari, per far ciò è necessario avevre il permesso del museo dove il reperto è tenuto e magari contare sula collaborazione di quelche studioso. Queste cose saranno più difficili da attuare perchè rispetto al resto del mondo in Italia i musei sono restii anche solo a spostare i pezzi all'interno della struttura e gli studiosi sono quasi inavvicinabili.
La nostra attenzione quindi s'è spostata dal rasoio di cui non troviamo più il riferimento storico a due rasoi provenienti dalla tomba 86 di Casalecchio, che ho riprodotto per il momento in semplice ferro.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =3&theater
https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =3&theater
Gli originari sono amalgamati ad un paio di cesoie da un bel po' di ruggine, vedremo che cosa riusciamo ad ottenere da chi li ha in custodia.
Nel caso il ferro fosse di buona qualità per un filo di rasoio affilato come quelli moderni si potrebbe stabilire che già 2000 anni fa in Italia si potesse ottenere una rasatura confortevole, nel caso contrario potremmo dire scientificamente che con quei rasoi non si poteva ottenere una rasatura confortevole.
Se fosse vera la seconda ipotesi con la mia prima riproduzione sono comunque giunto a 2 conclusioni sperimentali significative: ho provato a simulare una rasatura da solo davanti allo specchio del bagno, all'epoca solo i più ricchi avevano specchi tondi in bronzo di più o meno 20cm di diametro, e già col mio "specchione" ho avuto molte difficolta a maneggiare il rasoio ed a vedere cosa facevo, perchè molto spesso la mia vista era oscurata dalla mia mano o dalla lama abbastanza voluminosa, se per di più in tale operazione avessi dovuto tenere in mano pure uno specchietto ritengo che sarebbe stato impossibile radersi da soli.
In secondo luogo ho visto come il filo approssimato che ho ottenuto sia in grado di radere agevolmente i peli corporei anche senza l'ausilio di saponi o schiume che lubrifichino la pelle prima del passaggio del rasoio:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =3&theater
All'epoca tra i nobili celtici della pianura padana era di moda pulirsi con lo strigile come presso i Romani ed i Greci, ciò è possibile solo se si è depilati, ed un rasoio così fatto funziona egregiamente a tale scopo.
Come suggeritomi da Aldebaran quando ci siamo visti può anche darsi che all'epoca non radendosi con regolarità come facciamo noi oggi i peli fossero meno spessi di quelli di noi uomini moderni, inoltre dato che l'igiene non era quotidianala pelle probabilmente era moto più grassa e quindi può essere che anche con una lama approssimata fosse possibile radersi agevolmente, non quotidianamente ma in occasioni particolari, festività, cerimonie, battaglie.
Emidio
Messaggi: 218
Iscritto il: 13/03/2012, 13:05
Località:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Emidio »

archeologia sperimentale....fichissimo.
I pionieri sono i tedeschi... peccato per la lingua sennò facevamo un macello...
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2880
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Bushdoctor »

Warum Emidio, welche problem hast du mit die Deutsche Sprache ?
Perchè Emidio, che problemi hai con la lingua tedesca ? :lol: :lol: :lol:
On the stone again
Emidio
Messaggi: 218
Iscritto il: 13/03/2012, 13:05
Località:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Emidio »

Weil ich nicht sprache Deutsche, und ich musse lernen!

Ma ho trovato il metodo assoluto: parallelamente allo Schliemann, mi aiuterà abbesttia il cinema espressionista tedesco: è muto! ha le didascalie in tedesco (naturalmente), e ci sono le traduzioni in inglese, (che parlo)!!! in più fai un figurone della madonna a nominarlo! E poi mi piace pure! che culo!
Pensa che tutto è partito ieri notte: progettavo uno scherzo per Bastianich, il bastardo di masterchef, in cui Heinz Beck o un altro grande chef bravissimo e cattivissimo cucinava un piatto civetta e dopo che il tipo iniziava a insultare il poveretto di turno, lo chef star usciva armato di un mostruoso dildo uncinato e come sottofondo musicale cercavo qualcosa di wagner... Digito "sigrfrido" e mi esce un film... di Fritz Lang, "minchia" faccio io "quello di metropolis!!!" Da lì Wikipedia e Youtube... scopro che visivamente e tematicamente è un puro piacere e che in rete ci sono i film interi... restaurati, con le didascalie in tedesco e i sottotitoli in in sovrimpressione in tedesco. Peccato... volevo farmi una cultura su muccino...

Comunque complimenti Bushdoctor, non sai quanto ti invidio per il fatto che parli Germanese, la considero la lingua più cool e potente d'europa: ricchissima, una logica ferrea, sonora in modo insospettabile... Hitler tra le tante cose brutte ha pure infamato la lingua del suo popolo: il tedesco può anche essere dolcissimo come sonorità! Complimenti!
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5931
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Aldebaran »

Rimanere in topic,almeno una volta, ogni tanto,giusto per gradire...
Avatar utente
hoeg78
Messaggi: 607
Iscritto il: 10/01/2013, 12:46
Località: Venezia
Contatta:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da hoeg78 »

Meraviglia dell'essere umano (e italiano ancor di più), è la capacità di creare partendo da un punto x ed arrivando ad un punto y attraverso percorsi inimmaginabili. Tradotto: l'arte dell'OT :lol:
Non potrai mai sapere chi sei finché non smetterai di ascoltare cosa gli altri dicono di te.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2880
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Bushdoctor »

Aldebaran ha scritto:Rimanere in topic,almeno una volta, ogni tanto,giusto per gradire...
:lol: :lol: :lol: I tuoi Moderatori sentono la primavera. :lol: :lol: :lol: 8-)
Emidio ha scritto: Comunque complimenti Bushdoctor, non sai quanto ti invidio per il fatto che parli Germanese, la considero la lingua più cool e potente d'europa: ricchissima, una logica ferrea, sonora in modo insospettabile... Hitler tra le tante cose brutte ha pure infamato la lingua del suo popolo: il tedesco può anche essere dolcissimo come sonorità! Complimenti!
Danke, il mio metodo assoluto sono le tedesche che vengono in vacanza dalle mie parti, credo di averti mandato un assaggio, quindi si può dire che l'ho imparato sul campo . :lol: :lol: :lol:

Ende OT :oops:
On the stone again
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5931
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Aldebaran »

Tanto per tornare in topic

Apparizione dei primi Metalli

Anche solo abbozzare una scala cronologica plausibile circa l’impiego dei metalli risulta però estremamente difficoltoso, anche perché buona parte della produzione metallurgica è stata soggetta a numerosi ricicli. Se si volesse tentare di delineare una scala cronologica sulla base di dati relativi ai ritrovamenti archeologici è interessante notare che le datazioni più antiche si riferiscono al rame e al piombo, mentre l’oro sembra essere stato utilizzato solo successivamente nonostante il suo impiego richiedesse abilità solo nella capacità di deformare il materiale per conferirgli la forma desiderata, poiché l’oro non si trova sotto forma di minerale ma in forma metallica. D’altra parte, sorge il dubbio che, dato il pregio dell’oro, i manufatti più antichi in tale metallo siano stati rifusi, come nei secoli è capitato a tante altre leghe metalliche.
C’è quindi incertezza in molti studiosi se sia l’oro, l’argento o il rame il primo metallo ad essere utilizzato dall’uomo; a nostro avviso, dall’esame dell’affinità dei metalli per l’ossigeno, che permette di strutturare una classifica della resistenza dei metalli ai fenomeni ossidativi (oro-argento-rame-piombo-stagno-ferro), sembrerebbe plausibile pensare che il primo metallo ad essere utilizzato sia stato l’oro: per l’inalterabilità agli agenti atmosferici, deve essere stato il primo metallo ad attrarre l’attenzione dell’uomo. Moltissime sono le testimonianze raccolte nei musei di pepite anche di notevoli dimensioni che mostrano visivamente l’indiscussa proprietà di tale metallo ad esistere in natura allo stato metallico.
L’oro, per disgregazione delle rocce aurifere che costituiscono i giacimenti primari, passa nelle sabbie dei fiumi. Il classico metodo di estrazione tramandato dall’antichità è quello del lavaggio delle sabbie aurifere, basato sulla forte differenza di peso specifico tra l’oro (19,32 gr/cm3), il quarzo e i silicati delle sabbie, assai più leggeri (2-4 gr/cm3): una corrente di acqua asporta più facilmente questi ultimi, concentrando le particelle d’oro più pesanti. Sembra incredibile come al giorno d’oggi questa tecnica sia ancora utilizzata . Testimonianze d’argento e rame allo stato natio si sono potute verificare anche ai tempi nostri. E’ indiscutibile tuttavia che l’uomo provi a lavorare queste nuove “pietre” come ha imparato a fare con le altre e s’accorge che si ammaccano, cambiano un po’ forma; batti e ribatti, anziché scheggiarsi si appiattiscono, si assottigliano.

Inquadramento cronologico e geografico

La datazione dei primi reperti metallici effettuata mediante la rilevazione del decadimento del Carbonio 14 ha evidenziato che essi possono essere cronologicamente collocati tra il 6500 a.C. ed il 4500 a.C.. La comparsa di tali oggetti si colloca geograficamente in aree
assai limitate nelle zone dell'Anatolia, della Mesopotamia e della Persia (circa 6500 a.C) e, in seguito, nella zona dei Balcani (circa 4500 a.C.). La scarsità dei ritrovamenti risalenti a tale periodo ed il fatto che gran parte dei materiali metallici utilizzati non siano estratti dai minerali, ma siano ottenuti da giacimenti, in cui si presentano allo stato nativo, oppure in depositi di origine meteorica, sembrano indicare che il grado di specializzazione dei primi artigiani metallurgici non sia particolarmente elevato.D’altra parte, in tale periodo, ancora caratterizzato da un’economia di sussistenza, che vede nell’organizzazione sociale dei villaggi il proprio fulcro, non vi è la possibilità di sviluppare con continuità quelle competenze tecniche specialistiche e quegli scambi commerciali, che avrebbero caratterizzato l’ultima parte del neolitico. L’insorgere di competenze tecniche specialistiche più avanzate durante il tardo neolitico è, per esempio, testimoniato da ceramiche rinvenute nelle regioni
balcaniche e caratterizzate da pareti di spessore sottile, decorate cromaticamente e cotte ad elevata temperatura che paiono suggerire la presenza di gruppi di artigiani che hanno raggiunto un ragguardevole livello tecnico in tali lavorazioni. Se tale ipotesi fosse verificata, è plausibile pensare che l’elaborazione di tecniche specialistiche sia stata resa possibile da un avanzo di produzione agricola e da un miglioramento nell’approvvigionamento alimentare, che permette a diversi individui di liberarsi dall’attività di coltivazione ed allevamento, per dedicarsi ad altre occupazioni che, come la lavorazione dei metalli, richiedono un impegno di tempo e di addestramento, tale da escludere l’esercizio di
altre attività produttive.

Aree geografiche interessate dai piu' antichi reperti metallici

Immagine

Immagine

Un tale lento processo di avanzamento tecnico continua durante quello che gli storici chiamano Calcolitico o Eneolitico, ossia il periodo della preistoria caratterizzato dalla presenza contemporanea di manufatti in rame e in pietra. In ogni caso, è interessante che i primi oggetti metallici lavorati siano a base di oro o di rame. Infatti, l’oro ed il rame possono essere rinvenuti allo stato nativo, poiché mostrano nessuna o
scarsa tendenza a combinarsi con ossigeno o zolfo a formare dei minerali. La nuova strutturazione sociale imposta dalla specializzazione delle lavorazioni implica e accompagna la nascita di un nuovo modello, differente da quello del villaggio agricolo-pastorale,
ossia la formazione di agglomerati urbani. E’ interessante notare che l’attività metallurgica documentata cresca di intensità attorno al 3000
a.C., proprio nelle regioni in cui compaiono le prime significative testimonianze di comunità urbane presenti nell’area della cosiddetta mezzaluna fertile , dove la produzione agricola, favorita da fertili terreni e dalla disponibilità idrica, è in grado di raggiungere quell’eccedenza necessaria ad attivare i commerci ed i processi di specializzazione professionale.
In concomitanza con le prime tracce di consistenti insediamenti urbani intorno al 3000 a.C. si incrementano le prime produzioni di bronzi che, peraltro, indicano pure l’instaurarsi di intense attività commerciali necessarie per l’approvvigionamento del rame e dello stagno.
Tali tecniche si estendono successivamente dal Medio Oriente verso le regioni greche (2500 a.C.) e a quelle italiane (2300 a.C.), fino a penetrare nelle regioni dell’Europa Centrale (2000 a.C.). L’area geografica della mezzaluna fertile interessata dai più antichi ritrovamenti relativi all’Età del Bronzo.

Mappa concernente la nascita della metallurgia nel bacino del mediterraneo e nelle aree geografiche ad esso limitrofe.

Immagine

Apparizione dei primi metalli

Anche solo abbozzare una scala cronologica plausibile circa l’impiego dei metalli risulta però estremamente difficoltoso, anche perché buona parte della produzione metallurgica è stata soggetta a numerosi ricicli. Se si volesse tentare di delineare una scala cronologica sulla base di dati relativi ai ritrovamenti archeologici è interessante notare che le datazioni più antiche si riferiscono al rame e al piombo, mentre l’oro sembra essere stato utilizzato solo successivamente nonostante il suo impiego richiedesse abilità solo nella capacità di deformare il materiale per conferirgli la forma desiderata, poiché l’oro non si trova sotto forma di minerale ma in forma metallica. D’altra parte,
sorge il dubbio che, dato il pregio dell’oro, i manufatti più antichi in tale metallo siano stati rifusi, come nei secoli è capitato a tante altre leghe metalliche. C’è quindi incertezza in molti studiosi se sia l’oro, l’argento o il rame il primo metallo ad
essere utilizzato dall’uomo; a nostro avviso, dall’esame dell’affinità dei metalli per l’ossigeno, che permette di strutturare una classifica della resistenza dei metalli ai fenomeni ossidativi (oro-argento-rame-piombo-stagno-ferro), sembrerebbe plausibile pensare che il primo
metallo ad essere utilizzato sia stato l’oro: per l’inalterabilità agli agenti atmosferici, deve essere stato il primo metallo ad attrarre l’attenzione dell’uomo. Moltissime sono le testimonianze raccolte nei musei di pepite anche di notevoli dimensioni che mostrano visivamente
l’indiscussa proprietà di tale metallo ad esistere in natura allo stato metallico. L’oro, per disgregazione delle rocce aurifere che costituiscono i giacimenti primari, passa nelle sabbie dei fiumi. Il classico metodo di estrazione tramandato dall’antichità è quello del lavaggio
delle sabbie aurifere, basato sulla forte differenza di peso specifico tra l’oro (19,32 gr/cm3), il quarzo e i silicati delle sabbie, assai più leggeri (2-4 gr/cm3): una corrente di acqua asporta più facilmente questi ultimi, concentrando le particelle d’oro più pesanti. Sembra incredibile come al
giorno d’oggi questa tecnica sia ancora utilizzata . Testimonianze d’argento e rame allo stato natio si sono potute verificare anche ai tempi nostri.
E’ indiscutibile tuttavia che l’uomo provi a lavorare queste nuove “pietre” come ha imparato a fare con le altre e s’accorge che si ammaccano, cambiano un po’ forma; batti e ribatti, anziché scheggiarsi si appiattiscono, si assottigliano.

Figure di Widmanstätten su una meteorite incisa con acido

Immagine

Cenni sulla riduzione dei primi materiali

Con l’esaurimento dei metalli allo stato nativo ritrovabili sulla superficie terrestre, l’uomo è costretto a seguire le sue tracce nelle viscere della terra continuando così quella tecnica mineraria iniziata con la ricerca delle miniere di selce. Non è stato ancora possibile stabilire con certezza l’ubicazione delle antiche attività estrattive come pure i siti su cui siano state realizzate le prime operazioni di estrazione dei metalli dai loro minerali;
la presenza di antiche tracce di un gran numero di giacimenti metalliferi sono state rinvenute nelle
regioni montuose che si estendono fino al corso inferiore del Tigri: tra i giacimenti più importanti sono certo da ricordare quelli di rame in prossimità delle sorgenti del Tigri stesso, noti in Mesopotamia fin dall’approssimarsi del III millennio con il nome di Argana. La notevole
importanza attribuita alla zona pontica dell’Anatolia, come pure di qualche luogo dell’Anatolia centrale, è legata alla ricchezza delle sue risorse minerarie che hanno ricoperto un ruolo di primo piano nello sviluppo delle primitive civiltà anatoliche: i ricchi giacimenti di rame e di piombo che si accompagnano anche a più esigue quantità di oro e argento, nonché i siti di estrazione dei minerali di ferro sono risultati di estrema importanza nello sviluppo della metallurgia estrattiva di questa regione. Il riconoscimento delle vene dei vari minerali si realizza appunto “cercando”, aiutati da un acuto spirito di osservazione sul colore delle rocce, sulla vegetazione più o meno rigogliosa circostante, sulle informazioni rilasciate dal limo nell’acqua e sulla conformazione stessa delle rocce. Certamente le più antiche escavazioni sono state realizzate seguendo le vene dei filoni affioranti in superficie. E questo minerale doveva essere portato allo stato metallico. Con il termine di riduzione di un metallo s’intende un’operazione in grado di estrarre un elemento metallico da un suo minerale nel quale si trova combinato con altri elementi (es. ossigeno, zolfo, cloro, fluoro, ecc.). La prima operazione della metallurgia estrattiva si chiama riduzione, poiché il metallo vede diminuire il numero di elettroni (riduce appunto), che esso deve cedere ad un altro elemento. E questo perché la quasi totalità dei metalli nelle abituali condizioni ambientali non sono in equilibrio termodinamico ma tendono a trasformarsi nei loro composti, i più comuni dei quali sono ossidi, idrossidi, carbonati, solfati, cloruri, ecc. secondo dei processi ai quali non vanno in genere soggetti unicamente quei metalli, come il platino, l’oro e l’argento che, proprio per questo motivo vengono detti “nobili”. Il concetto di riducibilità di un composto è legato alla facilità con cui è possibile separare il metallo
dalla specie chimica con esso combinata, ossia dalla facilità con cui appunto è possibile ridurre il metallo. Questa è l’operazione fondamentale appunto della metallurgia estrattiva che, pur ignari dei principi chimico fisici, gli antichi metallurghi avevano imparato a realizzare. Stante quanto detto sinora, è evidente che sia più semplice separare un metallo a partire da ossidi facilmente riducibili anziché da ossidi di difficile riducibilità. Una scala di questa possibilità di ridurre un metallo a partire da un composto è stata rappresentata dai moderni metallurgisti attraverso il diagramma dei potenziali.
Sono diversi gli studiosi che non escludono che i primi forni usati per estrarre i metalli dai loro minerali non fossero molto dissimili dai tipi usati per la cottura della ceramica, nei quali si raggiungevano temperature di 700 ÷ 900 °C. Ma per realizzare il salto di temperatura necessario a rendere possibili i processi metallurgici, è indispensabile forzare l’immissione di aria per favorire la combustione. I forni usati fin dai primordi in molte metallurgie per l’operazione di prima fusione, anche se enormemente diversi gli uni dagli altri, hanno in comune delle caratteristiche essenziali che tuttora li contraddistinguono come uno dei mezzi produttivi più efficienti della metallurgia per via ignea, detta anche pirometallurgia. Sono forni a tino con carica costituita da minerale e carbone di legna (elemento fondamentale del processo) diversamente proporzionati a seconda delle materie di partenza.

Forno a Tino

Immagine

L'alligazione

A parte l'oro, il primo metallo utilizzato dall'uomo, a questo stato delle conoscenze, deve indubbiamente ritenersi il rame nativo, la cui scarsità non poté subito esercitare sulla evoluzione della civiltà, ancora tipicamente orientata verso l'uso degli strumenti litici, quella decisa rivoluzione tecnologica, che venne posta in atto dalla scoperta dei metodi di riduzione dei minerali cupriferi e, in un secondo tempo, dai metodi di alligazione con lo stagno.

La vera storia della m. incomincia, in realtà, dal momento nel quale l'uomo giunge a rendersi conto che taluni minerali, trattati ad alta temperatura, in presenza di carbone, si riducevano in una massa liquida, che colata in una cavità predisposta, ne assumeva fedelmente la forma, solidificandovisi.

Varie considerazioni tecniche portano a ritenere che i primi fonditori di rame si limitassero a utilizzare il metallo, per solito impuro, sotto forma di rozzi pani o lingotti, che subivano, in un secondo tempo, un lungo lavoro di battitura, secondo la tecnica già impiegata per l'oro e il rame nativo, per ottenerne piastre sottili, lame di pugnali e di daghe, e strumenti taglienti.

Un buon esemplare di questa tecnica è rappresentato dalla statua del faraone Pepi I (circa 2300 a. C.), realizzata per la massima parte con lastre di rame quasi puro, sbalzate a martello, e unite mediante chiodi ribaditi, a parti ottenute di getto.

Soltanto in qualche caso meno frequente, gli utensili più massicci venivano
colati direttamente in forme di pietra: si conservano infatti numerosi esemplari di asce di rame puro, la cui forma ricorda molto da presso i più tardi modelli litici; esemplari, ottenuti sicuramente con questa tecnica, che rappresenta il primo passo verso una evoluzione che raggiunse il suo colmo con la scoperta del bronzo.

Ricercare come, dove e quando ebbe origine questa evoluzione, che mutò radicalmente la tecnologia metallurgica e dischiuse alle popolazioni che ne ebbero conoscenza le porte di una nuova èra - l'Età del Bronzo - è impresa ardua e largamente aperta alle ipotesi. Sembra comunque ragionevole supporre, in base ai reperti, che le popolazioni sumeriche (v. mesopotamica, arte) giungessero, prima di altre, a disporre di una abbastanza precisa conoscenza delle proprietà delle leghe di rame e di stagno. Alcuni esemplari trovati negli scavi di Ur e databili fra il 3000 e il 2400 a. C. mostrano già una consapevole tecnica di alligazione in rapporto all'uso: un'ascia proveniente da questi scavi denunciò all'analisi un contenuto di 11% Sn (+ 0,6% Ni) che appare al tecnico moderno come la composizione più adatta per raggiungere, a un tempo, una buona durezza e una sufficiente plasticità per reggere l'imbatto senza scheggiarsi o perdere il filo.

Non bisogna tuttavia credere che il bronzo elaborato dai più antichi artefici rispondesse sempre ad un preciso rapporto di alligazione: l'utilizzazione di minerali più o meno impuri, l'uso di metallo delle più diverse provenienze, l'incapacità di valutare e controllare la composizione delle cariche, ponevano il fonditore in condizione di produrre manufatti di proprietà variabili e talora scarsamente adatte all'uso. Tenori talvolta molto sensibili di ferro, di piombo e di arsenico si sono trovati nei bronzi antichi, con conseguente peggioramento delle caratteristiche fisico-meccaniche delle leghe propriamente binarie Cu-Sn, che costituiscono i bronzi più puri (v. bronzo).

Anche il nichelio (Ni), che non costituisce tuttavia una impurezza dannosa, si ritrova frequentemente nei bronzi antichi, in dipendenza della utilizzazione di particolari minerali cupriferi contenenti tracce sensibili di questo elemento, del tutto sconosciuto, del resto, come tale, nell'antichità.

A partire dal 1400 circa a. C. il bronzo domina completamente la tecnica metallurgica del mondo antico, e penetra coi traffici commerciali, fin nelle più lontane regioni. Ne segue una profonda mutazione nelle forme tradizionali dell'armamento: la corta daga di rame battuto, buona soltanto a ferire di punta, derivata direttamente dai vetusti prototipi di selce, lascia il posto alla snella e affilata spada di bronzo, gettata in forma di pietra ("conchiglia") e battuta sul filo, atta a ferire di punta e di fendente. Contemporaneamente, si viene perfezionando la tecnica della fusione in staffa e in cera persa, cui il bronzo apporta le sue peculiari caratteristiche di colabilità, così deficienti nel rame puro: questa tecnica si trasferisce rapidamente ai metalli preziosi, l'oro e l'argento, cui già le tecniche di battitura a freddo consentivano elaborate e complesse trasformazioni. Un esempio rimarchevole è dato dal sarcofago d'oro massiccio del faraone Tutankhamon, morto nel 1349 a. C. Il sarcofago riproduce in grandezza naturale l'effigie del faraone, pesa 101,6 kg e venne realizzato di getto e ripassato finemente al bulino, con una maestria che non ha nulla da invidiare alla più raffinata tecnica moderna .

Le antiche tecnologie metallurgiche

I primordi della siderurgia

I primordi. Fin da epoche remote furono sviluppate tecniche di trasformazione dei metalli per la produzione di attrezzi agricoli e di armi per la caccia e la difesa. In una lunga fase il principale minerale utilizzato fu il rame, che venne in seguito addizionato con alluminio, nichel, berillio e soprattutto stagno; fu proprio la lega di rame e stagno, cioè il bronzo, a identificare un lungo periodo della civiltà. La lavorazione del ferro e le prime leghe furono introdotte per ottenere un materiale più lavorabile e aumentarne le caratteristiche d’utilizzo. Dal 12° sec. a.C. i luoghi di estrazione, come l’Isola d’Elba, divennero anche i primi centri di trasformazione del ferro.


1. Storia

1.1 Antichità e Medioevo. La ragione della ritardata comparsa del ferro rispetto al bronzo e al rame va ricercata nelle difficoltà che si incontrarono per ottenerlo, difficoltà connesse all’esigenza di raggiungere temperature elevate in un ambiente convenientemente riducente. Pertanto il primo ferro fu ottenuto allo stato pastoso in forma di blocchetti che dovevano poi essere faticosamente foggiati per battitura: esso era naturalmente ricco di scorie, in parte eliminate in seguito alla lavorazione meccanica. La tecnica seguita dagli antichi metallurgisti è stata chiarita principalmente dai ritrovamenti archeologici di residui di forni fusori. Tra i primi forni impiegati furono i cosiddetti ‘bassifuochi’, che ebbero probabilmente per progenitori i forni indiani: questi erano composti in sostanza di un letto di terra refrattaria sul quale si disponeva del minerale misto a carbone, la cui combustione si attivava con rudimentali mantici a mano. Il bassofuoco, o forno catalano, constava di una fossa scavata nel terreno, con le pareti rivestite di pietre e di argilla refrattaria, nella quale si caricavano carbone di legna e minerale ferroso. La combustione era attivata con mantici a mano e il ferro era di solito ottenuto allo stato di massello.

Successivamente si pensò di allestire i forni, invece che per escavazione nel terreno, sviluppandone le dimensioni verso l’alto, costruendoli cioè con una parte centrale in argilla refrattaria, sostenuta in un primo tempo a mezzo di terra e pietre e poi con opere murarie di sostegno vere e proprie. Si andavano così delineando i primi forni a tino (come i forni a osmund in Svezia e Finlandia, attivi in queste regioni fino al 1860; i famosi Stücköfen tedeschi; il forno a tino descritto da Vannoccio Biringuccio nella sua opera De la pyrotecnia, 1540 ecc.).

Mentre nei bassifuochi si otteneva un prodotto impuro a causa delle scorie, ma assai poco carburato (e quindi costituito essenzialmente da ferro), nei forni a tino si poteva realizzare, inizialmente in modesta misura e poi con l’affinarsi della tecnica in ragione crescente, una carburazione del prodotto di riduzione, conseguente a una più o meno apprezzabile concentrazione di carbonio nel ferro. Tale azione carburante dei forni a tino si intensificò bruscamente quando, alla fine del 13° sec., si introdusse in Germania l’uso della ruota idraulica per azionare i mantici dei forni fusori. Le conseguenze di questa modesta innovazione furono enormi: la combustione più attiva che ne derivava e il relativo raggiungimento di temperature più alte permise di ottenere un prodotto non più allo stato pastoso ma fluido.

Grande tuttavia fu la delusione dei metallurgisti quando si accorsero che tale prodotto, una volta fatto solidificare, non presentava più quelle spiccate caratteristiche di malleabilità e soprattutto di saldabilità che rendevano così
pregiato il ferro ricavato in forma di masselli. Era in effetti nato un nuovo prodotto siderurgico, duro e fragile, non costituito in realtà da solo ferro ma da una lega del ferro con il carbonio, cioè la ghisa. Questo fu il motivo per cui gli antichi Stücköfen tedeschi assunsero poi il nome di Flossöfen, volendosi con ciò indicare che essi erano espressamente destinati alla produzione di un prodotto che veniva ottenuto allo stato liquido. Ciò avvenne verso il 1450, quando si erano già realizzati notevoli progressi nell’arte di gettare la ghisa e quando si comprese l’utilità di trasformare questa in ferro, cioè in un prodotto meno carburato, valendosi delle proprietà tipicamente affinanti del bassofuoco. 1.2 Età moderna. Furono così poste le basi della moderna tecnica siderurgica, con la fondamentale acquisizione che, per ottenere il ferro (o comunque un acciaio, cioè una lega a basso tenore di carbonio), conviene passare attraverso un prodotto più carburato ottenuto allo stato liquido (ghisa) e sottoporre quest’ultimo a conversione con adatti sistemi, così da ridurne tra l’altro il tenore di carbonio sino a portarlo alla percentuale voluta. Inoltre si realizzò così un altro principio fondamentale dell’industria moderna, quello della continuità dell’operazione: nei Flossöfen infatti si aveva produzione continua di ghisa mentre nuovo minerale, misto a riducente, veniva caricato alla bocca del forno.

Si introducevano intanto in Inghilterra notevoli migliorie tecniche: nel 1475 furono impiantati i primi forni continui per la fabbricazione della ghisa, già sperimentati in Germania. Tuttavia lo sviluppo dell’industria siderurgica fu almeno in un primo tempo ostacolato dalle leggi restrittive che il governo inglese fu costretto ad applicare per la salvaguardia del patrimonio forestale, che andava rapidamente esaurendosi in seguito all’impiego del carbone di legna nei forni fusori. Il problema, che condusse in pratica per alcuni secoli a un arresto dello sviluppo della s., fu risolto in Inghilterra, dove si pensò di sfruttare come mezzo riscaldante e riducente il carbon fossile. Dopo vari tentativi infruttuosi, A. Darby (1730), sottoponendo a distillazione secca il carbon fossile, ottenne per la prima volta il coke, prodotto che nel giro di pochi decenni avrebbe in buona parte sostituito, in Inghilterra, il carbone di legna. L’uso del coke, che brucia più difficilmente del carbone di legna, impose la necessità di aumentare la pressione dell’aria iniettata nei forni: questo ulteriore problema fu risolto, sempre in Inghilterra, quando si pensò (1775 ca.) di applicare la macchina a vapore di Watt per azionare le soffianti per l’aria, fino allora funzionanti a mezzo di ruote idrauliche. Grazie a queste varie innovazioni, sulle quali seppe gelosamente custodire il segreto, l’Inghilterra si trovò alla fine del Settecento in condizioni di assoluta egemonia rispetto ai paesi europei.

Forni Siderurgici Etruschi

Bibliografia:

http://www.treccani.it/enciclopedia/met ... e-Antica)/

Metallurgia,Walter Nicodemi

Approfondimenti:qui
Avatar utente
Rampa
Messaggi: 154
Iscritto il: 31/03/2013, 22:46
Località: Tivoli
Contatta:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Rampa »

Seguo con interesse questa discussione e mi sono incuriosito abbastanza. Chiedo a chi l'ha aperta se fosse possibile pubblicare qualche foto dei reperti originali. Inoltre volevo sapere dell'esistenza di fonti che documentino la vita quotidiana delle popolazioni padane ed alpine, perchè può darsi che già in epoca romana qualche studioso dell'epoca se ne sia occupato. Al momento l'unica cosa che mi viene in mente è che gli attrezzi usati per scuoiare, potessero anche essere usati per la rasatura personale.
Allobrogios
Messaggi: 9
Iscritto il: 18/03/2013, 13:08
Località: Milano
Contatta:

Re: Ricostruzione rasoio celtico III-IIsec a.C.

Messaggio da Allobrogios »

Scusate, ma sono un po' occupato comincia il periodo delle rievocazioni e ho un po' da fare coi preparativi, mi potete dire come fare e/o dove guardare per capire come caricare le immagini sul forum? vi mostro un forno per l'estrazione del ferro che ho fotografato in Germania in un archeoparck. Per una veloce lettura riguardante le popolazione celtice cispadane potete pure guardare sul sito della nostra associazione, www.popolodibrig.it , fonti Romane sulla siderurgia Celtica sono poco attendibili, viene detto sia che le spade dei Celti erano scadenti e si piegavano al primo fendente costringendo i guerrieri a doverle raddrizzare col piede durante i combattimenti sia che un fabbro celta arrivato a Roma ha erudito i Romani sulla lavorazione del ferro!!! Non mi ricordo le citazioni, scusate, ma ora sono di fretta rispondo meglio i primi minuti liberi!!!
Rispondi

Torna a “Autocostruzione Rasoio & Coltelli”