TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- gaetanocallista
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Sapete dirmi che tipo di pietra è:


Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- gaetanocallista
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- Bushdoctor
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
E' naturale o sintetica ? Prova a postare una foto della pietra bagnata, magari può essere d'aiuto per l'identificazione.
On the stone again
- paciccio
- Messaggi: 6200
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
sì sembra una sintetica di quelle in ossido d'alluminio molto diffuse sul finire del millennio passato.
è molto morbida e si incide facilmente? la superfice è "spugnosa" come suggerisce la foto?
è molto morbida e si incide facilmente? la superfice è "spugnosa" come suggerisce la foto?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- McNulty
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 30/03/2017, 20:29
- Località: Roma
- Skorpio58
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
La pietra è una Ozuku (secondo i Kanji del timbro). Direi Ozuku Kiita (il colore sembra giallino).
Per sapere il valore (tra l'altro opinabile dato che molto, in caso di pietre giapponesi dipende dalla "moda" del momento e dall'esosità del singolo venditore) bisognerebbe conoscere le caratteristiche della pietra: Durezza, Finezza, Velocità,sapere se le macchie sulla superficie possano dare o no probemi durante l'uso ed infine, le dimensioni. Tutto ciò può saperlo solo il venditore/proprietario.
Per sapere il valore (tra l'altro opinabile dato che molto, in caso di pietre giapponesi dipende dalla "moda" del momento e dall'esosità del singolo venditore) bisognerebbe conoscere le caratteristiche della pietra: Durezza, Finezza, Velocità,sapere se le macchie sulla superficie possano dare o no probemi durante l'uso ed infine, le dimensioni. Tutto ciò può saperlo solo il venditore/proprietario.

So di non sapere
(Socrate)
(Socrate)
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Buonasera a tutti, ho recentemente trovato questa belga natural combo vintage, che ho ripulito dall'olio, ora si presenta come in foto, a breve provvederò a lapparla. Potreste aiutarmi a capire di che tipologia di belga si tratta? Grazie in anticipo



- paciccio
- Messaggi: 6200
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Complimenti, veramente bella!
prova come lavora, non è importante dargli un "etichetta" anche perché anche se della stessa "vena" lepietre non lavorano tutte nello stesso modo
prova come lavora, non è importante dargli un "etichetta" anche perché anche se della stessa "vena" lepietre non lavorano tutte nello stesso modo

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie paciccio! Nel fine settimana la devo lappare e provare. Ora ho solamente provato a passarci un vecchio rasoio e ho notato che la pietra si inizia a sporcare di scuro gia dalle prime passate, di sicuro è ancora intrisa
d' olio internamente
d' olio internamente
- paciccio
- Messaggi: 6200
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
se si colora di scuro è perché sta consumando il ferro del rasoio 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
si tinge di scuro perché è del tipo performante, piuttosto abrasiva, consuma acciaio che fa nero velocemente.
il vecchio olio non è un problema, con le pietre naturali. non impregna la matrice della pietra. per lo meno in queste naturali che si usano per i rasoi, che sono piuttosto compatte
il vecchio olio non è un problema, con le pietre naturali. non impregna la matrice della pietra. per lo meno in queste naturali che si usano per i rasoi, che sono piuttosto compatte
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie 1000 ad entrambi! Ho lappato la pietra, ho provato di nuovo ad affilare il vecchio rasoio ed in effetti ho notato che è davvero veloce, fin troppo, ho sempre usato la mia belga di "nuova" produzione e non ci sono paragoni questa è un fulmine. Altra stranezza notata è che quando ho lappato la parte belga blu, lo slurry che veniva fuori era rossastro, è normale? Al sole non sembra una belga blu ma una belga rosa
Posto di seguito alcune foto aggiornate





Posto di seguito alcune foto aggiornate
- Skorpio58
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Puo essere una variante della BBW... mi pare si chiami Rouge de Salm o la "Lorraine"
So di non sapere
(Socrate)
(Socrate)
- paciccio
- Messaggi: 6200
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
è la versione della bbw che funziona 
le altre... in molti le usano sia per impostare che per finire... nelle ardenne dove le cavano le "belghe blu" le usano per marciapiedi e tetti delle case

le altre... in molti le usano sia per impostare che per finire... nelle ardenne dove le cavano le "belghe blu" le usano per marciapiedi e tetti delle case

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- ura
- Messaggi: 987
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
- Skorpio58
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie a tutti per le risposte, proverò ad impostare con il lato blu, se faccio lo slurry con una bout di belga gialla va bene o devo per forza usare un altra belga blu?
- paciccio
- Messaggi: 6200
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
La belga blu è povera di abrasivi, ad affilare è lo slurry che ci fai sopra, un pò come accade per il modello giapponese con pietra dura e nagura
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
il lato blu lo lascerei stare. è già molto veloce la parte gialla, che quindi puoi anche impostarci l'affilatura