Acciai 1050,1055,1065

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5926
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Acciai 1050,1055,1065

Messaggio da Aldebaran »

Per gli acciai sopra menzionati (1055-1065) si consiglia l'austenizzazione a 1065 Gradi ,spegnimento al di sotto dei 50 Gradi, doppio rinvenimento a 315 Gradi per 2 ore (un'ora per ciascuno), se si volesse anche eseguire un trattamento criogenico, andrebbe eseguito tra i due rinvenimenti.
Tutto cio' premesso che bisogna porre attenzione al controllo della temperatura ed effettuare un mantenimento a circa 840 Gradi prima di arrivare alla Temperatura T di tempra.
Il rinvenimento serve a questo:
Effettuando un rinvenimento (o piu') dopo il TC, si trasforma la nuova martensite TCC (tetragonale corpo centrato) in martensite rinvenuta, dura e resistente come la prima ma piu' tenace (ovviamente se poi si aumenta la T di rinvenimento, aumentera' la diffusione degli atomi di Carbonio e quindi le particelle di cementite contenute nella martensite rinvenuta aumenteranno di volume incrementando quindi tenacita' e duttilita' del'acciaio , ma diminuendo resistenza e durezza).
Inoltre il TC, se ben eseguito, affina notevolmente il grano, migliorando quindi ulteriormente le doti meccaniche dell'acciaio.
Per quanto concerne il trattamento criogenico, consiglio la lettura di questo documento scritto da me su questo forum su come attuarlo
viewtopic.php?f=19&t=49

Gli acciai delle balestre di auto e camion sono solitamente 5160 o 1050, acciai per molle bassolegati a medio tenore di C, particolarmente adatti per lame di grosse dimensioni.

Tali acciai hanno una resilienza elevatissima e quindi basta un rinvenimento a 150-200°C per un ora, anche perchè andando oltre si avrebbe un abbassamento eccessivo di durezza.

Non si tratta di acciai autotempranti, anzi, il raffreddamento deve essere abbastanza veloce.

Sono definiti acciai autotempranti gli acciai inossidabili martensitici perchè, grazie al loro contenuto di elementi di lega (tra cui, in particolare, il cromo) riescono ad essere temprati anche con raffreddamenti lenti (ad esempio in aria forzata).

Praticamente l'aggiunta di elementi di lega diminuisce i valori di Vs e Vi, proprio perchè i campi di trasformazione bainitica, perlitica e ferritica vengono spostati verso tempi più lunghi.

La tempra si esegue portando l'acciaio ad una determinata temperatura (detta di austenizzazione perchè l'acciaio assume struttura austenitica, fattore fondamentale) e raffreddandolo con una certa velocità.

La temperatura di austenizzazione dipende dal tipo di acciai (si va dagli 800-850°C per i bassolegati al carbonio ai 1050-1150 gradi per gli acciai da utensili e inossidabili martensitici sino a 1150-1250°C per gli acciai rapidi e super rapidi).

Anche la velocità di raffreddamento varia molto in base alla composizione dell'acciaio. Quelli di cui parliamo noi (accai bassolegati al carbonio) richiedono raffreddamento molto veloci, in acqua o olio, mentre, come già stato scritto, altri acciai possono essere temprati anche con raffreddamenti moderatamente lenti, come gli acciai inossidabili martensitici che possono essere raffredati anche in aria forzata.

In definitiva

Si prende la balestra, la si ricuoce ad una temperatura intorno ai 850-900° per qualche minuto e poi la si fa raffreddare lentamente sopra la forgia appena spenta in modo che si raffreddino insieme molto lentamente così si lavora bene anche a lima. Una volta finito il pezzo lo si prende, lo si riveste con un foglio da tempra in inox e lo si porta a temperatura di austenizzazione che dovrebbe essere circa 850° (rosso intenso tendente all'arancio) ed immediatamente dopo lo si immerge velocemente in olio. Quando si è raffreddato, lo si pulisce (se non si è usato il foglio di inox da tempra) e lo si mette dentro al forno di casa a 150-200° per un'ora e mezza.

da qui:

Riguardo al Kayser Ellison ieri ho avuto una piacevole discussione con Altus.Pensiamo che l'acciaio utilizzato per questo modello di Sheffield avesse nella sua chimica,pur essendo un bassolegato, una percentuale di cromo (1.5%) circa e di vanadio ( 0,6%) circa.Infatti nelle locandine è esplicitato il fatto che la ditta costruisse acciai per l 'industria meccanica e automobilistica,quindi anche le balestre per auto,che sono fatte dell'acciaio sopra citato.Io e Franz abbiamo costruito,per esempio,con ottimi risultati,rasoi come questo che sono al "cromo-vanadio 4 " , acciaio appunto utilizzato per le balestre della Fiat,come la "vecchia" 500,ad esempio.

http://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_armonico" onclick="window.open(this.href);return false;
Ultima modifica di Aldebaran il 07/02/2014, 8:09, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sapia77
Messaggi: 98
Iscritto il: 02/01/2013, 22:53
Località: milano

Re: Acciai 1050,1055,1065

Messaggio da sapia77 »

Aldebarad e l'acciaio 1075 per i rasoi com'è ? :)
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5926
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Acciai 1050,1055,1065

Messaggio da Aldebaran »

Per i rasoi va bene.
Rispondi

Torna a “Acciai”